
ieri sera il meteo mi ha fatto un regalo di compleanno concedendomi alcune ore di cielo terso e buona trasparenza.
Mi sono messo in caccia alle 18.30 armato di binocolo, reflex, cavalletto e 2 obiettivi (70-200 e 170-500).
Spazzolando il cielo sopra il sole tramontato la centro subito, con grande sorpresa. Mi stropiccio le cornee: ohibò è debolmente visibile a occhio nudo.
Ohibò, ha un moto apparente che pare un aereo.
Ohibò, la coda sembra rovesciata

Acc... è un aereo; la prospettiva mi ha ingannato, che figura


Mi riprendo dalla vergogna e ricomincio a cercarla fino alle 19.15. Niente da fare.
Possibile che io non sappia più orientarmi? possibile che il mondo si sia messo d'accordo per tirarmi un bidone?
Provo anche con il laiv-viu della reflex ingrandendo a x10. Nulla.
Sono preso dallo sconforto.
L'ultimo tentativo: provo a fare lunghe esposizioni a vari settaggi intorno ai 200mm.
E finalmente eccola!

Grande sollievo: non mi sono rincretinito del tutto.
Sapevo che l'osservazione da cielo sub-urbano sarebbe stata difficile, ma pensavo di poterla scorgere nel binocolo. Invece anche dopo averla individuata in foto, nel binocolo non appariva: troppo immersa nell'IL e di magnitudine evidentemente deludente.
Ritengo che l'esperto giapponese Yoshida abbia azzeccato la previsione, per questa sera, di una modesta magnitudine +3 (l'ho verificata con una misurazione del mio spannometro

Conclusione. La cometa c'è ed è emozionante trovarla: è un oggetto alla sua prima apparizione nel nostro sistema solare!
Ma rispetto alle previsioni di poche settimane fa, c'è un po' di delusione.
Sarà per la prossima?
Intanto beccatevi un 500mm. Dimenticavo: per mancanza di tempo non ho ridotto il rumore delle pose. Diamine, ieri sera era pur sempre il mio compleanno.

