La ricerca ha trovato 1578 risultati

da PaoloL
dom nov 11, 2018 5:19 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: 38PStephan-Oterma Cometa nei Gemelli e NGC2392 Eskimo Nebula
Risposte: 4
Visite : 2159

Ottime immagini...preferisco la prima che rende bene l'insieme nebulosa-cometa e l'ultima che mostra la "simpatica" nebulosa.

Paolo
da PaoloL
dom nov 11, 2018 5:17 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Luna a colori
Risposte: 8
Visite : 2214

L'immagine perde un po' però
da PaoloL
dom nov 11, 2018 5:16 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Luna a colori
Risposte: 8
Visite : 2214

Eccovi accontentati....spero che il torcicollo sia passato :lol:

Paolo

Immagine
da PaoloL
mar nov 06, 2018 1:21 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Luna a colori
Risposte: 8
Visite : 2214

Grazie Giuseppe, ho cercato di mantenere la naturalezza del soggetto nell'immagine.
Era da tanto che non elaboravo una immagine astronomica !

Paolo
da PaoloL
mar nov 06, 2018 1:20 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Tempo di comete - 46 P Wirtanen @ Natale
Risposte: 11
Visite : 3318

Rispolveriamo gli strumenti fotografici.......perché non organizziamo una battuta di caccia alla cometa tutti insieme ?

Così ci facciamo gli auguri di Natale sotto le stelle !!!
da PaoloL
sab nov 03, 2018 5:13 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M33 con ASI224
Risposte: 4
Visite : 2408

Direi ottima tecnica e ottimo risultato ! Complimenti !
da PaoloL
sab nov 03, 2018 5:06 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Luna a colori
Risposte: 8
Visite : 2214

Luna a colori

Tempo fa avevo provato a scattare una foto alla Luna per elaborarla secondo il metodo per esaltarne i colori che vedremmo se non fosse così luminosa. Il primo esperimento non fu male, ma l'immagine era singola e le elaborazioni forse non ottimali. L'altra sera 25/10 ho voluto riprovare. Ho collegato...
da PaoloL
mar ott 30, 2018 2:04 pm
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: Focheggiatore Moonlite autocostruito
Risposte: 12
Visite : 6426

Micidiale... :shock:

Bravissimo Marco !
da PaoloL
lun ott 29, 2018 12:35 pm
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: Focheggiatore Moonlite autocostruito
Risposte: 12
Visite : 6426

Eccezionale....ma che significa automatico......devi essere sempre tu a controllare la messa a fuoco su PC o su schermo fotocamera, o mi sbaglio ?
da PaoloL
gio ott 25, 2018 4:47 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M-45 con la Camera Schmidt
Risposte: 8
Visite : 4681

Su invito di Riccardo, ho fatto un crop dell'immagine a piena risoluzione,

Immagine


La discussione sulla camera schmidt era proseguita qui:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6784
da PaoloL
gio ott 25, 2018 2:05 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Donatiello galaxy - Giuseppe anche su Sky and Telescope ===
Risposte: 6
Visite : 2712

Sembra anacronistico nel 2018 poter scoprire una galassia ! Eppure credo che l'effettuare una scoperta sia il sogno di ogni astrofilo. Anche io ne ho sempre avuto uno..... Complimenti a Giuseppe per la sua dedizione che ha portato ad ottenere un grosso risultato. (chi semina prima o poi raccoglie). ...
da PaoloL
mar ott 23, 2018 1:19 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: * Camera Schmidt serate e foto - Amarcord
Risposte: 8
Visite : 2607

Giusto per riepilogare:
Il mio modello era la piccola di casa Celestron: 140 mm di diametro 235 mm di lunghezza focale f/1.65.

La Celestron aveva prodotto altri due modelli: 200 mm di diametro e 300 mm di focale a f/1.5; e un altro modello da 14 pollici a f/1.7.

