Le serate last minute non sono certo le migliori dal punto di vista organizzativo e dei risultati reali.
Ci siamo ritrovati in 3 a Potatosky, molto motivati e... all'ultimo minuto.
1- Un Celestron C11 su EQ6 Goto (Stefano)
2- Un 100 ED Skywatcher su EQ3 motor (Ludo)
3- Uno SN da 10 @ f/4 su EQ6 motor (Riccardo)
- Stefano si è dedicato, da subito, all'osservazione planetaria e deep anche con la pregevole torretta binoculare.
- Ludo con rifrattore per osservazione e foto Canon.
- Riccardo con 2 strumenti ma uno soltanto montato per una piccola, indecente impresa.
Fotografare la Cometa Elenin nel Leone ora di 15ma magnitudine.
Impiegato diverso tempo, prima della partenza per Potatosky, nel trovare le coordinate ESATTE dell'astro chiomato, dopo alcune non proprio precise che la riportavano di 13ma. e fuori area reale.
Una cometa (notoriamente un astro poco contrastato) di 15ma non è una passeggiata. Ma ero convinto che avrei beccato qualcosa.
.
Infine, dopo diverse peripezie, trovata la precisissima area di visibiltà con metodo point-to-point (cometa vista soltanto via CCD).
Un tenero batuffolino MOLTO elusivo di 15ma magnitudine.
Si nota appena il nucleo leggermente decentrato rispetto alla debolissima chioma.
Veloce ripresa con vetusta DSI I a temperatura ambiene (no raffreddamento chip). OK.
Stefano e Ludo, un vostro report.

...