Problema con base dobson autotracking.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Problema con base dobson autotracking.

Messaggio da ziosherco »

Ho avuto questo week end un problema con la base del mio dobson autotracking nel movimento in azimuth:
azionando con il tastierino alla massima velocita'(collegato con alimentatore alla rete casalinga 12v, 5 ampere che uso da Marzo), in senso orario ha delle incertezze, come un falso contatto, come se arrivasse tensione a tratti.
Azionandolo in senso antiorario nessun problema facendo anche piu' giri su se stesso. La cosa si presenta anche senza l'ottica montata e quindi a base scarica e questo problema non si e' mai verificato da Marzo ad oggi.
Mi sembra strano sia un problema meccanico dato che la base e' in bolla e assolutamente non svirgolata.
I contatti degli spinotti sembrano a posto e ho provveduto con del disossidante apposito per contatti (che
non fa' arco) ad eliminare eventuali ossidazioni.

Avete qualche suggerimento su cosa controllare? E' mica gia' successo a qualcuno?

Cieli sereni.

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.

Ciao, io ho il 10" autotracking e fino ad oggi non mi ha dato problemi di questo tipo.. non saprei come aiutarti... :? capita che nella rotazione veloce ci sia qualche tratto in cui la rotazione è più "forzata" ma mai i problemi descritti da te...
spero si risolvino presto e che qualcuno ti porti consigli utili.. :wink:

cieli sereniii

.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

In tutti questi mesi il tele e' andato benissimo e l'ho sfruttato parecchio ma sempre senza esagerare e bilanciandolo sempre a dovere (cintura da sub con pesi). Ho scritto anche all'Auriga, vediamo se mi rispondono.

P.S we spettacolo! Ho fatto tardi due serate di fila beccando tantissimi oggetti.

Ciao

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Mi domandavo come fosse fatta la base: c'e' uno spazio fra i due dischi di un paio di cm e si intravede una protezione. Ma in mezzo ci sono dei cuscinetti di appoggio come nei dobson non motorizzati? Il peso e' sostenuto solo dal perno centrale? Perche' se fosse cosi' non si storterebbe ad inclinare il tele, tipo per portarlo con un carrello portatutto? Qualcuno ha mai provato a smontarlo (Riccardo...)?
Io per ora l'ho sempre smontato in due per portarlo e la schiena non e' molto contenta, pensavo a una soluzione con il carrello.
Non ho il tele sotto mano....e per un paio di we non lo raggiungero' e sto' rosicando parecchio....

Cieli sereni

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.
La base è così come la vedi... puoi, al limite, cercare di sostituire in qualche modo i perni a brugola che hai con quelli con la testa a farfalla ma sarebbe comunque complicato da fare ogni volta.. la base è quella!
La protezione bianca che vedi, sta lì per evitare che entri della polvere nel vano motore dell'azimut e non deve essere tolta.
Quella del carrello può essere una soluzione.. giudica tu quello che è meglio per la tua schiena... la mia disse che 30 cm era troppi e sono andato di 25...
La mia base è stata smontata da me e Riccardo, anzi più lui che io :D , per un problema di backlash solo in parte risolto, ma non è necessario smontare tutto pezzo pezzo...
Continua a scriverci come vanno le cose e quali interventi fai o pensi di fare...

cieli sereniiii

..
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Non avete visto se tra i due dischi ci sono dei cuscinetti di appoggio o solo il perno sostiene il tutto? E' proprio una mia curiosita' sulla solidita' dell'insieme, perche' con accessori e contrappesi il peso gravante sale parecchio.

Grazie, vi terro' informati.

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

ziosherco ha scritto:In tutti questi mesi il tele e' andato benissimo e l'ho sfruttato parecchio ma sempre senza esagerare e bilanciandolo sempre a dovere (cintura da sub con pesi).
Claudio

Claudio prova a raccontarci la tua esperienza in questo tredh http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia e posta qualche foto col tele pronto ad "immergersi" con la cintura da sub allacciata... riguarda anche me questa storia... :wink:

cieli sereniii
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

ziosherco ha scritto:Non avete visto se tra i due dischi ci sono dei cuscinetti di appoggio o solo il perno sostiene il tutto? E' proprio una mia curiosita' sulla solidita' dell'insieme, perche' con accessori e contrappesi il peso gravante sale parecchio.

