La ricerca ha trovato 580 risultati

da Filippo Bratta
dom nov 15, 2009 1:58 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Leonidi 2009... ci organizziamo ?
Risposte: 35
Visite : 7524

...magaaaari!!!
da Filippo Bratta
sab nov 14, 2009 2:37 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: alcor-mizar con obiettivo sigma
Risposte: 9
Visite : 4673

Personalmente a fine serata verifico il numero di pose effettuate per ogni oggetto, e scatto un numero di dark pari al 50% .
Ovviamente utilizzo gli stessi dark per tutti i soggetti ,dando tutto in pasto a DSS che automaticamente esegue il master dark.
da Filippo Bratta
sab nov 14, 2009 2:29 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rielaborazione M 16 DSS vs DSS + PS
Risposte: 7
Visite : 1811

Ciao Ludovico, in effetti l'ultima perde un pò di contrasto e resa cromatica ....devo ancora "entrare" nel meccanismo di questo potentissimo programma!
Appena possibile farò altri esperimenti...grazie per la consulenza :wink:
da Filippo Bratta
sab nov 14, 2009 2:22 pm
Forum: *** Foto non più visibili
Argomento: Pleiadi con Borg 77ED... con spikes
Risposte: 2
Visite : 2139

Immagine semplicemente fantastica per contrasto , nebulosità e correzione di campo...credo proprio che l'ottica faccia la differenza!
L'inserimento degli spike rende senza dubbio da un punto di vista coreografico,ma personalmente credo che senza la foto sarebbe stata molto più bella :wink:
da Filippo Bratta
sab nov 14, 2009 2:13 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Leonidi 2009... ci organizziamo ?
Risposte: 35
Visite : 7524

:evil: :evil: :evil: ...Martedì cena di lavoro,purtroppo non posso raggiungervi.
da Filippo Bratta
mer nov 11, 2009 12:31 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rielaborazione M 16 DSS vs DSS + PS
Risposte: 7
Visite : 1811

@ Stefano....quando (beep) ti decidi a iniziare con un pò di astrofoto????? Grande Lino!! Ottimo suggerimento. Sono pochi giorni che smanetto con PS,ma mi sembra di capire che lo consci bene, visto che due semplici passaggi (io non ci aveo proprio pensato) hanno evidenziato moltissimo la nebulosità ...
da Filippo Bratta
mar nov 10, 2009 12:41 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: alcor-mizar con obiettivo sigma
Risposte: 9
Visite : 4673

Inquinamento luminoso....gran brutta bestia! L'utilizzo dei filtri rimane la nostra ultima spiaggia,mentre per i Dark non ti conviene farli in automatico.Tempo fà ho provato anch'io , ma il risultato non è eccezionale e se devi fare più scatti a soggetti deboli, ti porta via tantissimo tempo. Molto ...
da Filippo Bratta
mar nov 10, 2009 12:23 am
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M 101
Risposte: 17
Visite : 3975

Un saluto a tutti e grazie per apprezzamenti ed ottimi suggerimenti. Il monitor del portatile purtroppo restitusce immagini diverse a secondo dell'inclinazione. Ho aumentato un pò la luminosità del fc sperando di aver reso l'immagine più morbida, anche se così purtroppo si evidenzia quella che è la ...
da Filippo Bratta
lun nov 09, 2009 11:54 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Leonidi 2009... ci organizziamo ?
Risposte: 35
Visite : 7524

Da esperienze fatte in precedenza, gestire un'uscita in settimana è un pò complicato [smilie=hate-sleepgo_ron.gif] [smilie=hate-sleepgo_ron.gif]
Se riesco a sganciarmi dal lavoro per Mercoledì mattina, vi raggiungo volentieri.
da Filippo Bratta
dom nov 08, 2009 7:45 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M 101
Risposte: 17
Visite : 3975

..per chi fosse interessato questa è la rielaborazione con PS


Immagine
da Filippo Bratta
gio nov 05, 2009 1:38 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: ...mi sono perso nella Laguna!
Risposte: 13
Visite : 2944

