La ricerca ha trovato 1578 risultati

da PaoloL
sab feb 17, 2018 5:58 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: Il Nonno torna a scuola: sarà un successo?
Risposte: 9
Visite : 3022

Ciao....Bentornatoooo
da PaoloL
sab feb 17, 2018 5:54 pm
Forum: USATO - Telescopio, Telescopi, Meccaniche, elettoniche
Argomento: [VENDUTA] Barra Vixen Baader Planetarium
Risposte: 4
Visite : 2956

E' ancora disponibile.
da PaoloL
sab feb 17, 2018 5:53 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Torino - ricordo Sputnik e Cordiglia
Risposte: 6
Visite : 2034

In altre discussioni su questo tema, credo di aver scritto cosa accadde....

P.S. il forum sembra funzionareeeeeee.

Paolo
da PaoloL
sab feb 17, 2018 5:52 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: eclissi 2018
Risposte: 3
Visite : 1692

vedremo quella di luglio.... :D
da PaoloL
lun ott 23, 2017 3:35 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Un telefono per Astrofotografia
Risposte: 1
Visite : 1989

Un telefono per Astrofotografia

Le nuove tecnologie stanno andando molto avanti. Con questo nuovo smartphone (vedi link) si potrà fotografare anche il cielo stellato. Non sarebbe male per foto mordi e fuggi....visto che si va sempre di fretta.... e dire che l'astronomia è un po' la scienza dell'attesa !!! Paolo https://www.asus.co...
da PaoloL
gio ott 12, 2017 1:27 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Mirrorless per Astrofotografia ===
Risposte: 14
Visite : 5342

Mirrorless per Astrofotografia ===

Faccio seguito ad alcuni post che ho già inserito nel forum solamente per produrre un elenco di alcune mirrorless utilizzabili in ambito astrofotografico. L'idea di partenza era di verificare l'esistenza di altri modelli rispetto ai più blasonati Sony A7S, A7SII, A7R, A7RII, A6000, A6300, A6500. (Tu...
da PaoloL
gio ott 12, 2017 9:10 am
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: ADIA-Astronomia > primo Atto Costitutivo - ABA - Andromeda - AMARCORD =======
Risposte: 18
Visite : 12986

Si, la data dello scatto è il 2 giugno 1990 su diapositiva (non ricordo bene ma forse era una Ektachrome 400) e la stampa che hai è una cibachrome. Credo che il tempo di esposizione sia stato tra i 5 e i 10 minuti. Fotocamera Canon AE-1 con obiettivo Canon 50mm f/1.8 in parallelo al mio Schmidt-Cass...
da PaoloL
gio ott 12, 2017 8:50 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: 3D Astronomy Set oculari 3D L-O-A 21 mm 1,25"
Risposte: 0
Visite : 1205

3D Astronomy Set oculari 3D L-O-A 21 mm 1,25"

Sono dei nuovi oculari proposti da Astroshop (vedi link di seguito) che promettono di fornire all'osservatore una visione 3D degli oggetti celesti. Hanno una focale di 21 mm e diametro da 31.8mm. Sfruttano un gruppo ottico ideato da Russ Lederman e nominato Lederman Optical Array (L-O-A) integrato n...
da PaoloL
mer ott 11, 2017 2:35 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: ADIA-Astronomia > primo Atto Costitutivo - ABA - Andromeda - AMARCORD =======
Risposte: 18
Visite : 12986

Grazie Riccardo per la bella sorpresa....ricordo nitidamente ancora oggi non solo quella fotografia, ma anche la serata in cui la scattai nel lontano 1990.

Paolo
da PaoloL
mar ott 10, 2017 4:47 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: eVscope della Unistellar - Telescopio e Video - Astronomia deep ====
Risposte: 14
Visite : 6008

Sembra interessante...forse il sogno di tutti i visualisti ?
Ma non è che poi perderemo la voglia di fotografare ?

