31 Ottobre 2011: Halloween sotto le stelle

Star Party ADIA - amarcord - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

31 Ottobre 2011: Halloween sotto le stelle

Messaggio da zanzao »

Tentato fino all'ultimo di unirmi al gruppo di amici astrofili per andare insieme ad Area 21, ma scoraggiato dalle previsioni non proprio incoraggianti, decido di fare l'asociale e osservare da solo sul tetto di casa, non proprio uguale a di quello in Area 21. Ci sono solo dei lampioni stradali a qualche decina di metri da me :evil:

Comunque, condizioni meteo molto buone su Francavilla, comincio alle 22 per finire alle 4 del mattino.

Ero partito con le buone intenzioni di osservare le galassie in Pegaso, ma soprattutto quelle dell'ammasso in Perseo, con le famose NGC 1275 (Perseus A) e NGC 1265, con tutte le minori intorno. Ho desistito praticamente subito. Da dentro la città è meglio non lasciarsi prendere da queste tentazioni!

Mi sono quindi dedicato ad oggetti più semplici, ammassi aperti soprattutto sviscerando le costellazioni di Cassiopea e Perseo in primis.

Ho concluso con Giove e Marte, di cui ho fatto degli schizzi sulla carta che allegherò appena li scannerizzo. Visione più bella con l'oculare planetaria 4mm a 300x.

Giove in particolare questa sera era meraviglioso ed è secondo me il pianeta più bello in visuale: voto 10. Questa sera la Banda Equatoriale Sud conteneva due ovali anticiclonici molto vicini tra loro, di colore chiaro e grosse Dimensioni lungo il bordo esterno. Da quella più grossa, che presumo essere la Grande Macchia Rossa, partiva in direzione ovest una fascia più chiara che sembrava dividere in due la Banda Equatoriale Sud.
Il resto della banda equatoriale sud conteneva molti dettagli con zone a diversa intensità di colore. Le due bande temperate Nord e Sud, non contenevano particolari di rilievo. Anche la Banda Equatoriale Nord, che molto spesso presenta due ovali ciclonici piccoli e scuri, questa sera era priva di particolari di rilievo con eccezione della non regolarità dei bordi e nelle colorazioni interne.

Marte, voto 8, l'ho osservato questa sera per la prima volta con dob. Appariva molto evidente la calotta polare Nord. Al di sotto della quale ho visto una zona più scura a forma di Y rovesciata.

Riguardo il deep sky, ecco il report completo:


ANDROMEDA:

Gruppo di galassie:
NGC 224: VOTO: 9 (M 31; mag.3,4; dim. 189.1 m x 61.7 m; R.A. 00 42.7; Dec. +41 16)
NGC 221: VOTO: 7 (M 32; mag.8,1; dim. 8.5 m x 6.5 m; R.A. 00 42.7; Dec. +40 52)
NGC 205: VOTO: 6,5 (M110; mag.8,1; dim. 19.5 m x 11.5 m; R.A. 00 40.4; Dec. +41 41)

- Note osservative: Molto bella la visione con ES 14mm (86x) il nucleo di M31 e la zona circostante delle braccia di spirale coprono quasi l'intero campo visivo. M32 molto evidente, e M110, più debole di M32, appaiono nello stesso campo.
Col 15x 70, la visione e bella. M 32 e' ben visibile.


NGC 891: VOTO: 5 (C 23; mag.9,9; dim. 13.1 m x 2.8 m; R.A. 02 22.6; Dec. +42 21)
- Tipo: Galassia Sb III
- Note osservative: Molto debole nella luminosità superficiale, appare con la caratteristica forma delle galassie di taglio. Mi riservo di dare giudizi se non dopo averla osservata sotto un cielo decente.

NGC 752: VOTO: 6-- (C 28; mag.5,7; dim. 50 m x ; R.A. 01 57.7; Dec. +37 40)
- Note osservative: Ammasso aperto esteso composto da stelline non addensate di luminosità uniforme.