Grazie "MAESTRO" [smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif]


C'è comunque qualcosa che non mi convince. Unica cosa da fare....provare ...provare....provare....
da Filippo Bratta
gio nov 05, 2009 1:30 am
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M11 e dintorni
Risposte: 3
Visite : 1822

La foto mi piace,macchia sul sensore a parte,anchè perche sono evidenti le differenze cromatiche delle stelle. Quoto Stefano riguado la luminosità. Pulire il sensore non è assolutamente complicato e non ci sono rischi di fare danni. La prossima volta fai più scatti e utilizza Dark e Flat che ti elim...
da Filippo Bratta
gio nov 05, 2009 1:16 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rielaborazione M 16 DSS vs DSS + PS
Risposte: 7
Visite : 1811

Rielaborazione M 16 DSS vs DSS + PS

Ciao a tutti. Per chi non lo avesse capito, mi chiamo Filippo alias Chicco. Purtroppo mio figlio Francesco (Chicco) si è accorto che utilizzo il suo nomignolo per scrivere su questo forum, e mi ha dato due possibiltà: 1- continuare ad usarlo, versandogli una royalty 2- usare il mio nome Ovviamente h...
da Filippo Bratta
mer nov 04, 2009 12:25 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: ...mi sono perso nella Laguna!
Risposte: 13
Visite : 2944

[smilie=hate-ok.gif] [smilie=hate-ok.gif] continueò con i miei esperimenti

Grazie!
da Filippo Bratta
mer nov 04, 2009 12:20 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: ngc 7380 da casa
Risposte: 9
Visite : 2095

Ciao Giuseppe, una galleria di immagini mozzafiato!!!
Veramente fantastiche!!!
In effetti l'uso dei filtri, se l' IL continuerà ad aumentare, diventerà indispensabile per poter fare qualche foto.
Ancora complimenti [smilie=hate-ok.gif]
da Filippo Bratta
mar nov 03, 2009 12:46 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M57 Magzero Mz5m cool e Mak90 - luglio 2009
Risposte: 9
Visite : 5050

...esperimento molto interessante e fedelissimo alla tua filosofia del "low cost".
Ma hai volutamente usare quella configurazione ottica per problemi di rumore dati da tempi di esposizione più lunghi, o hai semplicemente testato uno strumento non adatto per foto deep sky??
da Filippo Bratta
mar nov 03, 2009 12:35 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: ...mi sono perso nella Laguna!
Risposte: 13
Visite : 2944

Visto meteo e Luna mi stò dedicando alla rielaborazione di qualche foto usando DSS + PS per cercare di imparare nuove tecniche di elaborazione. Quello che vi chiderei è un parere sincero per cercare di capire sino a che punto si possono ottenere risultati senza troppi artefatti. http://img43.imagesh...
da Filippo Bratta
mar nov 03, 2009 12:24 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Bubble nebula
Risposte: 8
Visite : 2186

Grazie!! In effetti mi rendo conto che l'elaborazione con PS allarga di molto le possibilità di ottenere dalle stesse immagini molte più informazioni. E' però una strada tutta in salita,nel senso che più fai prove e più ti accorgi che stai utilizzando una piccolissima parte delle sue potenzialità......
da Filippo Bratta
lun nov 02, 2009 12:40 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Bubble nebula
Risposte: 8
Visite : 2186

Ciao atutti,scusatemi ma solo ora ho rivisto questo post e ne approfitto per ringraziarvi e rispondere alla domanda. Fino a ieri le mie elaborazioni erano esclusivamente con DSS, e i valori di saturazione che davo andavano da 15 a 20 secondo il tipo di immagine. Ora, dopo un incontro illuminante con...
da Filippo Bratta
sab ott 31, 2009 7:58 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M45
Risposte: 8
Visite : 2527

immagine molto bella, soprattutto per la evidentissima nebulosità.
C'è però qualcosa di strano nell'immagine,sembra ci sia molto rumore...a quanti iso hai fotografato?
da Filippo Bratta
gio ott 22, 2009 6:45 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M31 altro esperimento con Iris
Risposte: 22
Visite : 5331

[smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif][smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif]


G R A N D E Luigi!!!!!
da Filippo Bratta
gio ott 15, 2009 9:44 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: 100 volte......
Risposte: 4
Visite : 1275

...ma è normale che ultimamente siano così frequenti gli ingressi in atmosfera di questi bolidi??
da Filippo Bratta
gio ott 15, 2009 9:41 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Ancora relitti lunari
Risposte: 2
Visite : 1047

caspiterina che botto!!
da Filippo Bratta
gio ott 15, 2009 9:38 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Un altro bolide....
Risposte: 4
Visite : 1117

Spettacolare :shock: :shock: :shock:
da Filippo Bratta
gio ott 15, 2009 9:35 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Galleria Lunare..Mewlon 250..prima Luna..del 29.09.2009.
Risposte: 9
Visite : 2163

Quoto tutti!!
...secondo me puoi provare a riprendere il sito dell'Apollo 11 :D :D
da Filippo Bratta
gio ott 15, 2009 9:30 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Tico..e Avistack..la scoperta continua..del 29.09.2009
Risposte: 4
Visite : 1541

Semplicemente fantastica!!! ma sei sicuro che il merito sia solo del sw??
Secondo me l'ottica fà la differenza
da Filippo Bratta
dom ott 11, 2009 3:52 pm
Forum: *** Foto non più visibili
Argomento: NGC 6823 ( VOLPE )
Risposte: 10
Visite : 3345

Grazie Domenico!!
da Filippo Bratta
dom ott 11, 2009 3:37 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: NUOVA STELLA !!!!
Risposte: 12
Visite : 2256

Tantissssssimi cari auguri anche da parte mia per il piccolino!!!
Certo che in casa tua ci deve essere un bel traffico [smilie=hate-laugh.gif] [smilie=hate-cry.gif] [smilie=hate-cry.gif] [smilie=hate-rolly.gif]
da Filippo Bratta
gio ott 01, 2009 10:13 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Ultima Luna di Settembre - 30-9-09
Risposte: 7
Visite : 1967

Bravo Piero!! tra un post e l'altro hai fatto passi da gigante e devo dire che il tuo piccolo Newton fà miracoli. Tra le due foto preferisco la prima,sia come precisione del fuoco che come elaborazione, anche se personalmente vedo un pò troppo rosso. Nella seconda hai forse esagerato con l'elaborazi...
da Filippo Bratta
gio ott 01, 2009 10:01 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Equinox prima Luna -Magzero Mz-5m-
Risposte: 9
Visite : 2234

Bella foto, molto ben contrastata e ricchissima di nitidi dettagli.
Non conosco lo strumento....puoi postare qualche foto???
da Filippo Bratta
mer set 30, 2009 10:20 pm
Forum: *** Foto non più visibili
Argomento: NGC 6823 ( VOLPE )
Risposte: 10
Visite : 3345

:wink:
da Filippo Bratta
mer set 30, 2009 10:18 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M31 altro esperimento con Iris
Risposte: 22
Visite : 5331

....dire che è splendida forse è poco!! Confermo quanto detto da Luigi riguardo .le nottate trascorse a Mercadante o sul Pollino con sempre nuovi problemi da risolvere, tra batterie che si scaricano , montature imbizzarrite o cani e bambini che si aggirano tra i km di cavi stesi vicino alle postazio...
da Filippo Bratta
lun set 28, 2009 7:53 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Luna 27/9/09
Risposte: 18
Visite : 2965

Non ho molta esperienza in questo campo, ma queste immagini mi sembrano un buon inizio. Forse un leggero fuori fuoco nella prima, che hai corretto nella seconda,mentre sono con te per la terza. Riguardo il colore, preferisco le versioni B/N che lasciano poco spazio ai dubbi sulle regolazioni cromati...
da Filippo Bratta
lun set 28, 2009 7:36 pm
Forum: *** Foto non più visibili
Argomento: NGC 6823 ( VOLPE )
Risposte: 10
Visite : 3345