Paolo
da PaoloL
ven ott 19, 2018 4:30 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: NOVITA'' OTA Celestron Rowe Ackermann da 8" @ f/2 ==
Risposte: 3
Visite : 2001

Si, credo sia la cifra in euro....in america è in offerta a 1600 dollari.

C'è un astrofilo austriaco che da Tenerife con il "fratello maggiore" e una mirrorless fa delle cose incredibili.
da PaoloL
ven ott 19, 2018 4:26 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: * Camera Schmidt serate e foto - Amarcord
Risposte: 8
Visite : 2607

* Camera Schmidt serate e foto - Amarcord

Dopo un piacevole incontro con gli amici fraterni Riccardo e Pino (mio maestro incommensurabile di Astronomia e Astrofotografia), ricordando i fasti della fotografia astronomica su pellicola, ho rispolverato i vecchi post sul forum dal quale erano scomparse le foto dopo la migrazione del forum. Dur...
da PaoloL
mer ott 17, 2018 11:10 am
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: le Pleiadi
Risposte: 10
Visite : 3953

Sempre affascinanti...Le Pleiadi !
da PaoloL
mer ott 17, 2018 11:06 am
Forum: === SKY BAR === Al BAR DELLA GALASSIA - altri argomenti
Argomento: Rosa Astronomia
Risposte: 5
Visite : 2425

Ciao....si può reperire in rete...basta inserire nella voce di ricerca "Rosa Astronomia"; ma ogni fioraio ben fornito la può recuperare.

Non voglio fare pubblicità, ma i fiorai che hanno prodotti Meilland, la possono recuperare.

Paolo
da PaoloL
gio ott 11, 2018 1:27 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Prova Hawkvideo (Integrazioni VideoImmagini)
Risposte: 5
Visite : 2189

Prova Hawkvideo (Integrazioni VideoImmagini)

Ciao.....ieri sera ho provato finalmente il software. Dico subito che la funzione di somma dei fotogrammi funziona, ma il risultato non si vede a video. Praticamente salva le immagini in una cartella definita dall'utente in base ai parametri impostati. La strumentazione per il test è stata la seguen...
da PaoloL
gio ott 11, 2018 8:14 am
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: AstroCamera Watec WAT-902H - upgrade aletta
Risposte: 10
Visite : 3714

Aggiornato post:

La discussione della prova del software è qui:

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... 0165#50165
da PaoloL
mer ott 10, 2018 1:39 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Videoastronomia produzione Unistellar Hiuni Stellina ===
Risposte: 4
Visite : 2282

Ciao Riccardo....mi spiego meglio..... Con questi strumenti credo si perda un po' il piacere di stare sotto le stelle.....cominciamo a guardare schermi e nulla più. A me è sempre piaciuta la fotografia, ma anche l'osservazione diretta al telescopio ed ho sempre cercato di bilanciare le due cose. Rec...
da PaoloL
mer ott 10, 2018 1:09 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Videoastronomia produzione Unistellar Hiuni Stellina ===
Risposte: 4
Visite : 2282

Voglio la Camera Schmidt..... :-(
non ci sarà più nessun divertimento....
da PaoloL
mar ott 09, 2018 9:42 am
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: AstroCamera Watec WAT-902H - upgrade aletta
Risposte: 10
Visite : 3714

Riccardo....mi sono espresso male....
"non ci sono riuscito" deve essere inteso come "non ho ancora avuto tempo per provarlo" :wink:

Paolo
da PaoloL
ven set 28, 2018 10:29 am
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Asterismo Coathanger 3 - Giuliani cluster ? =======
Risposte: 10
Visite : 4834

Riccardo....ho letto ora il bollettino !

E' fantastico !!!!

Spero che il lavoro possa proseguire per definire l'asterismo un vero e proprio ammasso. La strada comunque sembra in discesa !