Comunque mi riprometto di verificare tutte le caratteristiche....prima di esprimere un giudizio.

Paolo
da PaoloL
mar ott 10, 2017 12:36 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: ADIA-Astronomia > primo Atto Costitutivo - ABA - Andromeda - AMARCORD =======
Risposte: 18
Visite : 12986

Ho rivisto con nostalgia e tanta felicità una mia fotografia su uno dei pannelli che Riccardo ha portato recentemente durante la manifestazione a fine Luglio
a Polignano a cui ho partecipato con gioia.

Paolo
da PaoloL
mar set 19, 2017 7:44 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M27 Area21
Risposte: 5
Visite : 1887

Ottima Michele....Pixinsight è davvero potente !
Lo hai comprato? Ti è costato molto?
Io ho provato qualche volta Pixinsight LE (ormai di qualche anno fa).

Paolo
da PaoloL
mar set 05, 2017 1:10 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Caratteristiche Fotocamere
Risposte: 1
Visite : 1399

Caratteristiche Fotocamere

Ciao, ho trovato un sito interessante che riporta le caratteristiche principali di alcune fotocamere che possono essere un valido aiuto per chi deve scegliere in maniera oculata la propria fotocamera o per sfruttare al meglio ciò che già si possiede. Il sito è il seguente: http://www.photonstophotos...
da PaoloL
mar set 05, 2017 9:45 am
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Gigi2000
Risposte: 10
Visite : 3247

Ben arrivato su questi lidi da cui mai ti lascerai strappare via !!!

Paolo
da PaoloL
mar set 05, 2017 9:44 am
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Mi presento
Risposte: 7
Visite : 3050

Benvenuto Saverio !!!

Paolo
da PaoloL
mar set 05, 2017 9:43 am
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: La sonda Cassini ci abbandona....
Risposte: 2
Visite : 1039

.....tra l'altro con partecipazione italiana. (La grande antenna di 4 metri di diametro che in questi anni ci ha inviato dati a bizzeffe con la doppia funzione anche di radar SAR)

Paolo
da PaoloL
mar set 05, 2017 9:41 am
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Asteroide 3122 Florence visibile al binocolo
Risposte: 3
Visite : 1221

Ecco le immagini radar di Arecibo e Goldstone.
Si sono scoperte anche due lune che orbitano intorno al corpo principale.

Paolo

https://cneos.jpl.nasa.gov/news/news199.html

https://www.youtube.com/watch?v=7Da_f6ivuRI
da PaoloL
ven set 01, 2017 10:17 am
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Asteroide 3122 Florence visibile al binocolo
Risposte: 3
Visite : 1221

http://spaceweathergallery.com/indiv_up ... _id=138621

Serie di immagini che mostrano il rapido movimento dell'asteroide !

Paolo

P.S. Questo è il mio 1000simo messaggio !! :D
da PaoloL
gio ago 31, 2017 11:33 am
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Mi presento
Risposte: 7
Visite : 2550

Un salutissimo anche da parte mia......avremo modo di discutere sulle tecniche di ripresa ed elaborazione !!!

Benvenuto/i !!!

Paolo
da PaoloL
gio ago 31, 2017 8:11 am
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: Prime osservazioni e sperimentazioni
Risposte: 12
Visite : 4930

Non ti scoraggiare....continua a "intestardirti" e vedrai che i risultati arriveranno. Ricordo che con una compatta immortalai l'occultazione di v (ni) Virginis dietro la Luna. Un consiglio: con l'adattatore per lo smartphone e il celluare stesso, prova a riprendere un video della Luna o d...
da PaoloL
gio ago 31, 2017 8:02 am
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Anomalia per il satellite Indiano Telkom 1
Risposte: 0
Visite : 871

