Osservazione del 6 Novembre 2015 – Stigliano

Star Party ADIA - amarcord - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1177
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Osservazione del 6 Novembre 2015 – Stigliano

Messaggio da zanzao »

Introduzione:

Come accade ormai di consueto le previsioni ballerine hanno reso anche stavolta l’attesa della programmata serata osservativa troppo tesa scoraggiando lunghe trasferte. Il Pollino presentava più incertezza rispetto a Stigliano, sempre in Basilicata, e quindi abbiamo optato per questo sito che avevo sperimentato per la prima volta lo scorso inverno e che rappresentava un buon compromesso tra qualità del cielo e distanza. Opportunità anche per concretizzare una sessione con Paolo (Vega1971) programmata molte volte in passato ma sempre saltata per un motivo o un altro. Questa volta siamo riusciti finalmente ad incontrarci e sono contento di aver fatto la conoscenza dal vivo di un Astrofilo con la A maiuscola come lui e di aver condiviso una serata ricca di soddisfazione come quella che alla fine siamo riusciti ad ottenere.

Inizialmente eravamo in tre: Paolo col suo dobson 50cm, Giancarlo col suo dobson 35cm ed io col dobson 50cm. Più tardi ci ha raggiunti Giulio con il suo setup binoculare. Una serata quindi a tutto visuale, e i nostri piani osservativi si sono arricchiti l’un l’altro quando periodicamente ci chiamavamo per condividere quello che avevamo puntato. Grande serata da ricordare, ma soprattutto da ripetere!

Il cielo era notevolmente inferiore rispetto allo scorso febbraio. Letture con buiometro sqm-l ad inizio serata: Zenit 21,15 orizzonti tra 21,00 e 21,05. Nel corso della serata ho fatto delle misurazioni massime allo Zenit 21.27. Niente a che vedere con i 21.4 registrati a febbraio. Le mie letture erano in linea con quelle di Paolo. Lui aveva qualche decimo in meno avendo un buiometro senza lente.

Anche la trasparenza del cielo non era il massimo, la presenza di umidità era ben visibile lungo gli orizzonti e per fortuna gli strumenti non ne hanno risentito particolarmente.

Il seeing anche non era il massimo, probabilmente 5-6/10, quindi una serata senza le premesse di poter tirare al massimo.

Inizio osservazioni ore 20.30, fine osservazioni 2.30 poco dopo il sorgere della Luna, defaticamento con qualche classico di stagione fino alle 3.30.

Il cuore del mio programma osservativo era centrato inizialmente sulle Galassione e sui gruppi di galassie in Pegaso per poi proseguire nel Triangolo e Ariete e concludere quindi in Eridano dove avevo un bel numero di Hickson da stanare. Gli obiettivi fissati li ho colti quasi tutti, il tempo passa troppo velocemente e nonostante io non abbia praticamente fatto alcuna pausa, alcuni target vanno rimandati. Riguardo gli HCG in Eridano, ne ho osservati solo due, (HCG 30 e HCG 31), e spero nel prossimo venerdì di poter proseguire la caccia in questa costellazione che non essendo lontana dal Polo Sud Galattico si apre a porzioni di universo libere dall’interferenza delle polveri e nebulose del piano galattico. La fame dso rimane inalterata, ed è gia conto alla rovescia per la prossima sessione.

Riepilogo osservativo:
• Galassie: 65
• Nebulose Planetarie:5
• Nebulose: 3
• Ammassi Globulari: 1
• Ammassi Aperti: 1
• Pianeti: 2

Report di dettaglio:
Ad eccezione di dove diversamente specificato, le osservazioni sono state fatte con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), SW 4mm 58° (625x), le combinazioni con TeleXtenders Meade serie 5000 2x cioè 7mm 100° (357x), 4,5mm 100° (556x) e Torretta Binoculare Denk II Supersystem con oculari Siebert 24mm 70° con fattori di ingrandimento 1,3 (135x), 2,3 (240x) e 3 (313x).

