La ricerca ha trovato 1441 risultati

da micimax
gio feb 28, 2013 5:06 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Camera QHY 5L-II-M vs Lodestar =======
Risposte: 41
Visite : 13656

Credo che a livello di rumore, quando dovrà guidare a lungo, non sia paragonabile alla lodestar, non dimenticate che quest'ultima è un CCD. Ad ogni modo attendiamo altre prove.
da micimax
dom feb 24, 2013 4:46 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Aiuto Fotografia astronomica
Risposte: 8
Visite : 3584

Con il tele che hai usando una piccola webcam, come ti suggerisce Ruggiero, puoi riprendere la Luna e con i software dedicati (tipo registax o autostakkert, che si scaricano gratuitamente da internet) ottenere belle immagini :wink: . Per i pianeti, non otterrai granchè perchè il tele è piccolo e qui...
da micimax
dom feb 24, 2013 4:33 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: La mia prima luna
Risposte: 19
Visite : 3174

Complimenti, un ottimo primo scatto. Giusto per abituarti alle "modalità" che usiamo sul forum è bene mettere sempre tutti i dati relativi alle riprese. :wink:
da micimax
dom feb 24, 2013 4:29 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Camera QHY 5L-II-M vs Lodestar =======
Risposte: 41
Visite : 13656

Certo Francesco, meglio la QHY5L II mono che comunque ha una Q.E. del 74% e pixel piccoli per un'elevata risoluzione. Per il colore: un set di filtri LRGB ed una ruota non motorizzata non costano molto, specie nell'usato. Poi per il discorso che facevi sulla veloce rotazione di Giove, non temere, an...
da micimax
sab feb 23, 2013 3:05 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Camera QHY 5L-II-M vs Lodestar =======
Risposte: 41
Visite : 13656

Francesco, se la camera deve servire anche per la guida devi escludere quelle a colori naturalmente. Volendo potresti prendere la QHY5L II che sembra essere un ottimo compromesso, per il colore potresti sfruttare quella che hai, per evitare i rompicapo dei filtri LRGB.
da micimax
sab feb 23, 2013 12:32 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Camera QHY 5L-II-M vs Lodestar =======
Risposte: 41
Visite : 13656

Esulando dall'uso come autoguida, che prestazioni è lecito aspettarsi in ripresa planetaria? Rispetto a una webbina classica e a una Imagesource, per esempio. Io avevo la mz5m che ho usato sulla luna e mi ha dato grandi soddisfazioni, ma sicuramente non è ai livelli delle Imagesource. Come autoguid...
da micimax
sab feb 23, 2013 12:15 pm
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Salve
Risposte: 13
Visite : 3931

Benvenuto Paolo.
da micimax
ven feb 22, 2013 1:08 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Camera QHY 5L-II-M vs Lodestar =======
Risposte: 41
Visite : 13656

Compimenti Ruggiero per l'acquisto....ora hai un degno setup per astrofoto, quindi devi darti da fare :wink: (cielo permettendo :D )
da micimax
mer feb 20, 2013 7:08 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Time Lapse da paura
Risposte: 7
Visite : 2640

Meraviglioso :shock:
da micimax
sab feb 16, 2013 10:21 am
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Probabile giovane e "vicino" buco nero
Risposte: 2
Visite : 987

Un "giovane" buco nero... ha solo 27.000 anni....interessante. Speriamo che non abbia troppa "fame". :twisted:
da micimax
ven feb 15, 2013 2:46 pm
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: Ciaoooo, sono una new entry, piacere a tutti!
Risposte: 13
Visite : 3720

Benvenuta sul nostro forum :wink:
da micimax
mer feb 13, 2013 2:44 pm
Forum: Inquinamento luminoso - foto e notizie
Argomento: Nuove mappe dell'I.L.
Risposte: 6
Visite : 2893

Grazie per la segnalazione :D
da micimax
mar feb 12, 2013 11:40 am
Forum: Vita altrove
Argomento: Eppure qualcuno ci crede.....
Risposte: 10
Visite : 3143

