Il mio prossimo Osservatorio

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: Riccardo Giuliani, nonnograppa

Rispondi
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Il mio prossimo Osservatorio

Messaggio da linlin »

A questo link un brevissimo video su come , "spero" :roll: , realizzare un osservatorio sul terrazzo della mia NUOVA casa in campagna
http://youtu.be/cJ3G_kB9Qac

se volete posto pure il file di sketchup

consigli??


<object width="420" height="315"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/cJ3G_kB9Qac?ve ... ram><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/cJ3G_kB9Qac?ve ... p;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" width="420" height="315" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Consigli?
Solo uno: fallo in fretta!!! :D

Che materiali intendi usare?
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

profilati in ferro zincato
pannelli di legno (quelli usati per recintare i cantieri che non si rovinano sotto l'acqua ) verniciati di nero all'intero e bianco esterno

servono:
4x profilato a L 100x100x1700 sp4mm (usato dai costruttoti di celle frigotifero)
3x tubolare 40x20x2300 sp 2mm
circa 20 metri di profilato a L 40x40 3mm spessore
2x profilato a T 40x40x1700 spe 4mm

20 metri di tubolare 20x20 spessore 2mm per il tetto
4x ruote 8-10cm diametro

quì il progetto se avete installato google scketcup (gratuito) la password la conoscete :wink:
ftp://www.we-consulting.it/
Ultima modifica di linlin il ven mar 23, 2012 8:25 am, modificato 1 volta in totale.
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ti sentiamo MOLTO motivato.
Auguriiii. Attendiamo la posa della prima... staffa. :)

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il gio mar 22, 2012 6:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Sbrigati a realizzarlo che lo collaudiamo subito. :)
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

si , vabbè!

ma vi sembra funzionale?

offerte di aiuto al montaggio?

ci sta dentro anche un newton 250?

:D :D :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ciao Lino, innanzitutto complimenti per l'iniziativa. Mi sembra pratica e comoda.
Mi chiedo però se avendo il tetto scorrevole tu non sia limitato a lavorare su oggetti ben al di sopra dell'orizzonte.
Sarebbe concepibile una struttura leggera in pannelli plastici completamente scorrevole? Onde evitare "allagamenti" piazzerei il binario di scorrimento su di un muro in mattoni alto anche solo una cinquantina di centimentri.
Questa soluzione avrebbe il vantaggio anche di agevolare le operazioni di messa in stazione.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

i pannelli laterali sono alti solo 1metro e settanta centimetri, considera che sul pavimento ci va una pedana di legno isolata dalla montatura di 10-15 cm , per attutire eventuali vibrazioni, il bordi nord, est e sud si alzano quindi di 155-160cm e servono a riparare anche dal vento , il bordo a ovest è alto 190 cm ma da lì è tutto inquinato .

mi premeva sapere l'ingombro di un newton 250 su eq6. per vedere se si riusciva ad operare in un quadrato di 230cm .

comunque il tetto scorrevole è solo temporaneo. l'idea è di sostituirlo con una cupola
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao caro, anzitutto complimenti ed auguri :D
Mi riservo di approfondire meglio, ma ho per ora 1 piccolo consiglio: alza la colonna di una decina di cm, e realizza un pavimento galleggiante che, senza andar troppo lontano nei meandri dei materiali edili o delle tecniche di realizzazione, puoi creare utilizzando dei pallets (pedane) in legno. Ammortizza le vibrazioni che camminando trasmetti al solaio dove ancorerai la colonna, e d'inverno senti molto meno freddo :D
Per il resto, se riesci a mandarmi un'esportazione in un formato compatibile con Autocad, ci do un'occhiata e magari ti do un parere più "professionale" :D