NGC 7662: VOTO: 8-- (C 22; mag.8,6; dim. 17 s x 14 s; R.A. 23 25.9; Dec. +42 32)
- Nome: Nebulosa Palla di neve
- Note osservative: Buona luminosità superficiale, è tra le più belle planetarie che ho osservato. Bella visione con 133x in cui appare molto compatta, i dettagli aumentano con via via a 172x e 266x e 300x. Si vede bene il colore azzurro, appaiono due stelline di lato e la zona centrale è più scura, tipo assenza di nebulosità.

AURIGA:

NGC 2099: VOTO: 8+ (M 37; mag.5,6; dim. x 24.0 m; R.A. 05 52.3; Dec. +32 33)
- Note osservative: Ammasso esteso, ricco, denso, è tra i più gli ammassi più belli osservati fin ora. La visione è bella con tutti gli oculari: ES 14mm (86x) offre un bel colpo d'occhio, mentre aumentando gli ingrandimenti con ES 9mm (133x) e la TeleXtender a 172x le stelline più deboli riempiono il campo visivo. Per densità, ricchezza e luminosità delle sue componenti questo ammasso assomiglia a M11 anche se la forma è diversa.

NGC 1960: VOTO: 6+ (M 36; mag.6; dim. x 12 m; R.A. 05 36.3; Dec. +34 08 )
- Note osservative: Ammasso non ricco, composto da stelline luminose, non addensate.

NGC 1912: VOTO: 8-- (M 38; mag.6,4; dim. x 21 m; R.A. 05 28.7; Dec. +35 51)
NGC 1907: VOTO: 7-- ( mag.8,2; dim. x 7.0 m; R.A. 05 28.1; Dec. +35 20)
- Note osservative: M38 è un ammasso mediamente esteso, ricco e denso, è un ammasso aperto molto bello, soprattutto con ES 14mm (86x) in cui nello stesso campo visivo appare anche il piccolo ammasso NGC 1907 di forma tondeggiante, debole e molto concentrato.

CASSIOPEA:

NGC 7635: VOTO: 5 (C 11; mag.11.0p; dim. 15 m x 8 m; R.A. 23 20.2; Dec. +61 11)
- Nome: Nebulosa Bolla
- Note osservative: La nebulosa non è visibile con nessuno dei filtri a disposizione. Forse solo con UHC-S a 120x si intuisce intorno ad una stella azzurra.

NGC 7654: VOTO: 7 (M 52; mag.6,9; dim. 13.0 m x ; R.A. 23 24.2; Dec. +61 35)
- Note osservative: Visione molto bella in un campo ricco in cui appare una concentrazione piccola, ma ricca e densa di stelle deboli, di forma tondeggiante. Un gruppetto di altre stelline poco distanti danno l'impressione che l'ammasso è diviso in due.
I due rami nebulosi che in passato ho visto ai lati dell'ammasso con filtro OIII, in questa occasione (31/10/11) non sono riuscito a vederli.

IC1805: VOTO: 6,5 ( mag.6,5; dim. 60 m x 60 m; R.A. 02 32.7; Dec. +61 27)
- Nome: Nebulosa Cuore
- Tipo: Regione H II a emissione con ammasso associato
- Note osservative: La nebulosa non è visibile con nessuno dei filtri a disposizione. L'ammasso aperto è composto da gruppi di stelline che si allineano a forma di corona. Migliore visione con ES 9mm (133x).

NGC457: VOTO: 7,5 (C 13; mag.6,4; dim. 13.0 m x ; R.A. 01 19.5; Dec. +58 17)
- Nome: Ammasso Civetta, ET Cluster
- Note osservative: Bella visione con le due stelle gialle più luminose che dominano il campo e che raffigurano gli occhi della "civetta". Le altre stelle luminose si allineano a formare il corpo, le ali aperte e la coda della "civetta". Stelline più deboli occupano gli spazi interni. Apprezzabile sia con ES 14mm (86x) che col 9mm (133x)

NGC 7789: VOTO: 6,5 ( mag.6,7; dim. 16 m x ; R.A. 23 57.4; Dec. +56 43)
- Note osservative: Ammasso mediamente esteso e denso, composto per lo più da stelle deboli. Apprezzabile sia con ES 14mm (86x) che col 9mm (133x)

NGC225: VOTO: 6 ( mag.7; dim. 12.0 m x ; R.A. 00 43.6; Dec. +61 46)
- Nome: Sailboat Cluster
- Note osservative: Ammasso mediamente esteso, non ricco, composto da stelline luminose non addensate.