Inizio ore 20:30 letture sqm Zenit 21,15 orizzonti tra 21.00 21.05

Primo obiettivo della serata: gruppo di galassie in Delfino composto da NGC 6928 (mag. 12,2), NGC 6930 (mag. 12,8 ), UGC 11590 (mag. 16,1), NGC 6927 (mag. 14,5) e NGC 6927A (mag. 15,5).
Osservate col 9mm (278x), 7mm (357x) migliore visione, e 4,5mm (556x) che purtroppo scurisce troppo. Inserite in un bel campo stellare appaiono facili la 6928 e la 6930 e si intuisce la 6927. La 6928 appare ellittica con nucleo più luminoso e bordi più sfumati una stellina prospettica appare vicina al nucleo in direzione nord. La coppia 6930 e UGC 11590 appaiono come un'unica galassia allungata. A momenti ho avuto la sensazione di una leggera discontinuità tra le due galassie. Con difficoltà ma con certezza ho visto 6927 e 6927A. Poco distante dal gruppo sulla mappa c'era PGC 64890 (mag. 15,9) non sono sicuro di averla vista con certezza.
Scopro con piacere che anche Paolo in maniera indipendente ha puntato lo stesso gruppo di galassie come primo obiettivo della serata. Quando mi ha chiamato per farmele vedere, quando ho messo l'occhio nell'oculare ero quasi incredulo per la coincidenza!


Nebulosa planetaria NGC 7094 (mag. 13,7) in Pegaso.
Molto difficile da individuare, sono partito da M 15 (goduto col 14mm (179x)) ed ho dovuto mettere l’oculare da 40 mm (63x) e fare star hopping. Individuata la posizione appare come un debolissimo ma esteso alone attorno ad una stellina. Aumentato gli ingrandimenti la visione dell'effetto occhiolino è migliorata, soprattutto con oculare 10mm (250x) più filtro OIII si stacca meglio ma la luminosità superficiale però rimane sempre molto bassa. (PS il filtro OIII montato sulla Telextender 2x mi ha condizionato tutta la serata perché ho dimenticato di toglierlo e quando usavo il 14mm (179x) + Telextender 2x per avere il 7mm sulle galassiette, l’immagine stranamente peggiorava e davo la colpa alle condizioni del cielo meno trasparente del solito).

Sqm 21, 27 nella zona di Pegaso.

NGC 7385 (mag. 12,0), NGC 7386 (mag. 12,3), NGC 7387 (mag. 14,0), NGC 7389 (mag. 13,9), NGC 7390 (mag. 14,2) e NGC 7383 (mag. 13,7).
Bel gruppo di galassie che appaiono tutte insieme nello stesso campo visivo del 14mm (179x). La più facile è 7385 tonda luminosa con una stellina molto prossima. Anche le 7386 e 7389 sono estese e facili. Al centro tra queste due appare più piccola e debole 7387. Di fianco a 7389 c'è la più difficile del gruppo che è la 7390 visibile solo in distolta. Sopra a questo gruppo è facile anche 7383. Sembrano le Pleiadi. Col 9mm (278x) anche la 7390 è facile.

Col dobson di Paolo osservato un bellissimo trio di galassie in Pegaso: NGC 7465 (mag. 12,6), NGC 7463 (mag. 13,2) e NGC 7464 (mag. 13,3).
Facili tutte e tre, la 7465 appare estesa e tonda, 7463 allungata e molto vicina a 7464 piccola al centro tra le due. Poco distante ho puntato NGC 7448 (mag. 11,7) fantastica ovale estesa e luminosa.
Questo trio l'ho puntato anche col mio dobson proprio per la soddisfazione di puntarle. Con 14mm (179x) il trio è molto compatto ma scomposto nelle tre componenti: 7465 è la più luminosa piccola e compatta con nucleo stellare, 7643 allungata e 7464 quasi attaccata alla precedente piccola e orientata in direzione ortogonale. Col 14mm (179x) tenendo il gruppo sul bordo, in direzione ovest al bordo opposto appare NGC 7448 (mag. 11,7), stupenda al centro tra due stelline e con una coppia di stelline ravvicinate tra la galassia e la stellina più a ovest. Appare ellittica con un bel nucleo luminoso e bordi sfumati. Con la 7441 al bordo, dal lato opposto in direzione nordest appare NGC 7454 (mag. 11,8 ) tonda, luminosa, piccola, composta con nucleo luminoso e bordo sfumato con una stellina vicino al bordo.

Bellissima coppia di galassie in Pegaso: NGC 7332 (mag. 11,1) e NGC 7339 (mag. 12,2) di taglio disposte in direzione ortogonale tra di loro. La 7332 è più luminosa, poco più corta con un bel nucleo luminoso e spirali più tenui, la 7339 più lunga della precedente senza condensazione centrale e di luminosità superficiale omogenea.

