Problema inseguimento oggetti celesti.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Problema inseguimento oggetti celesti.

Messaggio da Tiwy »

Salve. Io possiedo un Celestron NexStar SLT90 con montatura computerizzata e goto. Solo che c'è un piccolo problema. Dopo aver fatto l'allineamento con due stelle, punto la luna, ma dopo pochi minuti è fuori dall'oculare. Allora ho rifatto l'allineamento e selezionato la modalità di inseguimento lunare, ma nulla; puntualmente si muove. Il bello è che non sempre si muove. A volte riesce ad inseguirla e a volte non la segue.
Ho provato a fare più volte l'allineamento con stelle diverse, ma nulla. A volte mentre la insegue, dopo un po' smette di inseguirla. Ho anche provato a cambiare le batterie, ma il problema ricorre sempre :?
Sapete aiutarmi?
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Il tuo sistema di puntamento dovrebbe essere lo Sky allign.
Io ti consiglio di lasciar perdere il puntamento di 2 stelle a caso.
L'allineamento più preciso si ottiene con il puntamento di 2 o meglio 3 stelle note possibilmente molto lontane tra loro. Inoltre ricordati sempre di centrarle il meglio possibile prima nel cercatore e poi all'oculare.
Per esperienza posso dirti che normalmente funziona molto bene anche l'allineamento a un pianeta.
In pratica si tratta ti conoscere le costellazioni più importanti e almeno qualche stellona per stagione(se questo già lo sai cestina quel che ho detto).
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

No, non uso lo Sky Align. Uso il puntamento a due stelle della quale conosco il nome. Bhè, potrei provare quello planetario; ma ora si vede solo saturno e, quando tramonta il sole, si trova dietro un palazzetto... sono proprio sfigato! :cry:
Avatar utente
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417
Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci

Messaggio da nintini »

Da quello che dici secondo me semplicemente il motore dell'inseguimento non funzione bene. Va e non va
Quando l'oggetto va via senti il rumore del motore?
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Sì, si sente anche quando non lo insegue :(
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

secondo me devi impostare la velocità d'inseguimento,
ma apparte quella devi cercare con stellarium (se c'è l'hai) di capire
se le stelle alla quale il programma della tastiera dice che sta puntando corrispondono a quelle che tu stai puntando :wink:
dopo di che cerca di fare come ti ha già suggerito Giuliano di puntare tre stelle il più lontano tra loro,
fatto questo, riguarda la velocità d'inseguimento :idea:
facci sapere!!!
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Ieri sera ho riprovato. Con la luna, anche usando l'inseguimento lunare, a volte la seguiva e a volte no. Poi ho provato con Giove... lo seguiva alla perfezione!! Ringrazio tutti per i consigli!
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Hai provato a verificare il serraggio delle frizioni?
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”