NGC663: VOTO: 7- (C 10; mag.7,1; dim. 16 m x ; R.A. 01 46.0; Dec. +61 15)
- Note osservative: Ammasso mediamente esteso, composto sia da stelline luminose, lungo il bordo N, che da stelline deboli addensate in una zona centrale.

NGC581: VOTO: 7+ (M103; mag.7,4; dim. 6.0 m x ; R.A. 01 33.4; Dec. +60 39)
- Nome: Ammasso Freccia
- Note osservative: Ammasso piccolo e denso, composto da stelline più luminose lungo la dorsale e stelline più deboli che si aprono a triangolo dando forma appunto alla freccia da cui deriva il nome. Visione più bella col ES 9mm (133x) con la stella gialla più luminosa sulla punta della freccia a dominare il campo."


ORIONE:

NGC 1976: VOTO: 9 (M 42; mag.4; dim. x 90 m; R.A. 05 35.3; Dec. -05 23)
- Nome: Nebulosa di Orione
- Tipo: Nebulosa ad emissione + riflessione
- Distanza: 1270 a.l.
- Dimensioni: 24 anni luce
- Note osservative: La più bella nebulosa osservabile in visuale. Appare molto netta e piena di dettagli anche senza filtri. E' tra i pochi oggetti che da la sensazione di tridimensionalità anche in visione non binoculare. Con ES 9mm (133x) la visione a largo campo è meravigliosa con M43, l'ammasso del trapezio e le estensioni di M42 che si allargano a forma di bocciolo di rosa aperto. Anche la visione a 172x è molto bella, l'ammasso del trapezio lascia vedere altre due stelline al suo interno oltre le quattro principali.
Col binocolo 15x70 il campo visivo è altrettanto bello. Il ricco campo stellare dell'asterismo della Spada di Orione, con la nebulosa al centro molto evidente nella sua famosa forma.


PERSEO:

NGC 1499: VOTO: S.V. (mag.5; dim. 160 m x 40 m; R.A. 04 03.2; Dec. +36 22)
- Nome: Nebulosa California
- Tipo: Nebulosa a emissione
- Distanza: 1000 a.l.
- Note osservative: Non visibile con nessuno dei filtri a disposizione.

NGC 1624: VOTO: 6 ( mag.11,8; dim. 1.9 m x ; R.A. 04 40.6; Dec. +50 28 )
- Tipo: regione H II a emissione
- Distanza: 21490 a.l.
- Dimensioni: 59,3 a.l.
- Note osservative: Nebulosa molto debole e piccola, si intuisce appena. All'interno un piccolo ammasso molto debole composto da circa sei stelline che si allineano a forma di "freccia". Il filtro UHC-S migliora di poco la nebulosità, nascondendo però le deboli stelline all'interno. Il filtro OIII cancella tutto.

NGC 1023: VOTO: 6,5 ( mag.9,4; dim. 8.1 m x 3.4 m; R.A. 02 40.4; Dec. +39 04)
- Tipo: barred spiral galaxy
- Distanza: 20.6 million light-years
- Note osservative: Buona luminosità superficiale, appare di forma ellittica con un nucleo molto evidente ed un alone sfumato.

