Pagina 1 di 1

Dobson 10" Synscan SkyWatcher

Inviato: lun nov 29, 2010 9:11 pm
da zanzao
Ciao a tutti.
mi sono appena iscritto a questo sito che trovo molto interesante e frequentato da veri appassionati di questo meraviglioso mondo che e' l'astronomia.

Dopo molti anni che ahime' ho dovuto allontanarmi da questo hobby ecco che la passione riesplode e mi accingo a comprare un nuovo telescopio.

La scelta sembra orientata verso il seguente dob: 10" Synscan SkyWatcher

Mi sapete dare un parere?

In particolare:
- avendo il sistema truss, la collimazione va fatta ogni volta? e' difficile farla?
- quanto piu' influisce l'inquinamento luminoso rispetto ad altri dob a tubo chiuso?
- Ho letto che con i dob fare fotografie e' un utopia, in questo caso avendo l'autotracking, e' sempre cosi difficile?

Ho altre piccole domande, magari verranno fuori durante la discussione

Vi ringrazio anticipatamente

Inviato: lun nov 29, 2010 10:51 pm
da RobertoDVTA
Ciao zanzao! prima di tutto benvenuto!
Provo a darti qualche notizia, anche se si può dire che non sono un esperto, ma qualcosa la so! gli altri cari amici di sicuro completeranno quello che sto per dirti.
il dobson è un ottimo telescopio per visuale, luminosissimo, poi molto trasportabile, visto il modello.
per la collimazione non saprei dirti, diciamo che ti può rispondere chi possiede un dobsom, ma credo che non bisogna farla tutte le volte, basta non sbatterlo troppo :)
per l'inquinamento luminoso, beh per ovviare a questo problema, se per inquinamento intendi avere il supporto a traliccio invece che chiuso, credo che qui ti possano consigliare su come risolvere in moltissimo modi, anche se l'ideale è osservare in postazioni buie :)
e ora na nota dolente, le fotografie! non dico che siano impossibili, ma ci vorrebbe una seconda piattaforma sotto al dobson per risolvere il problema della rotazione!

ma a questo punto ti porrei una domanda, cosa vuoi fare col telescopio? osservare? fotografare? se vuoi fotografare, con cosa?

spero di averti dato almeno qualche piccola notizia in più!

per il Forum:
Ragazzi, a voi "le cose" un po' più tecniche!

Inviato: lun nov 29, 2010 11:17 pm
da marcosal72
Quoto in pieno Roberto. Il dobson serve esclusivamente per il visuale. Potresti fare qualche foto a patto di pose relativamente brevi (non più di 30 secondi circa) altrimenti la rotazione di campo si fa sentire irrimediabilmente. E ciò a patto che il dobson permetta di portare il fuoco sul sensore delle reflex (molto spesso hanno il fuoco troppo interno).
Sull'hires tuttavia può dare grosse soddisfazioni poichè le micropose di una ripresa mediante webcam, anche se soggette a rotazione di campo, possono essere allineate facilmente con i vari software di elaborazione come Registax e company... il grosso diametro poi contribuirebbe ad avere un'ottima risoluzione (seeing permettendo).
A te la scelta tra fare il visualista e l'astrofotografo. Personalmente ti consiglio di riunirti con altri astrofili e provare a guardare con vari telescopi. Poi fai la tua scelta.

Inviato: mar nov 30, 2010 12:08 am
da effepas
Rob e Marco sono stati perfettamente esaustivi.
In più mi permetto di aggiungere solo una cosa: le dimensioni.
10" iniziano ad essere un po' ingombranti se, come penso, dovessi spostarti in luoghi più bui per osservare.
Io purtroppo ho delle idee completamente atipiche e trasversali rispetto alla maggioranza.
Dovendo viaggiare preferisco telescopi più compatti (tipo Schmidt Cassegrain, Ritchey Chrétien o al massimo un rifrattore a corta focale, magari apocromatico).
Il grosso problema di questi, però, è il costo relativamente elevato, in molti casi dovuto alla necessità di doversi dotare di una solida montatura equatoriale. Altro svantaggio di questi strumenti, eccezion fatta per i rifrattori a corta focale, è il campo ristretto e la scarsa luminosità relativa.
Per quanto riguarda la scelta del Dobson mi accodo a quanto detto dagli altri astrofili. Non temere per il tubo aperto, basta un telo nero per avere un tubo "chiuso". La collimazione, poi, è una questione di pratica ed esercizio. Ho potuto vedere Riccardo all'opera durante una serata, in piena oscurità ci ha messo davvero poco a collimare uno newton!
Spero di esserti stato utile e non averti confuso le idee!