Chissà perchè queste astronavi aliene cadono sempre nei deserti; chissà perchè entrano in gioco sempre i soldati americani; chissà perchè la NASA spende fior di milioni alla ricerca di microrganismi quando gli alieni ci piovono addosso; chissà perchè hanno sempre una testa enorme a riprova di una in...
da micimax
lun feb 11, 2013 11:34 am
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: Osservazione del 7 Febbraio 2013 - Soprattutto Giove
Risposte: 5
Visite : 1367

Ottimo report Oronzo....beato te che sei riuscito ad avere un po' di cielo libero, dalle mie parti ormai ciò non succede da prima di natale. :(
da micimax
ven feb 08, 2013 2:47 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Asteroide 2012 da14
Risposte: 15
Visite : 2824

Ottimo, se il cielo lo permetterà tenterò di immortalarlo, il problema è che non ho mai fotografato oggetti del genere e non so ancora come acchiapparlo....si accettano suggerimenti :D
da micimax
sab feb 02, 2013 5:44 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Giove (s)collimato
Risposte: 24
Visite : 5731

L'Ir-cut, nelle riprese a colori serve e come, comunque hai già migliorato di parecchio la performance, arriverari ad ottimi livelli ne sono certo, tanto che ti comprerai una camera dedicata, visto che il C8 ti permette di catturare molti dettagli. Certo il seeing ti farà bestemmiare in aramaico, sp...
da micimax
ven feb 01, 2013 6:26 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Il mio primo Giove!
Risposte: 15
Visite : 4120

Io ho preso poco tempo fa una stella artificiale geoptik nell'usato (30€), ancora non l'ho provata, ma sulle istruzioni si consiglia di metterla a 10-20 m di distanza. E' sicuramente il metodo più semplice per collimare un SC, visto che non devi aspettare un buon seeing anche per questa operazione.
da micimax
ven feb 01, 2013 4:52 pm
Forum: Foto al microscopio
Argomento: Saccarosio a cristallizzazione lenta in luce polarizzata
Risposte: 6
Visite : 2922

WOW che colori, complimenti Piero.
da micimax
ven feb 01, 2013 4:51 pm
Forum: Foto al microscopio
Argomento: Prime prove di microfotografia in luce polarizzata
Risposte: 5
Visite : 2322

Gran belle immagini, davvero affiscinanti.
da micimax
ven feb 01, 2013 4:49 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Il mio primo Giove!
Risposte: 15
Visite : 4120

Buon inizio Francesco :D
Marco ti ha già dato molte delucidazioni, aggiungo che ci vuole mooolta pazienza all'inizio....
Per la polvere, per controllare che sia solo sul sensore basta che ruoti la camera lasciando ferma la barlow e guardi sul live quali macchie ruotano e quali no :wink:
da micimax
mer gen 30, 2013 6:02 pm
Forum: >>> Lascia un SALUTO, dopo l'Iscrizione
Argomento: ri-saluto (causa assenza per diverso tempo)
Risposte: 8
Visite : 2572

Ciao Alessandro, piacere di fare la tua conoscenza.
da micimax
mar gen 29, 2013 5:18 pm
Forum: Foto al microscopio
Argomento: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kemp
Risposte: 12
Visite : 4360

Ed io che pensavo che in questo campo anche i prezzi fossero "microscopici" [smilie=hate-rotfl.gif] :lol:
da micimax
lun gen 28, 2013 8:47 pm
Forum: Foto al microscopio
Argomento: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kemp
Risposte: 12
Visite : 4360

Non mi intendo, però il fuoco mi sembra ok, mi piace la resa di entrambi gli obiettivi.
da micimax
dom gen 27, 2013 12:00 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Tracce di vita ET..sarà vero o è l'ennesima bufala??
Risposte: 5
Visite : 1120

...E così anche dei giornalisti scientifici, come noi, possono cadere in queste trappole. Non ci sono scuse è vero, ma è il caso forse, di cogliere l'occasione per riflettere un pò. Spesso e volentieri, il desiderio 'giornalistico' di primeggiare nel dare una notizia importante, è causa di ingenua ...
da micimax
ven gen 25, 2013 12:19 pm
Forum: Foto al microscopio
Argomento: Qualche nuova foto con la Reflex
Risposte: 17
Visite : 4823