Bel gruppo di galassie in Pegaso dominato dalla coppia di galassie ravvicinate NGC 7436 (mag. 12, 6) e NGC 7435 (mag. 14,2) disposte a "V", entrambe ovali con la prima più estesa e luminosa. Un'altra ombra è disposta al vertice di un triangolo con le prime due a formare la base, si tratta di NGC 7433 (mag. 14, 9). Poco sopra in direzione ovest è visibile NGC 7431 (mag. 15,0) molto debole, mentre sotto la coppia interagente in direzione est sotto una stellina luminosa a fare da ombra appare allungata la UGG 12274 (mag. 15,1).

Col dobson di Paolo, NGC 7662 (mag. 8,3) Nebulosa Palla di Neve Blu in Andromeda.
Osservata a 556 ingrandimenti: è stupenda con moltissimi filamenti luminosi all'interno che s'intrecciano a formare una struttura di carciofo. Poi l'ho puntata anche col mio dobson con torretta binoculare visione altrettanto appagante. Stella centrale non visibile.

NGC 7457 (mag. 11,2) Galassia in Pegaso.
Bellissima galassia con nucleo molto luminoso e condensato ed alone avvolgente. Migliore visione dei dettagli con 9mm (278x), migliore visione complessiva con torretta binoculare a 135x e 240x.

Col dobson di Paolo, NGC 1535 (mag. 9,4) Nebulosa Planetaria Occhio di Cleopatra in Eridano.
Molto bella anche se bassa sull'orizzonte, si vede la stella centrale e numerosi chiaroscuri interni. Evidente il doppio guscio con l'anello interno più luminoso rotondo e quello esterno più debole e soffuso di forma ellittica.

NGC 7640 (mag. 11,3) galassia in Andromeda.
Bellissima lama di luce all'interno di un triangolo di stelline ed inserita in un ricco campo stellare. Osservata con 20mm (125x), 14mm (179x) e torretta binoculare. Appare di luminosità superficiale uniforme, molto sottile, con una debole stellina vicina al bordo in corrispondenza del nucleo.

NGC 7678 (mag. 11,8 ) galassia in Pegaso.
Bellissima galassia spirale inserita in un bel campo stellare col 20mm (125x). Inscritta in un triangolo isoscele di stelline, appare rotonda di luminosità uniforme. Col 14mm (179x) si intuiscono delle irregolarità nella alone come dei cenni di spirali avvolgenti. Col 9mm (278x) il nucleo appare leggermente più luminoso.
Nei suoi pressi vedo sulla mappa una bella coppia di galassie NGC 7677 (mag. 13,2) e NGC 7673 (mag. 12,8 ). Quando le punto, ne vedo solo una cioè la 7673 in un bel campo stellare. Aguzzando la vista vedo anche la 7677 piccola e compatta che si confonde tra le stelle.

Col dobson di Paolo, IC 2149 (mag. 10,6) nebulosa planetaria in Auriga
Bellissima e caratteristica planetaria di colore azzurrino ed elevata luminosità superficiale con stella centrale luminosa. La nebulosa appare di forma ellittica molto schiacciata e in distolta l'alone appare più esteso.

Col dobson 35 cm di Giancarlo bel terzetto di galassie in Pesci: NGC 474 (mag. 11,5), NGC 470 (mag. 11,8 ) e NGC 467 (mag. 11,8 ).
Appaiono allineate in verticale in direzione nord-est sud-ovest La 474 appare piccola luminosa con nucleo stellare, la 470 molto estesa tonda con bassa luminosità superficiale e omogenea, la 467 poco più distante debole e tonda con dimensioni simili alla 474 ma con luminosità omogenea. Sulle mappe la 474 appare più estesa mentre nel campo visivo era la più piccola probabilmente quello che si vedeva era solo il nucleo e le spirali non si vedevano. La coppia 474 e 470 costituiscono un gruppo interagente Arp 227.

Terzetto di galassie in Pegaso superlativo: NGC 7770 (mag. 12,3), NGC 7771 (mag. 13,8 ) e NGC 7769 (mag. 12,0).
Osservate anche con torretta binoculare e con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), le galassie 7770 e 7771 sono molto vicine sembrano interagenti, la prima allungata mentre la seconda piccola e tonda. Poco distante luminosa e distesa appare la 7769. Tutte e tre con nucleo leggermente più condensato.