Grazie Luigi, spero quanto prima di cominciare a rielaborare un pò delle mie foto con IRIS.
Per usare una espressione tipicamente "Riccardiana", quel programma mi sembra mooolto intrigante!!
da Filippo Bratta
lun set 28, 2009 7:30 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 rielaborata con IRIS
Risposte: 14
Visite : 3374

...premesso che il cielo del Pollino (anche quello del campo sportivo) fà la differenza, anche questa foto lascia totalmente senza parole!!! BELLA BELLA BELLA !!! Fantastiche le fini nebulosità oscure che risaltano nettissime su quel tappeto di stelle multicolor e le emissioni in HA che, nella ripre...
da Filippo Bratta
lun set 28, 2009 7:14 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC7000 Elaborata con iris
Risposte: 9
Visite : 2088

F A N T A S T I C A Luigi !!! Notevolissimo il contrasto dell'immagine e la differenza cromatica delle stelle, per non parlare del fondo cielo che rimane molto scuro staccando in maniera nettissima la nebulosità. Ottimo lavoro per essere un primo esperimento di elaborazione [smilie=hate-ok.gif] Seco...
da Filippo Bratta
sab set 26, 2009 5:16 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Giove del 28.08.2009 RRGB.
Risposte: 4
Visite : 2037

Bellissima ripresa e soprattutto ottima elaborazione!
Immagine molto nitida e contrastata con colori naturalissimi.
Complimenti.
da Filippo Bratta
sab set 26, 2009 5:09 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Giove del 31 agosto
Risposte: 6
Visite : 1637

ottimo lavoro Giuliano!!
Tempo fà mi sono cimentato con un ETX 125 e webcam b/n, ma i risultati non sono stati molto incoraggianti.
da Filippo Bratta
ven set 25, 2009 11:18 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Giove
Risposte: 10
Visite : 2045

....caro Drake, è proprio il caso di dire che " La classe non è acqua! " :D :D
da Filippo Bratta
ven set 25, 2009 11:09 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: coda del cigno con sigma 70-300
Risposte: 2
Visite : 1195

Incredibile la quantità di stelle catturate da questa ripresa!! Il problema però è sempre lo stesso : devi fare DARK & FLAT. Se fai un salto nella sezione "Tecniche di fotografia" di questo forum, ho postato un esempio di una ripresa effettuata in assenza di FLAT (post relativo alla &q...
da Filippo Bratta
gio set 24, 2009 9:50 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 in CEFEO
Risposte: 14
Visite : 2941

Si in effetti devo ringraziare Unitron Italia [smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif] che è stata l'unica azienda di quelle interpellate a confermarmi che ,da test da loro effettuati su telescopi con la mia configurazione, il problema del coma era perfettamente risolvibile con il correttore de...
da Filippo Bratta
gio set 24, 2009 9:06 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: SOLE - Tornano le MACCHIE !
Risposte: 3
Visite : 1551

...niente male!!
da Filippo Bratta
gio set 24, 2009 8:18 pm
Forum: *** Foto non più visibili
Argomento: NGC 6823 ( VOLPE )
Risposte: 10
Visite : 3345

Riccardo carissssimo,è una piacere incrociarti tra un post e l'altro!! Grazie per l'apprezzamento che, fatto da te, ha per me un valore molto particolare. In effetti nei singoli frame la nebulosità non era per niente visibile,annullata anche dalla pesante umidità di quella notte che amplificava molt...
da Filippo Bratta
mar set 22, 2009 10:32 pm
Forum: *** Foto non più visibili
Argomento: NGC 6823 ( VOLPE )
Risposte: 10
Visite : 3345

NGC 6823 ( VOLPE )

La vigilia di Ferragosto, ho provato a fotografare questo ammasso sperando di tirare fuori la sua nebulosità. In parte ci sono riuscito, anche se il risultato non è proprio quello che speravo http://img199.imageshack.us/img199/5463/ngc68231h14m11.jpg I dati relativi alla ripresa: 1 ora e 14 minuti a...
da Filippo Bratta
lun set 21, 2009 10:40 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Ganimede e Europa
Risposte: 2
Visite : 976