Preferisco ancora il Lomo, l'altra immagine sembra (a confronto) un tantino sfuocata :?
da micimax
ven gen 25, 2013 10:55 am
Forum: Foto al microscopio
Argomento: Qualche nuova foto con la Reflex
Risposte: 17
Visite : 4823

Belle pure queste Piero.
A primo impatto preferisco la dieci, mi sembra più incisiva.
da micimax
mer gen 23, 2013 7:07 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rielaborazione North America
Risposte: 4
Visite : 1428

Ciao Luciano, si ci devo provare anche perchè mi viene più difficile gestire le stelline.... :oops:
da micimax
mar gen 22, 2013 10:31 am
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Scontro tra buchi neri?
Risposte: 2
Visite : 860

Molto interessnte Ludovico, grazie per la segnalazione.
da micimax
lun gen 21, 2013 5:13 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rielaborazione North America
Risposte: 4
Visite : 1428

Rielaborazione North America

Ho ritrovato nel pc questi 40 minuti della North America, ho rielaborato i fit, visto che per questo cattivo tempo non riesco a fare niente di nuovo e giusto per non perdere l'allenamento. Considerando la poca integrazione e la mancanza dei flat, il risultato ha il suo perchè.... :wink: Come vi pare...
da micimax
lun gen 21, 2013 2:57 pm
Forum: Foto al microscopio
Argomento: Prime prove di microfotografia
Risposte: 13
Visite : 4297

Dal macrocosmo al microcosmo....tu si che sei un'osservatore poliedrico, complimenti per le prime "luci". E pensare che questi due universi sono così identici...tranne che nelle dimensioni :lol:
da micimax
mar gen 15, 2013 6:45 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Massimo (micimax) IC5067 (Pellicano) su Nuovo Orione
Risposte: 17
Visite : 3196

Grazie anche a te Michele :D
da micimax
lun gen 14, 2013 9:04 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Massimo (micimax) IC5067 (Pellicano) su Nuovo Orione
Risposte: 17
Visite : 3196

Grazie mille Giuliano :D
da micimax
lun gen 14, 2013 11:45 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Network Nebula dal Pollino (2° ADIA Star Party)
Risposte: 14
Visite : 3544

Scusa la mia ignoranza, so che la tecnica HDR si applicata alle immagini che hanno forti contrasti di luminosità tipo M42 o galassie con nuclei molto luminosi. In questo caso non vedo tali contrasti, cosa hai fatto di preciso, visto che l'ultima elaborazione è comunque migliorata?
da micimax
lun gen 14, 2013 11:24 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Massimo (micimax) IC5067 (Pellicano) su Nuovo Orione
Risposte: 17
Visite : 3196

Grazie Piero. :D
da micimax
lun gen 14, 2013 11:22 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M27 dal Pollino (2° ADIA Star Party)
Risposte: 14
Visite : 3198

Bella Marco, io darei (a mio gusto) un tantino di colore in più :wink:
da micimax
sab gen 12, 2013 4:30 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: m27 dal pollino..
Risposte: 10
Visite : 2160

Molto bella Luciano :D , specie la seconda, dove le parti periferiche sono venute benissimo. Certo integrando con qualche ripresa in OIII e Ha, il dettaglio delle parte più deboli verrebbe esaltato; a tal proposito ho in mente di fare riprese anche a banda stretta (in particolare Ha e OIII) da usare...
da micimax
sab gen 12, 2013 12:44 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Massimo (micimax) IC5067 (Pellicano) su Nuovo Orione
Risposte: 17
Visite : 3196

sarebbe perfetto :D , in attesa di PI magari :wink:
da micimax
sab gen 12, 2013 11:27 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Massimo (micimax) IC5067 (Pellicano) su Nuovo Orione
Risposte: 17
Visite : 3196

Grazie per la precisazione Luciano :D , in effetti non sapevo il corretto funzionamento del plug-in, come dicevo l'avevo soltanto provato.
da micimax
sab gen 12, 2013 10:21 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Massimo (micimax) IC5067 (Pellicano) su Nuovo Orione
Risposte: 17
Visite : 3196

Grazie a tutti :D Si, per me è una vera soddisfazione!! Pensate che è l'unica foto che ho mandato alla rivista. Spero che il meteo si aggiusti per riprendere qualcos'altro con il nuovo tripletto :wink: @Oronzo: avevo solo la versione prova che mi è durata 10 giorni, sto pensando di prendere la licen...
da micimax
sab gen 12, 2013 10:13 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: m17 dal pollino...
Risposte: 13
Visite : 2537