Mel20: VOTO: 8-- ( mag.1,2; dim. 185 m x ; R.A. 03 22.0; Dec. +49 00)
- Nome: The Alpha Persei Moving Cluster
- Distanza: 601 a.l.
- Note osservative: Troppo esteso per essere apprezzato col dob, ma col binocolo 15x70 è un vero spettacolo. Il campo visivo è pieno di stelle di tutte le gradazioni di magnitudine dalle luminose a quelle più deboli, molte delle quali di colore azzurro intenso.

NGC 1039: VOTO: 6,5 (M 34; mag.5,2; dim. 35.0 m x ; R.A. 02 42.1; Dec. +42 47)
- Distanza:1400 a.l.
- Dimensioni: 15 a.l.
- Note osservative: Ammasso di dimensioni, ricchezza e densità medie, la parte centrale è composta da circa 13 stelline più luminose. E' apprezzabile sia col 14mm (86x), che offre la migliore visione, sia col 9mm (133x).

NGC869: VOTO: 8 (C 14; mag.5,3; dim. 30 m x ; R.A. 02 19.1; Dec. +57 08 )
- Nome: h Persei
- Distanza: 6800 a.l.
- Dimensioni: 70 a.l.
NGC884: VOTO: 8 (C 14; mag.6,1; dim. 30 m x ; R.A. 02 22.5; Dec. +57 09)
- Nome: ? Persei
- Tipo:
- Distanza: 7600 a.l.
- Dimensioni: 70 a.l.

- Note osservative: Il voto 8 e' per ognuno degli ammassi, la visione complessiva pero' e da 9. Il doppio ammasso offre uno spettacolo molto bello col ES 14mm (86x) visto che entrano entrambi nel campo visivo. Anche l'ampio campo del ES 9mm (133x) consente di apprezzare l'alta ricchezza e densità stellare di entrambi gli ammassi.
NGC 869 appare più concentrato e più luminoso di NGC 884, dominato molte stelle azzurre luminose, tra le quali spiccano alcune stelle arancioni, che rendono l'ammasso un insieme multicolore di stelle.
NGC 884 è leggermente meno luminoso e meno denso di NGC 869. Sembra diviso in due piccoli gruppi più compatti. Anche lui ha un misto di stelline azzurre e arancioni.
Col binocolo 15x70 la visione è altrettanto bella, gli ammassi si staccano dal resto del campo ed appaiono come due zone in cui le stelle si addensano.

NGC 1528: VOTO: 7 ( mag.6,4; dim. 24.0 m x ; R.A. 04 15.3; Dec. +51 13)
- Distanza: 2531 a.l.
- Dimensioni: 5,89 a.l.
- Note osservative: Ammasso abbastanza esteso, mediamente ricco e denso, composto da circa una trentina di stelline più luminose inframmezzate da stelle deboli, molte delle quali al limite della visibilità che appaiono spesso in distolta offrendo una visione molto bella.

NGC 1513: VOTO: 5,5 ( mag.8,4; dim. 9.0 m x ; R.A. 04 09.9; Dec. +49 31)
- Note osservative: Ammasso piccolo, debole, non denso, composto da circa una quindicina di stelline. Migliore visione con ES 9mm (133x)

NGC 1245: VOTO: 6 ( mag.8,4; dim. 10 m x ; R.A. 03 14.7; Dec. +47 14)
- Note osservative: Ammasso piccolo, debole, non denso, composto da circa una ventina di stelline, molte delle quali al limite della visibilità che con ES 9mm (133x) per visione distolta offrono una visione che lo lascia preferire al precedente.

NGC561 - 651: VOTO: 8-- (M 76; mag.11; dim. 163 s x 107 s; R.A. 01 42.3; Dec. +51 35)
- Nome: Piccola Campana Muta
- Distanza: 3 400 a.l.
- Dimensioni: 2.6 a.l.
- Note osservative: Planetaria molto bella, appare netta anche senza filtri. Ha la forma in miniatura di M27, con due lobi molto evidenti. Con filtro OIII il contrasto aumenta e la forma del manubrio è molto evidente, anche se la visione più bella è con UHC-S. Il lobo Nord Ovest è più luminoso e si intuiscono zone a diversa luminosità all'interno. La stella centrale non è visibile.