EDIT: Ovviamente se non intendi usare una colonna ma un treppiede, il pavimento galleggiante è assolutamente sconsigliabile :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Drake ha scritto:Ciao caro, anzitutto complimenti ed auguri :D
Mi riservo di approfondire meglio, ma ho per ora 1 piccolo consiglio: alza la colonna di una decina di cm, e realizza un pavimento galleggiante che, senza andar troppo lontano nei meandri dei materiali edili o delle tecniche di realizzazione, puoi creare utilizzando dei pallets (pedane) in legno. Ammortizza le vibrazioni che camminando trasmetti al solaio dove ancorerai la colonna, e d'inverno senti molto meno freddo :D
Per il resto, se riesci a mandarmi un'esportazione in un formato compatibile con Autocad, ci do un'occhiata e magari ti do un parere più "professionale" :D

EDIT: Ovviamente se non intendi usare una colonna ma un treppiede, il pavimento galleggiante è assolutamente sconsigliabile :D
Idea geniale, il tocco di un maestro! :)

@Lino

Se opti per la cupola avrai davvero una postazione professionale! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Drake ha scritto:Ciao caro, anzitutto complimenti ed auguri :D
Mi riservo di approfondire meglio, ma ho per ora 1 piccolo consiglio: alza la colonna di una decina di cm, e realizza un pavimento galleggiante che, senza andar troppo lontano nei meandri dei materiali edili o delle tecniche di realizzazione, puoi creare utilizzando dei pallets (pedane) in legno. Ammortizza le vibrazioni che camminando trasmetti al solaio dove ancorerai la colonna, e d'inverno senti molto meno freddo :D
:D

EDIT: Ovviamente se non intendi usare una colonna ma un treppiede, il pavimento galleggiante è assolutamente sconsigliabile :D
Già fatto [smilie=hate-cool.gif] [smilie=hate-cool.gif]
devo solo controllare se, con la colonna che ho già e il telescopio in posizione di riposo, riesco a chiudere ed aprire il tetto.
devo alla prossima osservazione ricordarmi di provare la funzione della eq6 "parkscope", e misurare esattamente l'altezza che non deve essere maggiore di 1704mm .

l'esportazione in autocad è una schifezza ma te li mando su ftp://www.we-consulting.it/
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

linlin ha scritto: Già fatto [smilie=hate-cool.gif] [smilie=hate-cool.gif]
devo solo controllare se, con la colonna che ho già e il telescopio in posizione di riposo, riesco a chiudere ed aprire il tetto.
devo alla prossima osservazione ricordarmi di provare la funzione della eq6 "parkscope", e misurare esattamente l'altezza che non deve essere maggiore di 1704mm .
La posizione di parking te la puoi impostare tu, se non ricordo male. Se metti il tele "in orizzontale", supponendo che la colonna sia 1/1,1m, non dovresti avere problemi. Calcola che i pallets standard (chiamati EuroPallets o EPAL) sono alti 14,4cm, quindi non perderesti neanche troppo dell'altezza della colonna, che ovviamente va poggiata/ancorata sul solaio e NON sul pallet! :D.
linlin ha scritto: l'esportazione in autocad è una schifezza ma te li mando su ftp://www.we-consulting.it/
Poi quando hai fatto mandami user e pass in MP, se vuoi, o il link "pubblico" :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Io avrei dei dubbi sull'uso degli epal per il pavimento, temo che siano troppo flessibili :roll:
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

nonnograppa ha scritto:Io avrei dei dubbi sull'uso degli epal per il pavimento, temo che siano troppo flessibili :roll:
Vero, per questo dicevo che la colonna va poggiata o ancorata sul solaio e non sugli EPAL :D
Altrimenti, è la festa delle vibrazioni...
Invece come semplice "pavimento galleggiante" vanno bene... alla fine ci si sta in uno, nella casetta. E proprio perchè sono un pò flessibili, trasmettono poche vibrazioni al pavimento.

PS: per sbaglio avevo editato il tuo post, invece di rispondere e quotarti :oops:
Ho provato a rimettere come prima, ma se ho cambiato qualcosa ti chiedo scusa :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”