Perdona la mia domanda, ma che tipo di risposta si ottiene da un test come questo?
da Filippo Bratta
lun set 21, 2009 10:35 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Giove
Risposte: 10
Visite : 2045

Caspiterina che differenza!!
Non ho esperienza con foto di pianeti, ma il risultato mi sembra mooolto incoraggiante.
da Filippo Bratta
lun set 21, 2009 10:31 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Un regalo dalla Norvegia
Risposte: 12
Visite : 3384

...ti sposi un' altra volta???? :shock: :shock: :shock:

Bentornati e complimenti per la foto , mi ha portato alla mente un viaggio fatto tanti anni fà (senza moglie) ....posti semplicemente fantastici!!!
da Filippo Bratta
lun set 21, 2009 10:24 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: NGC6946
Risposte: 24
Visite : 4535

Tanti cari auguri anche da me!!!!!
da Filippo Bratta
lun set 21, 2009 10:19 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Simeis 22 .. un soggetto poco gettonato
Risposte: 5
Visite : 2542

...maledetta polvere!!
da Filippo Bratta
lun set 21, 2009 10:16 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 in CEFEO
Risposte: 14
Visite : 2941

Complimenti ,ottima osservazione!
In effetti c'è molto meno coma nelle mie foto da quando utilizzo il correttore della Baader, cosa che ho segnalato in un post di qualche mese fà.
da Filippo Bratta
lun set 21, 2009 10:08 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Fantasmi in cassiopea ic59 e ic63
Risposte: 12
Visite : 3284

Ciao Luciano, in effetti il sensore andrebbe messo in lavatrice!!! Non capisco per quale motivo non riesci a rimuovere quelle macchie...che sistema utilizzi? Non ricordo che reflex utilizzi,ma sappi che durante la pulizia non lavori direttamente su sensore, ma sul filtro IR , quindi non puoi fare da...
da Filippo Bratta
mer set 16, 2009 10:17 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 in CEFEO
Risposte: 14
Visite : 2941

Grazie Luigi...troppo buono!!
da Filippo Bratta
ven set 11, 2009 10:43 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 in CEFEO
Risposte: 14
Visite : 2941

Grazie Scarry, la foto è così come la vedi,senza crop.
da Filippo Bratta
sab set 05, 2009 10:57 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 in CEFEO
Risposte: 14
Visite : 2941

Grazie Paolo!
da Filippo Bratta
sab set 05, 2009 10:51 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: NGC6946
Risposte: 24
Visite : 4535

...incredibile!!! Quindi secondo te tutti, gli accrocchi che utilizziamo per riuscire a eseguire pose da 200/300 sec, sono totalmente inutili??? Se penso a tutto il tempo(e soldi) che ho perso per riscire ad avere un set up per le lunghe pose affidabile, per poi avere avere i tuoi risultati simili a...
da Filippo Bratta
gio set 03, 2009 12:01 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: ic1805 rielaborata
Risposte: 10
Visite : 1976

Ciao Giuseppe,immagini splendide come sempre! In effetti la prima versione sembra un immagine in HA ,ma la nebulosità evidenziata è notevolissima. Nella seconda però il colore delle stelle e la presenza di fondo cielo a discapito della neblosità, rendono limmagine molto più contrastata e piacevole,c...
da Filippo Bratta
mer set 02, 2009 11:48 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 in CEFEO
Risposte: 14
Visite : 2941

Grazie per i commenti sempre molto graditi !
Riguardo al rosso, ho visto un pò di foto in rete e sono tutte molto simili.
Forse non è proprio il massimo dell'elaborazione, ma con DSS non riesco a fare di più.
da Filippo Bratta
lun ago 31, 2009 11:16 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: NGC6946
Risposte: 24
Visite : 4535