TORO:

Mel 22: VOTO: 8 (M 45; mag.1,2; dim. x 100 m; R.A. 03 47.0; Dec. +24 07)
Caratteristiche: - Nome: Pleiadi, Sette sorelle, la Chioccetta
- Distanza: 440 a.l.
- Dimensioni: 12 a.l.
- Note osservative: Troppo esteso per essere apprezzato col dob, risulta pero' molto bello col binocolo 15x70, in cui le sei stelle visibili a occhio nudo diventano alcune decine disposte in coppia o in piccoli gruppi.

Mel 25: VOTO: 8+ (;C 41; mag.0,5; dim. x 330 m; R.A. 04 27.0; Dec. +16 00)
- Nome: Iadi
- Distanza: 151 a.l.
- Note osservative: Troppo esteso per essere apprezzato col dob, risulta però molto bello col binocolo 15x70. L'ammasso risulta ricco di stelle luminose, molte delle quali di colorazione tendente all'arancione. Il campo visivo è dominato da Aldebaran, non appartenente però all'ammasso.

NGC 1952: VOTO: 6+ (M 1; mag.8,4; dim. x 8 m; R.A. 05 34.5; Dec. +22 01)
- Nome: Nebulosa del Granchio
- Tipo: Resto di supernova di tipo II
- Distanza: 6500 ± 1600 a.l.
- Dimensioni: 5,5 a.l.
- Note osservative: La Nebulosa Granchio presenta una luminosità superficiale non molto intensa. Appare di forma allungata, con i bordi non regolari, ma non appaiono dettagli interni neanche con l'utilizzo di UHS-S e OIII. Forse delude un po' le aspettative visto che si tratta di un oggetto famoso.

..................................................
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson Skywatcher 10" Synscan
- Oculari: Explore Scientific 100° - 14mm e 9mm; SW 58° - 4mm; Meade Series 5000 TeleXtenders 2x
- Filtri BAADER OIII e UHC-S
- Binocolo Celestron 15x70
Ultima modifica di zanzao il sab apr 21, 2012 6:44 pm, modificato 6 volte in totale.
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Oronzo... che dire! Direi che tempo qualche mese e ti ritiri dall'hobby degli astrofili dal momento che avrai osservato tutta la volta celeste... Se sei capace di tirar fuori certi report dal terrazzo di casa, non oso immaginare cosa faresti diversamente. Un numero di oggetti impressionanti per una semplice serata fatta dal terrazzo di casa in condizioni di IL. Saresti il portabandiera dell'astrofilo moderno che anzichè farsi i chilometri per avere un cielo decente sa arrangiarsi anche in condizioni pietose.

:D :D :D

Davvero complimenti, bel report :D

PS: Ovviamente alla fine dell'anno ci saranno i promossi e i bocciati :twisted:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Marco, bisogna far di necessita' virtu'.

Purtroppo il tempo inclemente lascia una occasione al mese se va bene, e si arriva cosi famelici che quando c'e' l'occasione buona la si sfrutta al massimo che si puo'. Quindi con un buon programma osservativo e col Goto si fa presto a collezionare un bel numero di prede in una singola serata.

Concordo che osservare da sopra il terrazzo in condizioni di IL non e' il massimo e la differenza si vede, ma a parte le galassie gli atri tipi di oggetti lasciano comunque ad un appassionato un minimo di soddisfazione.

Un mio amico diceva "piuttosto che niente e' meglio ... piuttosto"!

..................................................
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson Skywatcher 10" Synscan
- Oculari: Explore Scientific 100° - 14mm e 9mm; SW 58° - 4mm; Meade Series 5000 TeleXtenders 2x
- Filtri BAADER OIII e UHC-S
- Binocolo Celestron 15x70
Ultima modifica di zanzao il sab apr 21, 2012 6:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

zanzao ha scritto:...
Un mio amico diceva "piuttosto che niente e' meglio ... piuttosto"!
Sante parole :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Come dicevo nel post principale, questa sera mi sono cimentato anche a fare degli schizzi di Giove e Marte, che poi ho rifinito alla meno peggio e scannerizzato come da immagini seguenti.