E' vero Luciano, hai l'abitudine di tirare troppo, resto convinto che per scopi puramente estetici ciò non serve; al più la soluzione la sappiamo: bisogna aumentare il rapporto S/N (ergo, più integrazione). Comunque dal crop si vede benissimo la resa del CCD anche con soli 40 minuti. :wink:
da micimax
ven gen 11, 2013 5:59 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Massimo (micimax) IC5067 (Pellicano) su Nuovo Orione
Risposte: 17
Visite : 3196

Grazie mille Riccardo per aver condiviso questa mia prima pubblicazione. Grazie Luciano. In effetti, avendo più volte messo mano a questa immagine, mi è sfuggito di pubblicare qui questa versione. Comunque posto la stessa immagine, con l'aggiunta degli spikes ottenuti con un plug-in di PS che avevo ...
da micimax
ven gen 11, 2013 4:23 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: m17 dal pollino...
Risposte: 13
Visite : 2537

:? non mi trovi d'accordo sull'1% di differenza, credo che in termini di quantità di luce raccolta (a parità di tempi di esposizione), la sensibilità del CCD è molto superiore, questo è certo. Non è solo il raffreddamento che contraddistingue un CCD da una reflex, ma anche la maggiore dimensione dei...
da micimax
ven gen 11, 2013 3:52 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: m17 dal pollino...
Risposte: 13
Visite : 2537

Ok Marco.

Però, non credo che con solo 8 pose da 5 minuti si riesca a tirare fuori la stessa quantità di segnale su soggetti del genere con una reflex.
da micimax
ven gen 11, 2013 3:42 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: Panorami marziani: una desolata bellezza!
Risposte: 5
Visite : 1193

Sto organizzando un viaggio "low cost" per Marte.....sono aperte le prenotazioni :lol:
da micimax
ven gen 11, 2013 3:39 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: m17 dal pollino...
Risposte: 13
Visite : 2537

Chi si vede :D
40 minuti + la sensibilità del CCD restituiscono un'immagine più che degna, dal magnifico cielo del Pollino.
Complimenti per l'elaborazione, mi piace parecchio.

P.S.: non vedo tutto questo rumore che dite, almeno a questa risoluzione.
da micimax
lun gen 07, 2013 5:22 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42 in h-alpha dal balcone di casa
Risposte: 4
Visite : 1277

Molto bella Marco.
da micimax
mer gen 02, 2013 5:00 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: The Scale of the Universe
Risposte: 3
Visite : 1045

Simpaticissimo....grazie per la segnalazione :D
da micimax
mar gen 01, 2013 6:04 pm
Forum: Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
Argomento: Ultimo Giove del 2012
Risposte: 2
Visite : 1676

Anche se rumorosa, visti i seeing decenti mancati nel 2012, è un buon risultato. Buon anno anche a te!
da micimax
lun dic 31, 2012 12:41 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Luna di S. Stefano (quasi piena)
Risposte: 0
Visite : 670

Luna di S. Stefano (quasi piena)

La sera di S. Stefano, sono venuti alcuni amici e naturalmente vedendo il tele hanno voluto dare una sbirciatina; c'erano le nubi e qualche sprazzo di sereno in direzione della luna quasi piena. Sulla montatura stavano i miei due piccoli rifrattori, poichè mi scocciava montare il C11 abbiamo usato q...
da micimax
lun dic 31, 2012 11:29 am
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Mosaico lunare + cratere coperniucs
Risposte: 5
Visite : 1245

...... Credo che dipenda dalla procedura di elabotrazione di registax 6. E' così infatti, ottenere bordi precisi con i metodi di allineamento tipo registax significherebbe riprendere in condizioni di seeing perfetto (10/10), cosa praticamente impossibile. Comunque è un ottimo lavoro Domenico, megli...
da micimax
gio dic 27, 2012 12:12 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Riprese di Natale 24 e 25 sulla luna
Risposte: 3
Visite : 1221