Paolo
da PaoloL
mar set 25, 2018 1:07 pm
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Ciao a tutti
Risposte: 9
Visite : 3249

Ciao Armando, benvenuto !!!
da PaoloL
lun set 24, 2018 10:59 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC5070 Pelican Nebula
Risposte: 6
Visite : 2025

Ottima ! davvero bella !
da PaoloL
lun set 24, 2018 10:57 am
Forum: >>> PRIMO TELESCOPIO - acquisto <<<
Argomento: IL NOSTRO PRIMO TELESCOPIO DOBSON 200/1200
Risposte: 6
Visite : 5575

Perfetto ! E vaiii con le prove !!! Sopratutto con la tua piccolina.

Unica correzione 200/1200 e non 12000.....sarebbe troppo !

Paolo
da PaoloL
ven set 21, 2018 9:42 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Cometa Giacobini Zinner NV ( Night Vision ) "al cellulare"
Risposte: 1
Visite : 1515

Vai Riccardo....io non sono mai riuscito ad adattare il mio visore notturno al telescopio......ma forse si potrebbe adattare al visore notturno una camera tipo la Revolution Imager per riprese a grande campo.......chissa :roll:

Paolo
da PaoloL
ven set 21, 2018 9:39 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Cometa Giacobini-Zinner
Risposte: 2
Visite : 1667

La vedo un po' buia....che ISO hai usato?
da PaoloL
ven set 21, 2018 9:38 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Giacobini Zinner dalla città di Bari
Risposte: 3
Visite : 2112

Considerando il cielo dalla quale l'hai ripresa.....direi che è un buon risultato.

Prova sempre con DSS a elaborarla mantenendo le stelle puntiformi.
Vediamo cosa ne esce !

Paolo
da PaoloL
mer set 19, 2018 8:53 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Cat's Paw in Scorpius
Risposte: 5
Visite : 1658

Ciao Maura, che camera di ripresa hai usato? Cerca, nelle elaborazioni, di ridurre il rumore del fondo cielo magari aumentando il numero di pose o eventualmente aumenta l'esposizione. Capisco che il soggetto è basso sull'orizzonte, ma.....provaci ! Inoltre le nebulose non hanno uno stacco netto con ...
da PaoloL
mer set 19, 2018 8:45 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nord America
Risposte: 2
Visite : 1056

Ottima !
da PaoloL
mer set 19, 2018 8:44 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC5070 Pelican Nebula
Risposte: 6
Visite : 2025

Ottima inquadratura....forse dovresti allungare un po' le pose per ridurre il rumore di fondo ancora percepibile.
Inoltre nelle elaborazioni cerca di essere un po' più soft poiché le nebulose non hanno uno stacco netto con il fondo cielo.

Come hai già fatto per la Nord America.

Paolo
da PaoloL
mer set 19, 2018 8:40 pm
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Salve a tutti!
Risposte: 7
Visite : 2780

Benvenuto....chiedi pure senza preoccuparti tanto !
da PaoloL
mar set 11, 2018 12:42 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Video Astronomia con DSLR ?
Risposte: 2
Visite : 1732

Si....questo è il senso dell'utilizzo del software.

Paolo
da PaoloL
lun set 10, 2018 12:46 pm
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: AstroCamera Watec WAT-902H - upgrade aletta
Risposte: 10
Visite : 3714

Esiste un software che permette di fare integrazioni per aumentare la sensibilità di quelle video camere che non permettono di farlo via hardware. " A special feature of HawkVideo is the ability to integrate images so that the effective sensitivity of a camera can be considerably enhanced espec...
da PaoloL
lun set 10, 2018 12:40 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Astronomia infrarosso ==
Risposte: 1
Visite : 1591

Ciao Riccardo, ti volevo avvisare che la Revolution Imager R2 è sensibile all'infrarosso. Ho letto sul sito che basta utilizzare un filtro rosso del tipo Wratten 25 e impostare la camera in B/N per poter riprendere in infrarosso. E' riportato in basso al seguente link: https://www.revolutionimager.c...
da PaoloL
sab set 08, 2018 6:06 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Video Astronomia con DSLR ?
Risposte: 2
Visite : 1732

Video Astronomia con DSLR ?