Mi associo!!
Molto bella, ma quello che non capisco è come sia possibile raccogliera tanti dati in pose da 15 sec.
da Filippo Bratta
lun ago 31, 2009 11:12 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M31 con dubbio e luna...
Risposte: 4
Visite : 1557

Ciao Simone,è possibile avere qualche altro dato (strumento,reflex,Sw di elaborazione,ecc)??
Come dice Stefano, coma a parte, la foto contiene molto potenziale e con un pò di pazienza , sono sicuro che verrebbe fuori parecchia roba.
da Filippo Bratta
lun ago 31, 2009 5:40 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: NGC7331 e Quintetto di Stephan
Risposte: 5
Visite : 1717

Non posso che unirmi al coro!!
Molto bravo...immagino cosa faresti con una strumentazione un pelino più avanzata
da Filippo Bratta
lun ago 31, 2009 5:37 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M33
Risposte: 2
Visite : 1478

Molto bella!
Potresti gentilmente inserire anche il tipo di strumentazione utilizzato e il SW che usi per l'elaborazione?
da Filippo Bratta
lun ago 31, 2009 5:33 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M31 RGB con borg
Risposte: 10
Visite : 2724

...semplicemente fantastica Giuseppe!
Devo aver perso qualche passaggio...come mai ora fotografi con un rifrattore??
da Filippo Bratta
dom ago 30, 2009 11:47 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Battesimo 80 ed su cocoon con nuvole!!!
Risposte: 5
Visite : 1363

Notevole risultato considerando il sito!!
Urge la rimozione della polvere dal sensore che deturpa l'immagine e l'utilizzo dei flat.
Prova a smanettare con DSS o PS per dare un pò di colore alla nebulosa.
Noto con piacere che ormai sei padrone dell'autoguida!!
da Filippo Bratta
dom ago 30, 2009 11:14 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1396 in CEFEO
Risposte: 14
Visite : 2941

IC 1396 in CEFEO

Ciao a tutti e ben ritrovati dopo un paio di mesi di totale mancanza dal forum!! Rientrando ho visto una valanga di post, che spero nei prossimi giorni consultare..nel frattempo vi propongo questa immagine fatta a Mercadante Venerdì notte con qualche difficoltà ,visto che non mi ricordavo più niente...
da Filippo Bratta
mar giu 30, 2009 9:55 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Quale strumento per le ferie estive?
Risposte: 23
Visite : 6859

ETX 125,stà tutto in una valigetta,goto,batterie interne e volendo puoi anche fare a meno del treppiede sistemandolo su un tavolino o un muretto .
da Filippo Bratta
mar giu 30, 2009 9:43 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: m 16
Risposte: 15
Visite : 3476

hai ragione Davide,stò guardando ora l'immagine da un'altro pc ed effettivamente il lato dx ha dominante magenta ,cosa che non si vede sul monitor del pc che uso per l'elaborazione.
Corro subito a verificare la cosa!
da Filippo Bratta
lun giu 29, 2009 10:30 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: una piccola parte nello scorpione ic 4603
Risposte: 5
Visite : 1471

Ciao Giuseppe, piccola parte ma gran bella foto!!
da Filippo Bratta
sab giu 27, 2009 9:37 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 6990 con "cerchietto"
Risposte: 11
Visite : 2622

[smilie=hate-ok.gif] [smilie=hate-ok.gif]
da Filippo Bratta
ven giu 26, 2009 7:54 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: m 16
Risposte: 15
Visite : 3476

...mi scusi Prof. ,ho provato anch'io a pasticciare con PS, cosa ne pensi??


Immagine
da Filippo Bratta
ven giu 26, 2009 7:48 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 6990 con "cerchietto"
Risposte: 11
Visite : 2622

Prima cosa grazie ancora per gli apprezzamenti! X Paolo : utilizzo uno schmidt newton (newton f/4 con pseudo lastra correttrice per il coma)- correttore di coma Baader - Canon 350d automodificata, il tutto su Eq6 guidata da Mag Zero. Non è la prima volta che vengono fuori strani riflessi, che penso ...

Vai alla ricerca avanzata