Bella Galassia in Pegaso NGC 7741 (mag. 11,3).
Appare incastrata tra una coppia di stelline al bordo Nord Ovest e un'altra al bordo Sud Est, di forma tonda con netta barra verticale in direzione sud -ovest nord-est all'interno della alone. Purtroppo le condizioni del cielo in quella zona che si è abbassata non sono il massimo.
Nei suoi pressi poco distante a nord c'è NGC 7735 (mag. 13,6) piccola e tonda di fianco ad una stellina, mentre a sud-est c’è NGC 7745 (mag. 14,2) al limite della visibilità .

Urano osservato col dobson 35 cm di Giancarlo e oculare 3 mm (550x) appare come un bel dischetto di colore azzurro con un emisfero che presenta la zona polare leggermente più chiara con dei colori tendenti al giallino.

Arp 86 coppia di galassie interagenti in Pegaso: NGC 7752 (mag. 12,0) e NGC 7753 (mag. 14,3).
Bella coppia di galassie interagenti con la 7752 luminosa, estesa, tonda con luminosità superficiale omogenea, e 7753 piccola, compatta e debole. In mezzo c'è una stellina prospettica.

Bellissima coppia di galassie ravvicinate in Ariete: NGC 772 (mag. 10,3) NGC 770 (mag. 12,8 ).
La 772 appare con un nucleo molto evidente ed un alone ellittico intorno, entro cui si vedono da ambo i lati le spirali, soprattutto sul lato nord-ovest una bella striscia più luminosa a forma di “virgola”. La 770 è piccola e compatta.

Sqm 21,20 nella zona del Pegaso.

Col dobson di Paolo, NGC 1023 (mag. 9,4) galassia in Perseo.
Stupenda galassia, sembra M31 vista col binocolo. Il nucleo è molto pronunciato e l'alone ellittico esteso su cui ci sono delle stelle prospettiche.

Col dobson di Paolo, NGC 1003 (mag. 11,5) galassia in Perseo.
Galassia vicino al vertice di un triangolo rettangolo di stelline, la galassia è sul cateto maggiore e appare di forma ovale con luminosità superficiale uniforme.

Col dobson di Paolo, NGC 2022 (mag. 11,7) nebulosa planetaria in Orione .
Appare molto simile alla nebulosa anello della Lira, è ovviamente più debole ma la forma la ricorda molto. Appare di colore grigio, tonda con leggera zona centrale più scura.

Col dobson di Paolo, NGC 891 (mag. 9,9) galassia in Andromeda.
Classica grandiosa visione di una spirale vista di taglio. Copre l'intero campo visivo con la striscia di polveri equatoriale che la divide in due parti.

Bellissimo gruppo di galassie nel Triangolo osservate con oculare 20mm (125x). Sono partito dall’ammasso aperto Collinder 21 (mag. 8,2). L'ammasso appare come una bella corona di stelline luminose al cui interno ce ne sono tante altre più deboli. Nei suoi pressi a Nord poco oltre il confine dell'ammasso è bella la visione della galassia IC 1731 (mag. 13,3) che appare come una debole e piccola macchietta. Notevole l'effetto prospettico dell'ammasso aperto e la galassia vicina al bordo: mi esaltano questo tipo di visioni quando oggetti di natura estremamente diversa e situate a distanze enormi tra loro in realtà, visivamente appaiono vicine che per un puro gioco di prospettiva. Dopo essermi soffermato su questa coppia ammasso aperto-galassia, ho proseguito ancora più a nord dove c’è stupenda la NGC 684 (mag. 12,4), piccola ellittica luminosa con nucleo quasi stellare. Lasciando Cr 21 in basso sul bordo all'altro estremo del campo visivo appare una coppia meravigliosa di galassie: NGC 672 (mag. 10,9) e IC 1727 (mag. 11,5). Entrambe allungate e posizionate con gli assi ortogonali tra di loro, la IC sembra una galassia fantasma con luminosità superficiale bassissima e dimensioni molto estese, la 672 invece è luminosa, estesa e con una bella striscia scura a dividerla in due parti. Poco distante a nord appare un'altra piccola ma luminosa galassia di forma tonda ellittica, la NGC 670 (mag. 12.7)

Bellissimo gruppo di galassie osservate col dobson di Giancarlo: NGC 1407 (mag. 9,7), NGC 1400 (mag.11,0), IC 343 (mag.13,2), NGC 1402 (mag.13,6), NGC 1394 (mag.12,8), NGC 1391 (mag. 13,4) e NGC 1393 (mag.12,0).
Appaiono nel campo visivo facili ed estese le 1407 e 1400 di forma tondeggiante. Poco distanti come delle ombre molto deboli appaiono IC 343 e 1401 e poco oltre a NW tre galassie allineate in verticale 1393, 1391 (la più debole delle tre) e 1394 (piccola luminosa con nucleo).

