Se con le Leonidi (oltre 100 foto e nessuna meteora) mi è andata buca, meglio si è concretizzato un mio recente esperimento "radioastronomico": ricevere le meteore per riflessione di radiooonde emesse da un sistema radar francese.
Due righe in proposito:
una meteora, durante la sua disgregazione in atmosfera, ionizza l'aria e produce, per un tempo breve (da meno di un secondo ad alcuni secondi in media) un area ionizzata intorno a se che riflette le radioonde emesse da stazioni terrestri.
Normalmente se io sparo un segnale a radiofrequenza, tramite un trasmettitore radio, e lo invio in direzione del cielo, tramite un antenna direzionale (direttiva) il fascio di radioonde valica l'atmosfera e si disperde nello spazio.
L'atmosfera è, normalmente, trasparente alle radioonde anche se non sempre (vedere in internet propagazione onde radio).
Nella gamma VHF (da 30 a 300MHz.) non si hanno normali riflessioni da parte dell'atmosfera, quindi se un emittente privata in FM (nella gamma 88-108MHz.) emette musica e parole il segnale viene irradiato verso l'orizzonte ma anche verso lo spazio e solitamente quest'ultimo si disperde.
Ma vi possono essere casi di riflessione sporadica da parte di alcuni strati dell'atmosfera.
Infatti la radio dove sono presente normalmente in secoda mattinata, dal lunedì al venerdì, www.radioamicizia.com è stata ricevuta anche in Finlandia per riflessione sporadica durante l'estate.
Or sapendo che una meteora genera un area riflettente, normalmente per pochi istanti, io posso ricevere di certo questa riflessione.
Ovviamente serve un emittente che irradi in qualche punto del globo un segnale continuo, che sia una radio o una TV.

Dalla mappa vi evince il fenomeno.
Normalmente per ricevere le riflessioni ci si seve di emittenti, ovviamente lontane dalla nostra postazione e opernati su frequenze che non devono essere occupate anche sul nostro territorio da emittenti locali, pena copertura del debole segnale riflesso.
Esperimeti sono stati fatti con TV dei paesi dell'est su gamma VHF (canali TV A e B) non più usati da noi, quindi ricezione perfettaa.
Ora, dopo aver letto in rete del forte segnale radar francese, che emette una portante continua in particolari direzioni, il discorso si è fatto più efficace ed anche più semplice avendo noi installato un ricevitore in remoto a Conversano (Bari) comandabile dal vostro pc.
Il ricevitore in remoto, da noi realizzato, è stato anche presentato all'ultimo Meeting degli Astrofili Pugliesi.
Infatti si può usare anche per ricevere i segnali Radio Giove ed, come scritto in altri post su questo stesso forum, è al link > http://www.aeritel.com/webricevitore/index.php
Detto fatto.
Sono entrato in home page sul web ricevitore ed inserito la frequenza del radar francese > 143050 KHz. (143.050 MHZ.)
Settato il modo USB che trasforma una portante (segnale radio senza audio o video) in un fischio udibile dalla scheda audio del vostro computer ed ho ascoltato.
Come per incanto ho iniziato ad ascoltare i brevi fischietti prodotti alla riflessione meteorica.
Inserirò, quanto prima, anche un utile, breve, file audio che vi permetterà di sentire il rumore di fondo ed i brevi segnali.
Ma se andate ad ascoltare quella fequeza suindicata, per qualche minuto, sentirete, oltre al normale fruscio i brevi fischi.
Inserisco anche l'utile link ad una pagina che descrive il sistema radar francese 143.050 MHz. (in gamma VHF) > http://www.onera.fr/dprs/graves/index.php
Ma cosa serve ancora per "vedere" le radiometeore a qualunque ora, con la pioggia o con il Sole, di giorno e di notte, 24 ore su 24 sul nostro monitor?
Ho scaricato un programmino che fa "vedere" le meteore generando un cosiddetto "sonogramma". Trasforma l'audio in un
In rete ve ne sono diversi. Sto usando, al momento, "Spectrum Laboratory" versione 2.4 di qualche anno fa. Ma ora è presente la nuova versione scaricabile dal sito > http://freenet-homepage.de/dl4yhf/spectra1.html
Il link per il download > http://dl4yhf.SSL7.com/speclab/install_speclab.zip
Detto fatto.
Trovate quì una sintesi dei primi segnali ricevuti l'altra sera, prima di partire per la Foresta di Mercadante a caccia di Leonidi > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Il sistema è da migliorare in sensibiltà usando un ricevitore proprio ed un antenna a maggior guadagno di quella attualmente allocata in Conversano.
Fatemi sapere se sta nuova cosuccia vi intriga.

...