Trasportino per il mio dobson

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: Riccardo Giuliani, nonnograppa

Rispondi
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Trasportino per il mio dobson

Messaggio da CanesVenatici »

.
Vi presento la mia ultima autocostruzione... per la verità era pronta da un pò ma mancava un ultimo accorgimento che mi ha comprato Claudio.

Data la mole dell'OTA del mio dobson e i problemi di trasporto per le serate osservative, ho deciso che dovevo realizzare un trasportino.
L'ho fatto con l'aiuto di mio padre ;) di sabato pomeriggio, in 2 ore di tempo :D

Da Brico center ho comprato la tavola di base (cm. 100x40x2), 3 listelli in legno (cm. 100x3x3), 2 rotelle, viti e angolari vari per un totale di 25€, poi ho usato un foglio di Polipan da cm. 3 che ho reperito gratis e per ultimo un tappetino per aerobica da Decathlon da 3€. Costo totale 28€.

Questo è quanto ho realizzato col mio bel giocattolino comodamente adagiato al suo posto.

Immagine

Immagine

Immagine

basta variare le dimensioni e dentro ci mettete qualsiasi tubo ;)

per la cronaca, ora il tuo e il suo trasportino ci stanno comodamente nel cofano posteriore di una punto (non la grande ma quella precedente...)

a voi i commenti....

cieli sereniiii
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Ottima realizzazione. Due i suggerimenti:

1. Io metterei qualcosa di rigido a protezione dello specchio primario. Non vorrei che con i sobbalzi in macchina il termos del thè caldo ( o la damigiana di grappa dipende dalle abitudini ) lo urtasse con violenza.

2. Una cinghietta da passare sopra il tele che lo tenesse solo fermo al suo posto sempre per evitare problemi di spostamenti indesiderati prendendo qualche buca.

Prevedendo poi di poter avvitare dei quadrati di legno come quelli che hai usato per costruire la gabbia ai 4 angoli, il trasportino si trasforma in un tavolino per appoggiargi la tua roba.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.
Senza averlo minimamente pensato, se metto il trasportino in verticale diventa un comodissimo piedistallo per la mia valigetta, infatti i piedini di quest'ultima hanno la stessa larghezza interna del lato corto del trasportino ;) (non se mi sono spiegato bene, magari posto una foto)

Alla cinghia per legarlo non ci avevo pensato ma è un'ottima accorgimento che seguirò.

Il punto 1) non l'ho compreso bene... cosa intendi di preciso?
Comunque credo che alla fine ci farò una tavola superiore incernierata o ad incastro in modo da porte poggiare qualcosa sopra e recuperare altro spazio in macchina.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Lorenzo, direi che è un ottimo lavoro :)
Metterei solo delle ruote più grandi, tanto per evitare urti al tele se lo trasporti su percorsi un pò accidentati :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Mi unisco umilmente al coro dei "io avrei..." :D
Non capisco dalle immagini se c'è lo spazio per infilare le dita tra tubo e traversi per sollevare il tutto. Io avrei (appunto) pensato a dua maniglie.

Ma quando non lo usi dove lo tieni? hai pensato all'eventualità di un tarsportino tutto chiuso (contro colpi accidentali e polvere) o semplicemente ci metti un bel telo sopra?
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Per il punto 1. intendevo dire che lo specchio primario non è protetto contro qualcosa che lo potrebbe urtare.

C'è solo un listello di legno nemmeno grande tra lui ed il mondo esterno.

In un bagagliaio zeppo di attrezzature, qualcosa potrebbe infilarsi brutalmente nel tuo trasportino e far fuori lo specchio.

Io ci aggiungerei una protezione. Metto un'immagine così forse mi spego meglio.

Immagine
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.
Ok amici, grazie dei consigli :)
rispondo in ordine.

x Piero: ho voluto prendere quelle ruote per avere un baricentro basso :P in realtà sto cercando delle altre che abbiamo anche i freni, ma sono abbastanza più alte, anche perchè sono del tipo girevole e che vanno fissate sotto la base, come queste http://img.directindustry.it/images_di/ ... 316636.jpg io invece le volevo fissare di fianco.

x Giuliano: lo spazio per prenderlo c'è, è lungo un 5 cm più del tubo e i traversi corti sono bloccati con 4 angolari, i traversi sono di fatti 2 maniglioni. il tele invece lo tiro fuori prendendolo come segnato dalle frecce
Immagine
Quando il tele è a riposto lo tengo adagiato nel carrellino così come sta in foto... niente di più... fortunatamente lo spazio non manca e non lo va a toccare nessuno. Tutto chiuso direi di no, mi piace così proprio perchè è leggerissimo... inoltre come vedete in foto c'è il fuocheggiatore e il portaoculari che fuoriescono... :?
Come dicevo prima penso che comunque farò una riparo superiore e a sto punto lo riparo anche posteriormente dov'è la cella del primario.. vi aggiornerò :D
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Scusami, è che io ho una deformazione congenita; coi bambini che girano minacciosi i miei strumenti devono stare in contenitori antiatomici....
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

io ho avuto il piacere di vederlo dal vivo e ho già apprezzato l'utilità ;) Vedo che hai messo anche le imbottiture quindi va benissimo! Certamente lo terrò presente quando costruirò il mio "involucro"; io però lo dovrò fare tutto chiuso (o con coperchio che lo richiude quando lo metto in deposito..la polvere maledetta
Ottimo lavoro :)
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”