Anomalia per il satellite Indiano Telkom 1

Il satellite Indiano Telkom 1 ha avuto una anomalia in orbita geostazionaria lo scorso 25 Agosto. Si sono persi i contatti. Attualmente il satellite risulta perso e sta abbandonando l'orbita spostandosi di 0.14° al giorno. Probabilmente ha disperso una serie di detriti che potrebbero essere pericolo...
da PaoloL
mar ago 22, 2017 1:41 pm
Forum: USATO - Telescopio, Telescopi, Meccaniche, elettoniche
Argomento: [VENDUTA] Barra Vixen Baader Planetarium
Risposte: 4
Visite : 2956

[VENDUTA] Barra Vixen Baader Planetarium

Causa errato acquisto vendo Barra a coda di rondine con standard vixen mai utilizzata. E' stata solamente montata sotto il tubo del telescopio e mi sono reso conto che era troppo lunga. Non riesco a inserire il tappo copriottica. Ci sono solamente i segni delprimo montaggio su alcuni fori della barr...
da PaoloL
sab ago 12, 2017 8:10 am
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: PERSEIDI 2017- Proposta Serata Osservativa
Risposte: 7
Visite : 1901

Attualmente non è prevista pioggia. Solo velature sparse. E vento.
Che si fa..si tenta?
da PaoloL
mar ago 08, 2017 12:43 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Oculare da 30 mm largo campo: consigli per gli acquisti.
Risposte: 5
Visite : 2195

Ci sono anche gli Explore Scientific e i Morpheus della Baaeder Planetarium (questi ultimi però hanno 76° di campo)

Paolo
da PaoloL
mar ago 01, 2017 3:24 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: PERSEIDI 2017- Proposta Serata Osservativa
Risposte: 7
Visite : 1901

Allora ?.....Nessuno ?
Si accettano eventuali altre proposte !
da PaoloL
lun lug 31, 2017 12:56 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: * Cieli d'Estate 2017 - Polignano a Mare - Report e foto
Risposte: 2
Visite : 1481

Ho partecipato, senza telescopio, ma dando supporto ai cari amici aiutandoli nella divulgazione. Non mi divertivo così tanto...da tanto tempo. E' stata una emozione sempre diversa guardando le persone che si avvicinavano agli oculari. Tutti sono rimasti entusiasti....in particolare i bambini. Ho vis...
da PaoloL
lun lug 31, 2017 12:50 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Oculare da 30 mm largo campo: consigli per gli acquisti.
Risposte: 5
Visite : 2195

Potresti provare gli Speers & Waler....ditta canadese che produce oculari da 82° di campo. Vengono definiti "i Nagler dei Poveri"....non so però se ne produce da 2".

Paolo
da PaoloL
ven lug 28, 2017 9:27 am
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Sony A7SII "Spaziale"
Risposte: 3
Visite : 1443

Sony A7SII "Spaziale"

La mirrorless Sony a7S II potrebbe essere definita d’ora in poi la prima fotocamera “spaceproof” disponibile in commercio, titolo meritato dopo essere stata posizionata (sopravvivendo egregiamente) al di fuori della stazione spaziale internazionale ISS per la registrazione di una serie di video dell...
da PaoloL
lun lug 24, 2017 12:03 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Nuovi Video NASA
Risposte: 1
Visite : 944

Nuovi Video NASA

La NASA ha pubblicato, aprendo i suoi archivi, alcuni video relativi alla storia dell'astronautica al seguente link:

https://www.youtube.com/user/DrydenTV/videos

Vi sono anche i video degli aerei sperimentali della serie X (tipo X-15 e X-24 che sono il Papà e la Mamma dello Shuttle).

Paolo
da PaoloL
ven lug 21, 2017 9:58 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Fotocamere, mirrorless ed INFRAROSSO
Risposte: 12
Visite : 4059

Ah.....dimenticavo; c'è un tipo che ha hackerato il firmware della fotocamera (parlo della Samsung NX500) rendendo disponibile ulteriori funzioni ed aggiornandone il funzionamento di altre già presenti nella camera.
Il tutto è scaricabile gratuitamente.