E' il primo tentativo che faccio e vedo c'e' molto da migliorare. Sopratutto ho sballato completamente le proporzioni, distanze e chissa quant'altro ...

Comunque ecco le mie opere d'arte fatte osservando a 300x

Immagine


Immagine

..................................................
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson Skywatcher 10" Synscan
- Oculari: Explore Scientific 100° - 14mm e 9mm; SW 58° - 4mm; Meade Series 5000 TeleXtenders 2x
- Filtri BAADER OIII e UHC-S
- Binocolo Celestron 15x70
Ultima modifica di zanzao il sab apr 21, 2012 6:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Che bello oronzo , anche tu la stessa sera hai fatto il disegno di Giove. Vedo che anche tu hai visto le macchie sulle 2 bande. Personalmente a me parevano più distanti . Avrei voluto disegnarlo qualche giorno prima per osservare la congiunzione di Io. Avrai notato anche tu che il disegno aiuta a tirare fuori più dettagli dagli oggetti. Ho letto che ti sei soffermato anche sul doppio ammasso che anche io ho osservato con il binocolo 20x60 . Davvero uno spettacolo. Avrei voluto osservarlo con il mio dobson e l' oculare da 40 mm che mi fornisce un ingrandimento pari a 49 x , quando mi si appanna il secondario ed addio osservazioni. Non ho avuto ancora tempo di osservare Marte. Cerca di registrare le tue osservazioni ed i tuoi disegni nel sito www.ilreportdelvisualista.tk mi serviranno in quanto io rispetto a te ad osservazione sto a zero , invece ritrovandole per oggetto potro confrontarle e tenerne traccia.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Voglio lanciare una provocazione ai visualisti.

Leggendo i vari post nella sezione astrofotografia, vedo che praticamente in tutti i post, oltre ai complimenti, ci sono discussioni tecniche molto dettagliate e scambi di esperienze che spesso portano contribuire positivamente e migliorare le foto iniziali.

Penso che qualche spunto di discussione lo si possa trovare anche in questa sezione per visualisti, e chi inserisce i report lo fa soprattutto per ricevere contributi tecnici.

Per esempio, nel mio post ho evidenziato delle difficolta' con le nebulose in Cassiopea (nebulosa Bolla, nebulosa Cuore) e Perseo (nebulosa California e la NGC 1624). Non e' solo questione di IL visto che anche questa estate in condizioni molto migliori non sono riuscito a beccarle come si deve ne' con UHC-S ne' con OIII. Ho sentito che per la California si dovrebbe utilizzare H-Beta.

Qual e' la vostra esperienza al riguardo?

..................................................
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson Skywatcher 10" Synscan
- Oculari: Explore Scientific 100° - 14mm e 9mm; SW 58° - 4mm; Meade Series 5000 TeleXtenders 2x
- Filtri BAADER OIII e UHC-S
- Binocolo Celestron 15x70
Ultima modifica di zanzao il sab apr 21, 2012 6:46 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Ciao Oronzo, ho letto ora il tuo post e come sempre lo trovo ricco di spunti e soprattutto di entusiasmo :D

Ho preso carta e penna e ho iniziato a segnare qualche oggetto ;)

spero di incontrarti presto sotto le stelle per un confronto tra i dob ;)

cieli sereniiii
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Oronzo, forse i visualisti per natura sono piu' timidi o forse siamo in numero inferiore :cry: Anzi forse piu' di uno sara' gia' andato in letargo. Non ti preoccupare sabato 25 abbiamo un' altra serata osservativa, tempo permettendo, e cerchero di puntare una parte degli oggetti del tuo report che ho provveduto gia' a stampare. Se qualche altro visualista è in ascolto potra' fare la stessa cosa cosi' potremo confrontare in modo attivo i vari report.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”