Pagina 1 di 1

Aiuto Fotografia astronomica

Inviato: dom feb 24, 2013 11:56 am
da teo7
Salve,
io ho un celestron astromaster 114 eq, e volevo mettermi a fare fotografie alla luna, o altri corpi celesti, ma non saprei da dove iniziare. Ho scoperto che esiste un adattatore per macchine fotografiche digitali per posizionarla sul telescopio in modo che l'obbiettivo guardi dentro l'oculare del tele(ho una nikon coolpix s9100).Dove lo posso acquistare? Quanto costa più o meno? Mi permetterà di fare delle belle foto? Mi consigliate qualcosa di migliore e magari più conveniente?
Grazie mille in anticipo!

Inviato: dom feb 24, 2013 12:10 pm
da crug
Con una digitale compatta come la tua ti serve un supporto universale tipo questo:
http://www.astrottica.it/Photo_Digiadap ... Sn0cB2QXxA

ma è solo un compromesso, nulla di veramente definitivo per ottenere soddisfacenti risultati.

Ti servirebbe o una reflex digitale oppure un'alternativa molto piu economica sarebbe l'utilizzo di una webcam normale, magari una di quelle vecchie philips (vesta o toucam pro II) con un sensore ad hoc, con cui fare piccoli filmati per poi scomporli e ricomporli, tirando fuori una singola foto.Per questo ci sono software semplici che fanno tutto il lavoro di elaborazione al posto tuo.

:)

Inviato: dom feb 24, 2013 1:07 pm
da teo7
grazie! ma quanto costa la vesta o l'altra? io a casa ho una webcam, ma senza quel cilindretto che ha davanti, va bene comunque?

Inviato: dom feb 24, 2013 1:33 pm
da crug
Le webcam che ti ho indicato si trovano solo sul mercato dell'usato e costano almeno 70 euro in su....perche sono tra le poche che hanno un sensore ccd migliore del cmos che montano un po tutte le altre. Io ho una Logitech quickcam 4000 che ha il sensore ccd.

Se la tua webcam ti permette si svitare il piccolo obiettivo sul davanti puoi anche fare i primi tentativi con quella. Ti serve un adattatore del diametro da 31.8 oppure puoi, con un po di autocostruzione, anche adattare un porta rullini che ha lo stesso diametro.

Inviato: dom feb 24, 2013 1:48 pm
da teo7
e per quanto riguarda l'adattatore con la mia macchina fotografica non si ottengono proprio risultati o se ne ottengono di scarsi? e poi si può usare lo zoom della macchina fotografica per ingrandire ulteriormente l'ingrandimento del telescopio?

Inviato: dom feb 24, 2013 4:46 pm
da micimax
Con il tele che hai usando una piccola webcam, come ti suggerisce Ruggiero, puoi riprendere la Luna e con i software dedicati (tipo registax o autostakkert, che si scaricano gratuitamente da internet) ottenere belle immagini :wink: .
Per i pianeti, non otterrai granchè perchè il tele è piccolo e quindi anche Giove ti apparirà minuscolo. Gli altri oggetti del cielo richiedono un setup molto più impegnativo.
Per quanto riguarda lo zoom della digicamera, non credo che convenga usarlo sul tele, sinceramente non so che effetto darebbe.

Inviato: dom feb 24, 2013 5:02 pm
da crug
Non è che sono proprio scarsi i risultati con la tua compatta....il problema piu grande, penso, sia raggiungere una messa a fuoco ottimale con il tuo fuocheggiatore....e poi gestire le impostazioni della tua compatta che immagino non ti permettano di modificare iso e esposizione....se vai su google, nella sez. immagini, e fai una ricerca "proiezione oculare luna" verranno fuori una serie di fotografie fatte usando la tua tecnica (forse però con reflex)....penso che, come ti diceva Massimo, sia sconsigliato usare lo zoom...secondo me oggi ti conviene divertirti con una piccola webcam....che oltretutto ti permetterà uno zoom maggiore rispetto alla compatta.

Inviato: dom feb 24, 2013 8:16 pm
da teo7
Grazie mille, ho guardato le immagini e per me anche solo la metà di quei risultati sarebbe una conquista! Poi la mia macchina fotografica mi permette di modificare iso, esposizione, contrasto, modificare il colore, luminosità, ecc. Come una piccola reflex. Vorrei solo chiedere un ultima cosa: l'adattatore per fotocamera lo vendono nei negozzi di ottica o da qualche altra parte?

Inviato: dom feb 24, 2013 8:22 pm
da teo7
Ah si, ho cercato su internet questi adattatori, sapreste dirmi se c'è n'è uno un po' più conveniente di 60 euro?