Orami la Luna era prossima all’alba e prima che il cielo cominciasse a risentirne ho deciso di puntare i primi obiettivi in Eridano.

Parto Rigel, che era da molto che non osservavo e che giacché c’ero ho voluto rispolverare visto che si tratta bellissima doppia sbilanciata nella luminosità e nei colori delle componenti:. la principale luminosissima bianca azzurra, la secondaria debole di colore azzurro-verdino.

Primo obiettivo in Eridano e il gruppo compatto Hickson 31 in Eridano: NGC 1741A (mag. 15,0), NGC 1741B (mag. 14,6), PGC 16573 (mag. 13,0), PGC 16571 (mag. 18,0).
Osservato con 14mm (179x), 9mm (278x), 7mm (357x) . Si notano due galassie separate da una stellina, quella a sinistra, cioè a nord-ovest, è l'intero gruppo che non si riesce a scomporre nelle sue quattro componenti, quella a destra della stellina è IC3 399 (mag. 15,4) che non appartiene al gruppo.

Ultimo obiettivo della serata Hickson 30.
Sono partito col 20mm (125x) da Nu Eri, a nord-est nello stesso campo visivo di questa bella stella luminosa di colore bianco azzurro appaiono tre galassie in linea dalla forma ellittica molto schiacciata: NGC 1618 (mag. 12,7), NGC 1622 (mag. 12,5) e NGC 1625 (mag. 12,3). Visione incantevole! Le prime due galassie hanno l’asse perpendicolare alla linea in cui sono allineate le tre galassie, invece la terza ha l’asse parallelo all’allineamento con una stellina sul bordo sinistro. Nella 1622 se non ricordo male c'è un nucleo più condensato.
Proseguendo poco a nord del gruppo precedente trovo le due galassie principali di HCG 30, cioè PGC 15620 (mag. 13, 6) e PGC 15631 (mag. 14,2) facilmente visibili separate da una stellina, la prima più estesa e luminosa dell’altra. Forse ho intuito ma in visione non stabile PGC 15624 (mag. 15,7). Sicuramente non vista PGC 1 5636 (mag. 16,2).


Quando ormai la Luna alta sull’orizzonte non consentiva di proseguire con la caccia deepsky, ci siamo rilassati con delle visioni tranquille di alcuni classici che ci chiamavano a gran voce.

La grande Nebulosa di Orione M 42 / M 43 (mag. 4) osservata con oculare 40 mm (63x) più filtro OIII offre una visione meravigliosa. Poco distante ben visibile la nebulosa il complesso nebulare della Running Man composto da NGC 1973, NGC 1975 e NGC 1977 (mag. 7,0) con la striscia scura all'interno molto ben visibile nella classica forma che le dà il nome. Gruppo osservato anche con torretta binoculare a 135x,240x e 313x.

Breve occhiata col dobson di Paolo a Giove, ma il seeing non è il massimo e la sua posizione ancora bassa non agevola.

Infine ho fatto un altro tentativo non riuscito di vedere la terza componente di Almach. Ho usato oculare 4mm a 625x. Il seeing gonfiava le stelline a dismisura e il conto rimane ancora aperto per sdoppiare la componente B in due stelline.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Oronzo davvero ottimo report. Vi faccio i complimenti per l' ottimo gruppetto di appassionati visualisti ... Peccato per il filtro OIII che ti avra' tagliato la luce di diversi oggetti.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1177
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

MACGYVERS1 ha scritto:... Peccato per il filtro OIII che ti avra' tagliato la luce di diversi oggetti.
Infatti non mi spiegavo come mai non riuscivo ad avere buone immagini col 7mm, avevo dato spiegazione alla differente qualità del cielo di Stigliano rispetto al Pollino, invece c'era il filtro OIII che sulle galassiette non e' che vada proprio bene ;)
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Diciamo che con il tuo grande dobson e filtro OIII è come se osservi nel mio piccolo dobson.... :lol:
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”