Grazie, vi terro' informati.

Claudio
Credo proprio che il tutto sia sostenuto dal perno centrale... :?
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Azz! Allora devo studiarmi un sistema tipo una zeppa tra i sue dischi e qualcosa per fermare la parte superiore della base contro il carrello.

Mi viene voglia di vedere come e' fatto.....

Purtroppo ho il tele a 100km da dove abito e vado su solo il we (e manco tutti) ma e' a 1100 metri di altezza e l'ultima volta avevo un 21.40 di SQM che non fa' proprio schifo. Appena riesco faccio sicuramente delle foto. Oltre alla cintura mi sono fatto il paraluce in tessuto per la parte a traliccio ed un paraluce con il tappetino da palestra. Quest'ultimo per la condensa, piuttosto alta dalle mie parti e fastidiosa. Pensa che ho il paraluce pure sul cercatore ed il telrad!

Ciao

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Mi chiedo se ti servono tutti quei paraluce con 21,40 di SQM :?: :?: :D
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Sono piu' per la condensa che altro....certe sere e' un disastro! Prima di farmi i paraluce alcune volte dovevo smettere di osservare da quanto colava! Oramai ho la paranoia e li tengo su montati sempre anche quando non si forma...
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Non conosco la meccanica del Dobson autotracking però a me è successo sulla mia EQ6 PRO che in un senso il movimento era regolare mentre nell'altro a volte non si muoveva con continuità.

Era solo una questione di frizioni e giochi meccanici al limite che in un verso non caricavano troppo la meccanica e nell'altro invece si e facevano slittare la frizione del motore ( che nel mio caso è un banale O-Ring di gomma molto spartano anche se efficace che quindi non ha la stessa frizione in entrambi i sensi di marcia ).

Domanda, ma quando non va bene, il motore lo senti lo stesso che fa rumore o smette proprio lui di girare?

Potrebbe essere anche un problema di contatti elettrici se il motore smette lui di girare però a carico dei cavi di collegamento al motore ( se si muovono ) o delle spazzole del motore consumate o ossidate ( anche se, in quei motorini spazzole non dovrebbero essercene visto che verosimilmente sono dei passo passo ).

Non credo dipenda dall'alimentatore o dai suoi contatti perchè sennò il problema lo troveresti su entrambi i movimenti o entrambe le direzioni.

Indaga sulla meccanica del movimento che ti dà problemi magari "aiutandolo" leggermente con la mano per vedere se, con una minima forza applicata, il movimento è lineare. Se è così tornerei a pensare ad attriti, sbilanciamenti e giochi meccanici.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

E' un rallentamento a tratti, non si blocca, ma e' come se forzasse. Nel senso opposto invece gira liscio senza il minimo tentennamento. Mi hanno consigliato di provare con un tester sul motore. Se la corrente arriva a sbalzi e' la parte elettrica/elettronica. Se la corrente sale e' un impedimento meccanico.
Comunque una smontatina con lubrificazione generale non penso gli faccia male. Voi cosa consigliate? Grasso al molibdeno o olii fini?

Ciao e grazie!

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Ma se lo "aiuti" con una mano, fa lo stesso difetto?

Se poi il motore è un passo-passo, col tester non misuri praticamente niente perchè è alimentato da un'onda quadra e non da una tensione continua. Però ripeto, non conosco quel sistema e quindi non so che motori monta.

Prima di smontare, documentati bene sia su cosa smontare e come, sia sui lubrificanti da usare e cosa lubrificare. Alcuni lubrificanti diventano "solidi" alle basse temperature invernali, o peggio, diventano un ricettacolo di peli e polvere che impasta tutto.

Io uso grasso spray al litio. Buona resa alle basse temperature e rimane abbastanza morbido.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

In effetti non ho provato a forzarlo a mano, appena vado su lo provo!
Quindi meglio lasciar stare il tester....
Purtroppo online non si trova nessuna documentazione della parte interna della base. Nessun manuale tecnico, solo quelli forniti a corredo. Ho provato a chiedere ad Auriga che li importa ma ad oggi nessuna risposta..
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

ziosherco ha scritto:In effetti non ho provato a forzarlo a mano, appena vado su lo provo!
..
Il concetto è meglio espresso con "accompagnarlo" piuttosto che "forzarlo". Solo per rendersi conto se è il motore sotto sforzo che non ce la fa oppure se è qualcos'altro.
ziosherco ha scritto:Quindi meglio lasciar stare il tester....
.
Non so che motori monta per cui potrebbe non essere utile.

