Ragazzi, non metto in dubbio che ci possano essere alcuni articoli che in Germania costano un pò meno... ho solo detto che non è una regola assoluta.

Anche io ho comprato un pò di cose in germania (prevalentemente perchè qui non si trovavano) ma vi garantisco che, mentre comprando in germania ho preso un paio di "bidoni", ovvero prodotti le cui qualità sono state assolutamente sopravvalutate nelle descrizioni del venditore, tutte le volte (TUTTE) che ho comprato "vicino casa" mi sono SEMPRE trovato bene (se non altro perchè Riccardo, se ha l'articolo disponibile, prima di vendermelo ME LO FA PROVARE... e non vi dico quante volte mi ha sconsigliato di comprare qualcosa, orientandomi verso qualcos'altro, magari meno costoso o che lui non trattava affatto), e per me QUESTO è il vero valore aggiunto.
Ovvio, poi se puoi risparmiare 500 euro su un tele, un pensierino ce lo fai, ma economie di questa entità non sono sempre facili, e spesso si possono fare solo su articoli "ex demo", usati o fuori produzione. Però, se devo scegliere se comprare uno spianatore "vicino casa" a 200 euro o in germania a 180, lo prendo vicino casa.
Non è ovviamente il caso che hai citato tu, vista la differenza di prezzo, ma io posso raffrontare solo con chi conosco, e chi conosco io, se può procurarmi un articolo, di solito è anche in grado di farmi un prezzo migliore o molto vicino a quello tedesco. Ed in più ho, come ho detto, la CERTEZZA che se ho un problema sicuramente mi verrà risolto. Questo è SEMPRE successo, fin'ora, quindi per me è un dato di fatto, non una ipotesi
Poi, guarda... io sono quello che si è comprato un C8 ed un APO usati, quindi il rischio fa parte anche della mia natura

Però li ho pagati meno della metà del prezzo "nuovo", e ne è valsa la pena. Se avessi dovuto pagare il mio apo quasi 1350 euro (il suo prezzo di listino) in germania, o 1500 in Italia, francamente l'avrei preso in italia
Insomma, alla fine è tutto un discorso di costo del rischio. Io sono disposto a correre un rischio se me lo "pagano bene"... ma per risparmiare un 10% preferisco non correrlo
Riguardo agli importatori italiani, sono totalmente d'accordo con voi, ma per motivi ben diversi da quelli che avete addotto

Non credo che gli importatori pratichino una politica dei prezzi "da tagliagole", come dite voi. Anzi, io trovo ottimo che abbiano avuto la decenza di uniformare i listini italiani a quelli europei, è già un grande risultato. Che poi in America costa tutto meno, complice anche il dollaro debole, siamo d'accordo, ma non è quello il loro mercato di riferimento, ma appunto quello europeo, quindi la cosa non fa testo. E' una normale e comune legge di mercato, in un mercato "pseudo libero" come quello dei paesi a regime capitalista (ormai tutti

), e sarebbe assurdo pensare che tali regole non vengano applicate proprio da noi.
Il VERO problema per il quale i vari importatori andrebbero "bastonati" è che, non importando tutta la gamma dei prodotti, ma scegliendoli bene per evitare "concorrenze interne", di fatto limitano la nostra libertà di scelta, vincolando le nostre decisioni e, quindi, di fatto pilotando i nostri acquisti. Che, a mio avviso, è un comportamento ancora più grave del praticare prezzi più alti. Oltre che, in un mercato globalizzato, assolutamente stupido ed inutile, perchè serve solo a veicolare un numero maggiore di persone verso i venditori stranieri, persone che poi si fidelizzano e non comprano più in italia. E che, soprattutto, poi restano convinti a vita che il mercato italiano è il più caro d'europa
Davvero, se hai voglia e tempo, prendi 20 "articoli" casuali a campione dai vari e-commerce italiani (consiglio Aeritel che è il più economico

) e confronta i prezzi con la germania.
Vedrai che 9-10 sono più economici da noi, 4-5 costano più o meno uguale, 3-4 costano un pò meno in Germania (ma veramente poco meno), ed un paio costano MOLTO meno in germania.
Ok, quel paio forse potrebbe convenire comprarli lì, fatti salvi i miei ragionamenti sull'assistenza e la garanzia... ma parliamo pur sempre solo del 10-20% del totale