Paolo
da PaoloL
ven lug 21, 2017 7:59 am
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: PERSEIDI 2017- Proposta Serata Osservativa
Risposte: 7
Visite : 1901

PERSEIDI 2017- Proposta Serata Osservativa

Ciao a tutti, in occasione del ritorno dello sciame meteorico delle Perseidi (le Lacrime di S. Lorenzo) il cui massimo di attività cade tra il 12 e il 13 agosto, vorrei proporre una serata osservativa per sabato 12 agosto a Mercadante. La luna disturberà un po' le osservazioni, ma dato che quest'ann...
da PaoloL
gio lug 20, 2017 12:54 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Fotocamere, mirrorless ed INFRAROSSO
Risposte: 12
Visite : 4059

Un aggiornamento ulteriore.... da poco mi sono imbattuto in una mirrorless Samsung. Il modello è la NX500 con sensore da 28 Mpxl BSI (retroilluminato come i CCD per astronomia più performanti) e che NON ha il filtro antialiasing sul davanti. Ho visto qualche foto astronomica al segeunte link: https:...
da PaoloL
gio lug 06, 2017 2:24 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Nikon sito internet per Astrofotografia
Risposte: 0
Visite : 774

Nikon sito internet per Astrofotografia

Ciao a tutti, la Nikon ha pubblicato un sito internet dedicato all'astrofotografia, di seguito riporto il link: http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/astrophotography/getstarted/index.html Chiaramente la fa da padrone la Nikon D810A espressamente dedicata all'astrofotografia. La Nikon, però, con...
da PaoloL
gio lug 06, 2017 2:22 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Nikon 1 J5 per Astrofotografia ?
Risposte: 0
Visite : 1484

Nikon 1 J5 per Astrofotografia ?

Durante le mie ricerche dovute alla "strumentite acuta" di cui sono affetto ormai da tanti anni, mi sono imbattuto in questa piccola mirrorles accattivante. Sensore BSI CMOS retroilluminato di 13.2mm x 8.8mm un formato più piccolo dell'APS-C (unica nota negativa ma che può tornare utile) c...
da PaoloL
mer giu 28, 2017 12:57 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Sprites - spettacolare ripresa con visore notturno
Risposte: 6
Visite : 2584

Ciao, il mio visore notturno è costituito da un obiettivo anteriore (a lenti) grandangolare (non ricordo la focale ma dovrebbe essere un F/1); sul retro dello'obiettivo c'è il sistema di amplificazione (con circuiteria elettrica e vano batterie); successivamente c'è l'oculare (credo a focale variabi...
da PaoloL
mar giu 27, 2017 7:58 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Microcomputer Raspberry e primi esperimenti con camere.
Risposte: 11
Visite : 3996

Personalmente ho acquistato una Watec 902 H3S nel 2007 con obiettivo Pentax grandangolare con lenti ED aperto a F/1 per 575 euro comprese le spese di spedizione. Credo che nell'usato una camera Watec possa andare intorno alle 200 euro e un buon obiettivo anche 50-60 euro. Se si riesce a trovare qual...
da PaoloL
dom giu 25, 2017 10:25 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Sprites - spettacolare ripresa con visore notturno
Risposte: 6
Visite : 2584

Io ne ho uno. Acquistato dai "polacchi" tanti anni fa. Ma è difficilmente modificabile poiché si esporrebbe alla luce lo strato di mica sensibile alla luce. Come le vecchie pellicole si brucerebbe. Si dovrebbe pensare a un sistema tipo il metodo afocale. È quindi il campo si ridurrebbe. È ...
da PaoloL
dom giu 25, 2017 10:21 pm
Forum: === SKY BAR === Al BAR DELLA GALASSIA - altri argomenti
Argomento: *** L'IMPORTANZA antica e moderna di un forum
Risposte: 5
Visite : 2322

Concordo con Lino. E' pur vero che le tecnologie che ci promettono di migliorare la nostra vita, tolgono tempo alla vita stessa.