Mettiamola così, se nemmeno aiutando il movimento a mano la cosa funziona prova a misurare l'alimentazione dei motori.

Se su entrambi i motori misuri una tensione costante e simile tra i due allora non dovrebbe essere un problema di alimentazione, se non misuri niente o quasi, potrebbe non essere il caso di inziare a disperarsi. Sarà il caso invece di capire bene che motori sono ( se c'è una sigla sopra magari trovi qualcosa googlando su internet ).

Una ulteriore dritta: se ai motori arrivano solo due fili, allora sono quasi sicuramente semplici motori in continua e dovresti misurare una tensione costante a velocità costante, se arrivano 3 o più fili sono quasi sicuramente dei passo-passo e allora avresti bisogno di un oscilloscopio.

Per me, se in un verso va e nell'altro no, se un motore va e l'altro no, comunque non dovrebbe essere un problema di alimentazione o di cavi.

Nell'ordine i problemi potrebbero essere:
Attrito meccanico ( dovuto a sbilanciamenti, cuscinetti rovinati, ecc. )
Frizione del motore consumata/rovinata
Ingranaggi del motoriduttore del motore rovinati
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Grazie Brad67, mi stai dando dei consigli utili!
Cosi' evito di aggiungere danno al danno....
Avessi un idea di cosa c'e' tra i due dischi, sicuramente dei cuscinetti sugli assi, magari da lubrificare....

Grazie ancora a tutti!

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

ziosherco ha scritto:Grazie Brad67, mi stai dando dei consigli utili!
Claudio
Di astronomia sono l'ultimo che può dare consigli, :( ma con l'elettronica e la meccanica posso ancora essere utile. :D

Ho visto che hai difficoltà ad avere il tele a disposizione per fare degli esperimenti. Ti mando un MP con il mio cellulare nel caso, una volta sul posto, ti venisse qualche dubbio.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Risoltooooo!!!!!

Era un problema meccanico! Si era allentata una delle due viti che tiene fermo il blocco motore: centrato il blocco e ristretto le viti l'avanzamento nei due sensi e' diventato regolare.

Ne ho approfittato per lubrificare un po'...ma...hanno usato la vaselina come lubrificante....ma e' efficace? Sono un po' perplesso....

Comunque ho fatto anche delle foto alla struttura, mah non mi sembra solidissima alle inclinazioni laterali e mi sono fatto tre zeppe per bloccarlo in sicurezza durante il trasporto (volevo usare un carrello portatutto a due ruote).

Ciao e grazie a tutti!

Claudio
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

ziosherco ha scritto:Risoltooooo!!!!!

Era un problema meccanico! Si era allentata una delle due viti che tiene fermo il blocco motore: centrato il blocco e ristretto le viti l'avanzamento nei due sensi e' diventato regolare.

Claudio
Ottimo. Come sempre la soluzione più semplice è quella giusta.

Buone osservazioni.

Per la vasellina come lubrificante astronomico non saprei. Secondo me, su meccanismi ed ingranaggi esposti alla polvere ed agenti esterni non va bene. Ancora ancora se se su meccanismi protetti da polvere e particelle di immondizia varia ( fibre, capelli, peli di gatto ecc. ).

Credo però che alle basse temperature delle osservazioni invernali magari in montagna diventi un pò troppo viscosa "legando" il movimento.

Non ho la controprova perchè non la uso sul mio tele, ma non la uso nemmeno nelle meccaniche delle macchine sulle quali lavoro. Lubrificante al litio dappertutto ( tranne dove serve una viscosità più elevata tipo grossi cuscinetti o guide dentate di grossi motori ).
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
ziosherco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 09, 2009 2:40 pm
Residenza: Torino

Messaggio da ziosherco »

Infatti sono rimasto molto perplesso....dove ho potuto l'ho sostituita con il grasso al litio, la maggior parte era comunque nella parte di base meno esposta. Comunque mi mancava questo utilizzo...
Skywatcher Dobson 300/1500 Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600
Montatura AZ Goto.
Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Zoom Baader 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”