Sembrerebbe strano, ma è una nuova tecnica sia pure in "near real time". E' possibile con un software gratuito "AstroToaster" che utilizza gli stessi algoritmi di Deep Sky Stacker per ottenere una serie di immagini che vengono sommate subito dopo l'acquisizione e mostrate in un l...
da PaoloL
sab set 08, 2018 5:49 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: VIDEO ASTRONOMIA - EAA - tecniche AstroVideo ====
Risposte: 44
Visite : 12952

Se qualcuno vuole approfondire.....c'è un forum dedicato alla sola VideoAstronomia.

Il link di seguito:

http://astrovideoforum.proboards.com/


Paolo
da PaoloL
ven set 07, 2018 10:36 am
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: VIDEO ASTRONOMIA - EAA - tecniche AstroVideo ====
Risposte: 44
Visite : 12952

L'idea di un acquisto in gruppo potrebbe essere sempre valida !!????!!
da PaoloL
ven set 07, 2018 10:35 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC1396
Risposte: 2
Visite : 1060

Che dire....niente....meravigliosa........!!!!!!!!

Bravo !

Paolo
da PaoloL
gio set 06, 2018 11:14 am
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: VIDEO ASTRONOMIA - EAA - tecniche AstroVideo ====
Risposte: 44
Visite : 12952

Riprendo questo vecchio post dopo alcune chiacchierate sempre piacevoli con Riccardo. La buona Revolution Imager (la seconda versione) è ottima. Valido il discorso di Riccardo che parla di VideoAstronomia senza l'uso del PC. A mio parere potrebbe, però, essere una valida alternativa di ripresa da po...
da PaoloL
mer set 05, 2018 1:58 pm
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: Astronomia e stampa 3d
Risposte: 5
Visite : 6086

Si, Riccardo...si può realizzare...bisognerebbe avere le misure precise per disegnare il progetto 3D per poi farlo stampare dalla stampante. Oppure si può cercare in rete un progettino già fatto...di quelli gratuiti....e verificare se possa andare bene semplicemente vedendo le foto che di solito acc...
da PaoloL
lun set 03, 2018 12:54 pm
Forum: /\/\/\/ Ricevitori, trasmettitori Radio e nel Visibile - RADIOASTRONOMIA
Argomento: Radio Telescopi FAI DA TE
Risposte: 2
Visite : 1562

Radio Telescopi FAI DA TE

Inserisco 2 link youtube interessanti.
Non ho approfondito......da valutare.

https://www.youtube.com/watch?v=o6WHhqDHSQ4

https://www.youtube.com/watch?v=VABeN4uv03s

Paolo

Immagine
da PaoloL
lun set 03, 2018 8:45 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: INDI, Ekos, KStar e Raspberry PI... Mondo linux standalone
Risposte: 6
Visite : 5215

Ottimo Marco,
leggo ora il tuo post......cominciai anche io a documentarmi su iAstrohub....ma la mancanza di tempo non mi permise di approfondire.
La tua soluzione, da come ne parli, sembra più ottimale.
Da valutare con attenzione.....

Paolo
da PaoloL
gio ago 30, 2018 9:28 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Tempo di comete - 46 P Wirtanen @ Natale
Risposte: 11
Visite : 3318

Speriamo che la Wirtanen (primo obiettivo della sonda Rossetta) mantenga le aspettative........è da tanto che non si vede una bella cometa !!
da PaoloL
lun ago 27, 2018 4:12 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: Prime osservazioni e sperimentazioni
Risposte: 12
Visite : 4867

Per Marte......si è la calotta polare ! Bravo !
Rivedendo le tue prime prove...tu stesso ti renderai conto di come hai migliorato.