Inviato: mar nov 30, 2010 11:03 am
da Claudiocondo
Hey hey *saltella* io ce l'ho!!! :lol:
Vabbè in realtà il mio non è motorizzato...tutto manuale, per veri smanettoni. Cmq il buon Lorenzo ha proprio quello che dici tu e saprà essere più preciso.
Dal mio canto provo a rispondere ai tuoi dubbi:
- il sistema truss è di buona fattura e per ora non mi ha dato noie. Per la collimazione credo sia sufficiente farla una volta ogni tanto e non strapazzare troppo il tubo quando lo sposti. Per collimarlo io ho il mio tecnico di fiducia :D nonchè colui che me l'ha venduto. Lui ha tanta esperienza e lo fa con il laser e in pochi minuti. Se ti interessa il negozio è http://www.aeritel.com/aeritelShop/ (io mi sono trovato molto bene prendendolo di qui)
- il tubo aperto è una cosa che si può risolvere in pochissimo tempo e con poco sforzo, applicando una copertura che avvolge il cilindro. Appena ho un po di tempo devo realizzarla per il mio, ho già qualcosa di preciso in mente. Lorenzo lo ha già fatto con il tappetino per gli esercizi comprato a 3 euro al decathlon ;) Esistono mille modi per ovviare allo spazio aperto ma il vantaggio del truss non ha eguali...lo carichi in macchina quasi senza problemi, devo solo imbottirlo per bene
- eh le foto...premetto che non mi interessa fare foto ma mi sono informato. Per poter fare foto con un dobson devi costruire un marchingegno che si chiama "tavola equatoriale" che ti permette di usare il dobson come se fosse su una montatura equatoriale (per mettere un diametro così grosso su una montatura tradizionale dovresti prendere una molto molto costosa). La realizzazione di tale oggetto mitologico in Italia credo che sia una cosa molto rara,mentre in America ce l'hanno praticamente tutti i dobsonisti :D Tra qualche mese proveremo a farne un prototipo io e Riccardo...se non hai fretta potresti aspettare i risultati oppure darci una mano!

Non sono un esperto eh, però da quel che ho capito i diametri generosi subiscono di meno l'influenza dell'inquinamento luminoso, specie se consideriamo il visuale.

Spero di essermi spiegato con chiarezza, se hai altri dubbi...chiedi agli esperti :D

Inviato: mar nov 30, 2010 10:50 pm
da zanzao
Grazie 1000 per le indicazioni che ritengo utili per la scelta che mi accingo a fare.

Riassumendo vedo che i pareri sono positivi, soprattutto in considerazione dell'uso che ne faro' principalmene, cioe' in visuale.

Anche l'idea di modelli compatti (tipo Schmidt Cassegrain) inizialmente l'ho presa in considerazione, ma poi mi e' passata subito quando ho visto i costi.

Ho confrontato questo modello con altri dob a tubo chiuso (es GSO), ma non sono riuscito a vedere vantaggi su questi ultimi se non la possibilita futura di poter montare il tubo su una EQ adeguata e quindi dedicarsi anche all'astrofotografia.

Certo il Truss ed il GOTO sono comodi, ma ne fanno lievitare il costo a piu' del doppio (1100 euro secondo l'ultima offerta ricevuta). Pero' senza il GOTO rischierei di sottoutilizzarlo visto che sono un neofita e per di piu per questioni lavorative non potro' dedicarmi "anima e core" a preparare in modo adeguato le osservazioni (studio dettagliato delle posizioni oggetti deboli), che poi sono il bello del nostro hobby.

Per ora vi ringrazio di nuovo. Vi terro' aggiornati, penso che da qui ad una settimana faccio il passo.

Mi sembra un presa in giro se vi auguro cieli sereni a tutti, viste le previsioni :(

Differenza diametro 200 vs 250

Inviato: ven dic 17, 2010 7:09 pm
da zanzao
Purtroppo mi ero illuso di poter riuscire ad avere il dobson SkyWatcher 10" entro l'anno. I magazzini sono vuoti e la spedizione me la garantiscono per febbraio :(((

Forse ci siamo fatti crescere l'erba sotto i piedi.

C'e' un newton SkyWatcher 200mm disponibile con EQ5, secondo voi per il visuale c'e' molta differenza?

ecco il link:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24895.html

Inviato: ven dic 17, 2010 7:13 pm
da Scarry87
secondo me dovresti aver pazienza..questo non è un hobby per chi va di fretta..se puoi permetterti un diametro superiore, allora ne vale la pena aspettare..tanto il tempo fa schifo!

Inviato: ven mar 18, 2011 9:29 pm
da zanzao
Finalmente e' arrivato. Dopo tanta attesa ho ritirato il dobson Skywatcher 10" Synscan.

Inseriro' in apposita sezione tutti i dettagli, per ora voglio ringraziare tutti voi per i consigli e soprattutto Riccardo per la professionalita' e disponibilita' che mi ha dimostrato.

Ecco la mia prima osservazione dopo tanti anni di astinenza osservativa (fortunatamente ieri c'e' stato bel tempo):
1) in mattinata ho osservato il Sole per proiezione: era chiaramente visibile un gruppo di 6 macchie
2) in serata ho osservato M42 che, nonostante il forte IL con luna e lampioni sotto casa, mi ha lasciato senza fiato (ero abituato ad un rifrattorino da 60mm). Ho subito apprezzato i filtri consigliati da Riccardo.
3) Le Luna ovviamente e' stata molto impressionante
4) Le Pleiadi invece mi hanno un po deluso, forse si apprezzano meglio con uno strumento piu piccolo
5) Saturno con 4 suoi satelliti ben visibili e la divisione Cassini appena accennata, nonostante la vicinanza della Luna, ha fatto la sua bella figura
6) Infine un paio di doppie (Mizar e Castore) e poi nanna.

