Osservazione del 1 Giugno: Hires visuale

Star Party ADIA - amarcord - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Osservazione del 1 Giugno: Hires visuale

Messaggio da zanzao »

Ho osservato dal tetto di casa con dobson 25cm approfittando di una ottima condizione del cielo anche se la Luna era illuminata oltre il 90%. Ovviamente in queste condizioni non potevo che dedicarmi all'alta risoluzione sui pianeti visibili e su qualche doppia. Il seeing mi ha consentito ingrandimenti davvero alti.

Inizio con Venere, osservato a 300x e a 600x, sia in visione naturale che con filtro blu. La fase è al 50% e non ho notato variazioni di luminosità sulla superficie.



Ho osservato Giove sia con torretta che con oculare singolo a 300x. Ho provato a 600x ma la sua luminosità superficiale non consente questi ingrandimenti. Erano visibili le solite bande, un debole festone nella EZ e un restringimento molto marcato della SEB in corrispondenza del bordo Ovest. I satelliti: Europa a Ovest e, nell'ordine, Io, Ganimede e Callisto a Est.



Poi ho osservato il sistema triplo 35 Comae Berenices. Lo scorso aprile non mi ero accorto della terza componente e l'avevo descritta come "doppia larga sbilanciata con primaria gialla e secondaria debole azzurrina". Solo in fase di discussione di report mi e' stato segnalato che la componente A e' a sua volta una doppia strettissima e io non mi ero accorto di niente durante l'osservazione. Stasera ho voluto chiudere il conto in sospeso. L'ho osservata con oculare 4mm a 300x e ancora una volta non ho notato la seconda componente della primaria. Ho quindi messo la barlow a 600x ed ecco spuntare esattamente lungo il primo anello di diffrazione della primaria un debole puntino arancio. Sistema bellissimo, primaria gialla luminosa (mag. 5), secondaria debole (mag 7) di color arancio vicinissima alla primaria (ca 1"), terziaria debole (mag.9,8 ) azzurrina poco più lontana (29") dalla precedente coppia con un angolo di ca 120° con la componente C al vertice. Ho poi osservato nuovamente a 300x e sapendo cosa osservare sono riuscito a vedere la componente B con visione non stabile tra i segmenti in cui si era spezzato il primo anello di diffrazione della primaria.



Ho poi osservato la congiunzione strettissima tra Luna e Saturno. Con oculare ES 20mm (60x) Saturno e parte della Luna entrano nello stesso campo visivo.



Mi sono soffermato ad osservare la Luna con Torretta Binoculare a 130x, 230x e 300x. Bellissima anche se quasi piena. Anche la visione frontale priva di ombra può essere suggestiva. Innanzitutto la sensazione 3D della sfera della Luna, tantissime sfumature di grigio della superficie. I luminosi crateri Tycho, Copernicus, Kepler, Archimedes, Plato a dominare la visione globale. Tanti altri che sembrano delle luminose nebulose planetarie ad anello, con il bordo luminosissimo che contrasta con la zona più scura centrale e col domo a simulare la nana bianca. Mi sono soffermato sul cratere Aristarcus con la vicina struttura della Vallis Schroteri che essendo poco lontana dal terminatore lasciava vedere delle belle ombre sinuose. Sul terminatore erano poi visibili perfettamente di profilo degli enormi crateri, con la parete verticale luminosissima, l'ombra nera interna, i picchi dei domi che comparivano dal buio staccati dal terminatore quasi a galleggiare nello spazio profondo di sottofondo! Poi sono andato nella zona dei grossi crateri del Polo Sud....insomma c'e' da perdersi. Sorella Luna rompe quando c'e', diciamolo pure...ma sa dare anche tante soddisfazioni.



Saturno, bellissimo con l'ottimo seeing della serata. Osservato con Torretta Binoculare a 130x, 230x e 300x. Ovviamente la vicinanza della Luna ha fatto contrastare poco i satelliti circostanti. Comunque Titano, lontano a Ovest, era facile. Tethys sempre a Ovest ma molto più vicino era anche ben visibile. Con più difficoltà a Est si vedevano Dione e Rea.

Il disco perfettamente circolare non proiettava nessuna ombra sugli anelli. La zona equatoriale era di un giallo luminoso, nettamente separata dalla zona temperata che appariva marroncina granulosa fino al polo nord. Sul polo era facile una zona tond più scura. L'apertura degli anelli è più larga degli anni scorsi e sembranolambire entrambi i poli. La divisione di Cassini era molto netta e la si segue lungo tutta la circonferenza anche se nella zona orizzontale di attraversamento del disco si vede con più difficoltà. L'anello A ha sfumature azzurrine, quello B bianco con una zona grigia nell'ansa lungo il confine con l'anello C. quest'ultimo appare scuro ma meno dello spazio nero che lo separa dal disco del pianeta. Ho osservato a lungo anche l'anello A ed ho osservato chiaramente il minimo di Encke. Non la divisione ovviamente ma la variazione di luminosità con un sottilissimo bordo esterno poco più luminoso. Ecco un piccolo disegno di quello che più o meno ho visto. Non giurerei sulle proporzioni, come anche sull'ampiezza del campo visivo, ma se guardate bene i dettagli degli aneli sono riuscito a riportarli in maniera abbastanza fedele.


Immagine
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
alfaserp
Utente ADIA middle
Messaggi: 113
Iscritto il: mer gen 22, 2014 4:09 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da alfaserp »

Bello Oronzo :wink:
Cieli sereni, Giulio.
Dobson Sky-Watcher 12" f/5
Binocolo RP Optix 11x70
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ottimo Oronzo, vedo che anche con il tuo piccolo dobson ti diveri sempre. Il tuo disegno di Saturno rende abbastanza bene l' idea di quello che hai osservato. Dobbiamo aspettare un bel po' di anni sino a quando si scatena una nuova tempesta sulla sua superfice. In media capita ogni 30 anni e l' ultima tempesta vi è stata nel 2010. Sembra che che le piogge di idrogeno si caricano sino a saturarsi e poi si scaricano tutte insieme. Chissa' se riusciremo a stanarle... :-)
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”