Paolo
da PaoloL
mer ago 08, 2018 6:07 pm
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Saluti a tutti
Risposte: 7
Visite : 2841

Benvenuto nella nostra piccola grande dimora celeste !

Paolo
da PaoloL
mer ago 08, 2018 6:02 pm
Forum: USATO - Telescopio, Telescopi, Meccaniche, elettoniche
Argomento: [VENDUTA] Barra Vixen Baader Planetarium
Risposte: 4
Visite : 2928

Ciao Riccardo,
La lunghezza e' di 470mm come ho scritto nel primo post.
Io l'ho pagata 83,49 euro...ma ho visto che attualmente è in vendita a 75 euro.
Pertanto il 60% del nuovo (sul prezzo di 75 euro) e' di 45 euro acuì si aggiungerebbero eventuali spese di spedizione.

Paolo

P.S. Ti interessa?
da PaoloL
dom ago 05, 2018 3:26 pm
Forum: Vita altrove
Argomento: Marte requisiti vita, ora
Risposte: 4
Visite : 2342

Purtroppo la ricerca di vita sotterranea ha un limite....quello della contaminazione. Un eventuale invio di una sonda esploratrice dovrebbe essere sterilizzata al 100l% (quasi impossibile) e inoltre un ingresso nel sito potrebbe esporre gli "elementi vitali" alle suddette radiazioni che di...
da PaoloL
dom ago 05, 2018 3:21 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Filtro UHC o OIII?
Risposte: 2
Visite : 2169

Ciao...quello che sto per dirti prendilo con le pinze poichè è passato molto tempo dalle osservazioni effettuate. L'OIII ha una banda molto stretta e credo abbia dei colori un po' falsati sulle stelle. L'UHC è un po' un tutto fare. Ricordo di aver osservato in tutti e due ma ho sempre preferito il m...
da PaoloL
mer ago 01, 2018 9:42 am
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Eclisse toale di Luna del 27/07/2018
Risposte: 2
Visite : 1218

UAAUUUU......molto bella, sei riuscita a rendere perfettamente la colorazione di questa eclissi.... Mi hai fatto venire in mente che forse dovrei fare una "Eclissografia".....un'unica composizione con tutte le eclissi che ho fotografato (..e sono tante..mica starò diventando vecchio? :lol:...
da PaoloL
mer ago 01, 2018 9:38 am
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Eclissi totale di Luna vicino Monopoli
Risposte: 2
Visite : 1443

Non male....forse devi migliorare la messa a fuoco.....ma capisco, con la gente intorno è già tanto.
Io non sono riuscito a fare neanche uno scatto per la gente che c'era....

Paolo
da PaoloL
mar lug 31, 2018 2:05 pm
Forum: Le COMICHE in Astronomia
Argomento: Acute osservatrici: la seconda 'NASA' è qualificata :--)
Risposte: 8
Visite : 5287

Bhè....l'altro giorno durante l'eclisse di luna....si è avvicinata una signora che si è posta davanti alla lastra correttrice del mio SC...(come la signora della prima foto)....è ha esclamato: " Ma...non capisco...cosa dovrei vedere?" AAAAAARRRRRRGGGGGGHHHHH Ma allora ci fate o ci siete ? ...
da PaoloL
lun lug 30, 2018 1:39 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: NGC891 da Polignano - prima luce Osservatorio e Quasar ===
Risposte: 21
Visite : 10740

Bhé, la foto non fu un granché, ma analizzandola con la cartina (ricordo che ruotai la foto e la cartina fintanto da trovare una corrispondenza)......ne trovai 2. Riposi la foto in un portafotografie e con un pennarello rosso feci due piccole frecce che indicavano la posizione dei due globulari. Nel...
da PaoloL
gio lug 26, 2018 2:57 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M20 e M21 in Sagittarius
Risposte: 6
Visite : 1873

Un'altra ottima immagine !
Sai ottimizzare anche le inquadrature. Complimentissimi !