Paolo

P.S. Come gia' detto tentero' di scrivere più spesso.
da PaoloL
dom giu 25, 2017 10:15 pm
Forum: >>> PRIMO TELESCOPIO - acquisto <<<
Argomento: Nexstar 6 se arrivato
Risposte: 2
Visite : 1798

Bene Rocco, attendiamo i tuoi report !
da PaoloL
dom giu 25, 2017 10:13 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Microcomputer Raspberry e primi esperimenti con camere.
Risposte: 11
Visite : 3996

Hai provato a prendere in considerazione le camere Watec?
Sono analogiche, ci vuole un digitalizzatore ma non hanno i led infrarossi, pertanto possono essere usate per use astronomico.
Non conosco pero' la loro possibilita' di interfacciarsi con raspberry.

Paolo
da PaoloL
dom giu 25, 2017 6:47 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: ADIA-Astronomia > primo Atto Costitutivo - ABA - Andromeda - AMARCORD =======
Risposte: 18
Visite : 12986

Eh si, sono passati tanti anni.

Ricordo Che inviai alcune stampe fotografiche all'associazione tramite L. Pirelli nel 1990 per una mostra fotografica. Pannelli che ho rivisto durante il 13mo meeting.

Riccardo che aspetti a pubblicarle sul forum?

Paolo
da PaoloL
dom giu 25, 2017 6:40 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: Riattivazione stazione Casamassima sud
Risposte: 3
Visite : 1401

Ottimo Domenico. Attendiamo nuovi video della tua caccia.

Paolo
da PaoloL
lun giu 12, 2017 2:31 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Fotocamere, mirrorless ed INFRAROSSO
Risposte: 12
Visite : 4059

Ritorno sull'argomento: Ho trovato recentemente un elenco in formato pdf che aiuta a identificare quali modelli di fotocamere sono privi di filtro antialiasing. Presumibilmente la risposta di queste fotocamere nel rosso dovrebbe essere ottimale (oltre ad un miglioramento della risoluzione). Di segui...
da PaoloL
sab mag 27, 2017 10:23 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: * Dott. Angelo Faggiano ( Nuovo Orione ) non è più tra noi
Risposte: 3
Visite : 1657

Ricordo con piacere e un po' di nostalgia un evento cosi importante. Ricco di molte attivita' parallele e interessanti. Non potevano mancare personalita' importanti; tra esse il dottor Faggiano. Se altre riviste avessero avuto un editore come lui, sicuramente non avrebbero avuto cali impressionanti....
da PaoloL
mer mag 10, 2017 3:40 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: *** Qualche foto da GREENWICH e da Stonehenge
Risposte: 4
Visite : 1425

Concordo con ENZO !
da PaoloL
gio apr 20, 2017 12:39 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: In merito al software All Sky Plate Solver.
Risposte: 3
Visite : 1802

Sembra interessante....proverò a scaricarlo e, quando avrò un po' di tempo, a provarlo.

Grazie per la soffiata.

Paolo
da PaoloL
gio apr 20, 2017 7:45 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Audiometeore - Incredibile NOVITA'-Elettrofonia fotoacustica
Risposte: 8
Visite : 5023

Molto interessante.....ora mi spiego con un po' più di documentazione scientifica quello che mi era sembrato naturale in occasione delle tante sedute osservative di stelle cadenti. Io stesso, in più di una occasione e mai da solo ma in compagnia di altri amici astrofili, ho ascoltato un leggero &quo...
da PaoloL
mer apr 19, 2017 12:41 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Il ritorno della pellicola
Risposte: 1
Visite : 1501