Inviato: ven mar 18, 2011 10:26 pm
da Drake
Ciao :)
Complimenti per il nuovo strumento, ed anche per la sua "prima luce" :)
Un solo consiglio, se me lo concedi: non usare il dob per osservare il sole in proiezione o con prismi di herschel: potresti danneggiare il secondario, che essendo relativamente vicino al piano focale, riceve molta luce concentrata dal primario e, conseguentemente, molto calore.
A differenza dei rifrattori, con i riflettori per osservare il sole è assolutamente indispensabile utilizzare un filtro da usare prima degli specchi (ovvero "davanti" al telescopio). Ottimo e non molto costoso è il Baader Astrosolar, che ha anche Riccardo.
In ogni caso, buon divertimento :)

Inviato: sab mar 19, 2011 10:36 am
da Scarry87
infatti quello che stavo per dire anche io..in più mi sa che hai preso quello a struttura aperta..secondo me solo i raggi riflessi sullo specchio possono crear casini..

in più un dobson concentra troppa luce..occhio quando si fanno ste cose..

ps sono felicissimo dell'acquisto..ti divertirai!!

Inviato: sab mar 19, 2011 11:33 am
da Claudiocondo
Bravissimo! :)

1) occhio al sole, rischi la salute e lo strumento; informati bene prima e segui i consigli degli esperti. Io mi astengo per paura, mai visto con il mio 10" :D
4) per le Pleiadi serve un oculare con grande focale e grandissimo campo. Se usi il 25mm in dotazione ci navighi dentro e perdi la visione d'insieme :) Mi sa che io le becco quasi per intero con un 32mm da 68°. Se vuoi fare qualche esperimento prova ad usare il plug-in Ocular dentro lo Stellarium e hai un'idea di cosa dovresti vedere nella realtà

Prosegui e vedrai che ti divertirai sempre di più ;)

Inviato: sab mar 19, 2011 8:05 pm
da zanzao
Urca, sapevo che un modo per osservare il Sole in modo sicuro per la salute era quello per proiezione, ma non ho considerato che potevo danneggiare il nuovo strumento che e' molto diverso da quello che avevo in passato. Spero di non aver compromesso le ottiche, in effetti gli oculari erano molto caldi quando li ho tolti. Qualcuno mi sa dire se avete sentito in passato che effettivamente gli specchi/oculari ne hanno risentito?

Inviato: dom mar 20, 2011 12:28 pm
da Scarry87
se hai ancora il secondario attaccato al supporto e non hai fatto letteralmente squagliare l'oculare, allora non hai fatto nessun danno..ma io non ripeterei l'esperimento..

scusami, ma hai usato almeno l'astrosolar? e su cosa l'hai fatta la proiezione?

Inviato: dom mar 20, 2011 8:04 pm
da zanzao
Scarry87 ha scritto: scusami, ma hai usato almeno l'astrosolar? e su cosa l'hai fatta la proiezione?
non ho usato l'astrosolar, e purtroppo ho anche dimenticato di diaframmare il primario. La proiezione l'ho fatta su un cartoncino bianco ad una ventina di cm dall'oculare.

La sera ho osservato e non mi sembra di aver notato difetti, anche se non ho riferimenti di confronto e causa Luna quasi piena e molto IL dalla strada la situazione non era il massimo per apprezzare la qualita delle immagini.

Inviato: lun mar 21, 2011 12:06 am
da Scarry87
mi meraviglio che non sia andato a fuoco (nel senso di bruciare) il cartone.. :shock:

Inviato: mar apr 12, 2011 10:34 am
da Riccardo Giuliani
zanzao ha scritto:Urca, sapevo che un modo per osservare il Sole in modo sicuro per la salute era quello per proiezione, ma non ho considerato che potevo danneggiare il nuovo strumento che e' molto diverso da quello che avevo in passato. Spero di non aver compromesso le ottiche, in effetti gli oculari erano molto caldi quando li ho tolti. Qualcuno mi sa dire se avete sentito in passato che effettivamente gli specchi/oculari ne hanno risentito?
E un pò che non passavo da questa directory.
In realtà ne avevamo parlato, all'atto dell'acquisto da me, ed io dissi che era doveroso usare il diaframma insito nel tappo di chiusura del primario.
Ma l'entusiasmo forte di Oronzo nell'uso dello strumento ha fatto dimenticare, temporaneamente, questo parametro. No problem. Essere gioiosi è la cosa più importante per un astrofilo.

Siamo stati, poi, a Potatosky ed abbiamo controllato l'oculare usato per la proiezione. E' rimasto integro :)
.
Ok Buon Sole anche con la proiezione Ma... diaframmando :)

...