Paolo
da PaoloL
gio lug 26, 2018 2:57 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M8 in Sagittarius
Risposte: 5
Visite : 1646

Davvero ottima foto e ottima elaborazione :shock:

Cosa usi per elaborare le immagini?

Paolo
da PaoloL
gio lug 26, 2018 7:38 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Iridium 98
Risposte: 7
Visite : 2640

Grazie Riccardo.... :D Hai visto che resa ha la FUJI X-E2 (alla fine l'ho presa) di cui parlammo in questo link? http://forum.adiaastronomia.it/viewforum.php?f=23 Non ho fatto alcuna elaborazione e il file jpeg è già ottimo di per se. Devo provarla su oggetti più deboli e con esposizioni più lunghe.
da PaoloL
mer lug 25, 2018 4:13 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Iridium 98
Risposte: 7
Visite : 2640

Grazie Lorenzo :wink:
da PaoloL
mar lug 24, 2018 4:00 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Iridium 98
Risposte: 7
Visite : 2640

Grazie mille !.......è stato abbastanza facile.....ero sul terrazzo di casa :D
La mia abitazione è proprio adiacente alla chiesa.
da PaoloL
mar lug 24, 2018 3:58 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Catch The Iridium
Risposte: 6
Visite : 1873

Si parla di settembre 2018.....non una data precisa.

Già potrebbe essere difficile osservarne alcuni che Heavens Above riporta come visibili.....potrebbero essere già stati deorbitati.

Comunque è sempre bene tentarne l'osservazione finchè è possibile.

Paolo
da PaoloL
lun lug 23, 2018 11:24 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: ASI 224 mc - prime prove
Risposte: 4
Visite : 3286

Scusami, ma a me sembra la Crescent Nebula.....non la Iris.

Comunque è una base di partenza per migliorare.

Paolo
da PaoloL
mar lug 17, 2018 11:22 am
Forum: Le COMICHE in Astronomia
Argomento: Acute osservatrici: la seconda 'NASA' è qualificata :--)
Risposte: 8
Visite : 5287

Mi dispiace un po'...per la ragazzina. Mostra tante buone intenzioni con l'ardente desiderio di calpestare il suolo marziano.
Mi auguro per lei che possa farcela....ma deve cominciare a guardare nel verso giusto ! :D

Paolo
da PaoloL
mar lug 17, 2018 11:00 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Nikon vuole la Luna
Risposte: 0
Visite : 1449

Nikon vuole la Luna

E' in arrivo una nuova fotocamera bridge della nikon con obiettivo 24-3000mm di focale...è la Coolpix P1000 che aggiorna la P900 con obiettivo 24-2000mm. Per maggiori informazioni: http://www.fotografia.it/DettaglioNewsTecnica/21355/2018-07-10-nikon-punta-alla-luna--coolpix-p1000--la-prima-con-obiet...
da PaoloL
lun lug 16, 2018 10:02 am
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Nebulose e galassie piu luminose
Risposte: 6
Visite : 2760

Se hai anche un orizzonte libero potresti tentare l'osservazione di M8 ed M20.

Paolo
da PaoloL
mer giu 27, 2018 12:50 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Catch The Iridium
Risposte: 6
Visite : 1873

Si Riccardo, è facile partecipare al progetto. Dopo la semplicissima iscrizione al sito, basta andare su Heavens Above e, dopo aver inserito le coordinate o il nome del luogo di osservazione, si accede alla pagina principale da cui scegliere "Brillamenti Iridium". Ce ne saranno diversi tra...
da PaoloL
mar giu 26, 2018 11:03 am
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M83 Southern Pinwheel Galaxy - posto poco distante Area21
Risposte: 3
Visite : 2164

Bella....da sempre desiderata ma mai fotografata :cry:

Vai alla ricerca avanzata