Il ritorno della pellicola

Sembra strano in un epoca quasi totalmente digitale.....ma alcune case produttrici di materiale fotografico hanno ripreso a produrre le pellicole fotografiche: - Rollei RPX - Ferrania P30 - Kodak T-MAX 400 - Kodak Ektachrome 100 (diapositiva) .....rinasceranno le fotocamere analogiche? e noi astrofi...
da PaoloL
gio apr 06, 2017 12:54 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Fotocamera per astrofotografia più piccola al mondo NANO1
Risposte: 4
Visite : 2632

Fotocamera per astrofotografia più piccola al mondo NANO1

.....E' la Tiny1 ! La prima fotocamera sviluppata appositamente per astrofotografia e che sia smart (come oggi si dice per tutto). E' stata sviluppata da una startup costituita da tre persone. Dovrebbe essere disponibile da Maggio 2017. Al momento le configurazioni dovrebbero essere le seguenti: - f...
da PaoloL
gio apr 06, 2017 12:49 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Comet C/2017 E4 Lovejoy
Risposte: 4
Visite : 2135

Infatti, alcune fotografie sono state scattate dalla Germania.
A quelle latitudini la cometa è ancora più bassa !

Speriamo di poterci organizzare.

Paolo
da PaoloL
mar apr 04, 2017 8:11 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Comet C/2017 E4 Lovejoy
Risposte: 4
Visite : 2135

Comet C/2017 E4 Lovejoy

Nuova cometa scoperta agli inizi di marzo dal famoso cacciatore di comete Therry Lovejoy. La sua luminosità sta aumentanto velocemente a dispetto delle prime stime che la davano di 13ma. Attualmente dovrebbe attestarsi sulla 7ma. Un po' bassa sull'orizzonte prima del sorgere del sole. si trova in Pe...
da PaoloL
ven mar 17, 2017 8:58 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Sprites - spettacolare ripresa con visore notturno
Risposte: 6
Visite : 2584

Molto interessante...anche il sistema di ripresa.
da PaoloL
ven mar 10, 2017 4:04 pm
Forum: USATO - Telescopio, Telescopi, Meccaniche, elettoniche
Argomento: [VENDO] Philips Vesta Pro 690K
Risposte: 2
Visite : 1954

In regalo fornisco i driver per utilizzare la webcam anche con win 7, come detto in precedenza, (in tutta sincerità non li ho provati, ma li ho trovati in rete dopo un'attenta ricerca).

Saluti
Paolo
da PaoloL
mar mar 07, 2017 9:59 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Ritorna la ST-7XME-S di Giacinto - micromuffe
Risposte: 1
Visite : 1403

Che strano...non ho mai sentito di parlare di micromuffe.....tenetemi aggiornato....anzi proverò a cercare qualche informazione in rete....magari qualcun altro avràavutolo stesso problema.

Paolo
da PaoloL
mer mar 01, 2017 1:50 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: 7 Sorelle - dalle Pleiadi al cluster di pianeti abitabili
Risposte: 3
Visite : 1247

Non voglio rompere le fantasie di nessuno; ma dalle prime analisi dei dati si evince che almeno tre dei 7 pianeti si trovano all'interno della fascia di abilità di questa nana rossa, mentre gli altri sono in prossimità di essa. Si trovano tutti a una distanza dalla stella paragonabile a quella che s...
da PaoloL
mer mar 01, 2017 9:12 am
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: AstroCamera Watec WAT-902H - upgrade aletta
Risposte: 10
Visite : 3748

Ciao Riccardo smanettone !!! :D Io alla mia Watec 902 H3S, dopo aver letto vari commenti sul suo utilizzo per le meteore, ho adottato una più semplice metodologia: 1) Intanto mantenere la sensibilità (gain) con l'interruttorino su low 2) Ho avvitato con una vite da cavalletto fotografico al case del...
da PaoloL
mer feb 22, 2017 6:00 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova
Risposte: 7
Visite : 2869

