Ortogonalità del focheggiatore

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Ortogonalità del focheggiatore

Messaggio da ziosherco »

Ciao a tutti,
vorrei controllare la posizione del focheggiatore rispetto al tubo ed al secondario, nel mio tele dobson non sono sicuro che sia corretta. Infatti quando provo a collimare con il collimatore laser Hotech, spostando il focheggiatore avanti ed indietro il laser sul primario si sposta con un escursione di 6-7 mm. Penso che non dovrebbe spostarsi focheggiando o sbaglio? Il collimatore e di quelli ad espansione quindi escludo una mal posizione del laser stesso.
Chiedo lumi a voi che siete piu' esperti.

Ciao

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si sposta?? Allora, peggio, l'escursiione NON è lineare.
Come dire inserendo progressivamente dentro la parte mobile questa cambia direzione.
Solitamente non accade anche nei fuocheggiatori "della mutua". Ma un peculiare difetto può capitare.
In base alla tua laconica descrizione può trattarsi di un gioco tra la parte mobile e la fissa del suddetto focuser.
La taratura dello stesso non è facilke, e qualche difetto di costruzione piò sempre esserci.
Se me lo invii, te lo sistemo :) altrimenti va sostituito.

p.s. non è un problema di ortogonalità.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Ammazza cosi' grave! Speravo di risolverlo semplicemente con una regolazione. Ho una serie di we osservativi, appena passati magari te lo mando. Per ora metto il focheggiatore alla distanza del fuoco medio del mio zoom e collimo li (come ho sempre fatto in questi mesi). Ma questo difetto non mi piace proprio.

Grazie della pronta risposta.

Ciao

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Questo we ho smontato completamente il focheggiatore e rimontato con cura, il problema e' diminiuto di parecchio: dal minimo dell'escursione al massimo la crocetta del laser si spostera' al massimo 1-2 mm circa nel marker del primario, mentre nel range del fuoco degli oculari praticamente non sembra muoversi. Una curiosita' per chi ha piu' esperienza di me in focheggiatori Crayford: ho notato che sul tubo porta oculari la sezione dove appoggia il perno cromato che trasmette il movimento dalle manopole, non è piana ma leggermente concava e quindi il perno non appoggia per tutta la sua superficie ma solo agli estremi. Immaginavo che dovesse appoggiare per tutta la sezione del tubo onde aumentare l'attrito (spero di essermi spiegato). L'ho pensata male?

Cieli sereni.

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”