Ecco un'ottima foto....che dimostra comunque che la cometa è debole e per riprenderla c'è bisogno di una strumentazione di tutto rispetto.

http://spaceweathergallery.com/indiv_up ... _id=133082

Paolo
da PaoloL
mer feb 22, 2017 2:25 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M 3 - UNA RI-PROVA ST-7XME-S
Risposte: 1
Visite : 1711

Prime prove Ok ! Un consiglio...per evitare la condensa sul sensore bisogna far lavorare la cella di peltier gradualmente. Ossia non impostare subito la max temperatura in discesa, ma optare per 1/3, poi i 2/3 e poi giungere al valore prefissato. Non arrivare mai al 100% di raffeddamento, ma fermars...
da PaoloL
mer feb 22, 2017 12:48 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: MTO 1000....questo sconosciuto
Risposte: 0
Visite : 2212

MTO 1000....questo sconosciuto

Forse sono in pochi a conoscere questo teleobiettivo russo e le sue particolarità. E’ un teleobiettivo nato per la caccia fotografica ed ha un diametro di 100mm con una lunghezza focale di 1000mm, pertanto è un F/10. E’ un catadiottrico con schema ottico Maksutov-Cassegrain con menisco correttore e ...
da PaoloL
mer feb 22, 2017 12:45 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: CCD SBIG ST-7XME-S - il ritorno 2017
Risposte: 2
Visite : 1160

Bhe....a quando le prime foto ?
Sono molto curioso di vederei risultati.

Paolo
da PaoloL
mar feb 21, 2017 1:48 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: CCD SBIG ST-7XME-S - il ritorno 2017
Risposte: 2
Visite : 1160

Ciao Riccardo,
ti sono serviti i pdf che ti mandai per impostare il ccd?

Paolo
da PaoloL
mar feb 14, 2017 1:42 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Fotocamere, mirrorless ed INFRAROSSO
Risposte: 12
Visite : 4059

Al momento non ho trovato alcun confronto con le più blasonate canon utilizzate per l'astrofotografia.

Ho visto dei test shot delle Fuji che mostrano i file RAW praticamente senza rumore fino a 3200 iso.

Per l'infrarosso non saprei, al momento.......

Paolo
da PaoloL
dom feb 12, 2017 3:13 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova
Risposte: 7
Visite : 2869

Molto piu' debole....mag. 6,8.
La coda e' appena percettibile.

Paolo
da PaoloL
sab feb 11, 2017 2:59 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Fotocamere, mirrorless ed INFRAROSSO
Risposte: 12
Visite : 4059

Per le prove sul campo....bisognerebbe acquistarne una...
da PaoloL
sab feb 11, 2017 2:58 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Fotocamere, mirrorless ed INFRAROSSO
Risposte: 12
Visite : 4059

Grazie Riccardo, ho scoperto che purtroppo la impostazioni "pellicola" per le Fuji valgono esclusivamente per i file in formato jpeg. Giustamente il RAW, come dice la parola, deve essere grezzo per avere tutte le carte in regola per poter essere elaborato a dovere. https://www.astrobin.com...
da PaoloL
ven feb 10, 2017 1:04 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Eclisse Lunare di Penombra 10-11 febbraio 2017
Risposte: 1
Visite : 1103

Qualcuno fa qualcosa stasera ?
da PaoloL
gio feb 09, 2017 11:00 am
Forum: USATO - Telescopio, Telescopi, Meccaniche, elettoniche
Argomento: [VENDO] CCD Meade DSI mono @ 16 bit
Risposte: 2
Visite : 1657

Stai pensando alla Atik? :wink:
da PaoloL
gio feb 09, 2017 10:58 am
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova
Risposte: 7
Visite : 2869

Ho letto sul sito spaceweather, dove c'è anche una galleria fotografica, che la cometa purtroppo è 3 volte più debole delle aspettative e ha perso la coda.....sigh !

Vai alla ricerca avanzata