A parte le zone troppo sature, questa immagine restituisce un bell'effetto.
da micimax
mer dic 26, 2012 2:40 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Riprese di Natale 24 e 25 sulla luna
Risposte: 3
Visite : 1221

Ciao Giovanni e auguri di buone feste! :D

La prima immagine mi piace parecchio, nella seconda va bene il dettaglio ma ho l'impressione che il fuoco non sia il massimo :?
da micimax
lun dic 24, 2012 11:03 am
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Prova tripletto sulla Luna
Risposte: 7
Visite : 1438

Grazie Giuliano, ora aspetto la serata giusta per il deep. :wink:
da micimax
lun dic 24, 2012 11:01 am
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: BUON NATALE 2012
Risposte: 13
Visite : 2654

:D BUON NATALE A TUTTI :D
da micimax
dom dic 23, 2012 3:24 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Prova tripletto sulla Luna
Risposte: 7
Visite : 1438

Non sono amante delle riprese solari, però di certo mi piacerebbe riprendere con il kit in h-alfa, ma visti i costi per ora non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Il discorso del prisma di Herschel mi attira abbastanza e considerando che ho la camera idonea, non escludo la possibilità d...
da micimax
sab dic 22, 2012 8:42 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Prova tripletto sulla Luna
Risposte: 7
Visite : 1438

Grazie Francesco, in effetti al Sole non ho ancora pensato, però mi piacerebbe tentare..... :idea:
da micimax
sab dic 22, 2012 6:47 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Prova tripletto sulla Luna
Risposte: 7
Visite : 1438

Prova tripletto sulla Luna

Ciao amici, poichè il meteo regala sporadiche schiarite non ho ancora provato il mio nuovo acquisto sul deep, visto che c'è ho pensato di fare due riprese alla Luna. Si tratta di due riprese da 500 frames a 10 fps, sono stati elaborati 300/500 frames per ripresa ed utilizzato il filtro ir-pass. Devo...
da micimax
sab dic 22, 2012 2:46 pm
Forum: ==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---
Argomento: 21 12 2012 > ATTENTI, è la FINE di una Balla colossale
Risposte: 16
Visite : 2872

........L'unico modo secondo me è diffondere sempre di più la cultura scientifica e deridere o isolare chi crede o diffonde certe idiozie. Mi dispiace, ma non sono fra quelli che dicono che tutte le opinioni vanno rispettate. Una caxxata resta una caxxata.... perchè dovrei rispettarla? Ti quoto a p...
da micimax
ven dic 21, 2012 9:56 am
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Luna 20 12 2012
Risposte: 3
Visite : 1223

Non male Giovanni, il seeing non ne vuole proprio sapere.
da micimax
mer dic 19, 2012 7:13 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Primo collage lunare
Risposte: 3
Visite : 1014

Concordo con Giuliano sulla non perfetta messa a fuoco, per il resto è un buon risultato, mi garba parecchio :wink:
da micimax
mer dic 19, 2012 7:08 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42 da Area21 (singolo scatto)
Risposte: 8
Visite : 1952

Risultato degno della massima ammirazione, Marco sei un vero riferimento, bravo,bravo,bravo. Dico questo perchè non è solo il cielo buio, qui c'è maestria nell'impostare il tutto preliminarmente (collimazione, messa a fuoco, scelta degli iso, ecc.,ecc.,ecc.).
da micimax
mer dic 19, 2012 7:03 pm
Forum: I miei strumenti e le foto di noi utenti
Argomento: E' arrivato Babbo Riccardo Natale!!
Risposte: 19
Visite : 5804

Grazie Marco, in effetti sarebbe dovuto arrivare insieme allo spianatore tra qualche giorno e quindi in prossimità delle luna piena, però non ho resistito all''idea di averlo tra le mani :P
da micimax
mar dic 18, 2012 7:47 pm
Forum: I miei strumenti e le foto di noi utenti
Argomento: E' arrivato Babbo Riccardo Natale!!
Risposte: 19
Visite : 5804

Grazie Michele, speriamo che il tempo si aggiusti, anche perchè gli altri amici ci ritengono responsabili delle avversità meteo del periodo :lol:
da micimax
mar dic 18, 2012 5:50 pm
Forum: I miei strumenti e le foto di noi utenti
Argomento: E' arrivato Babbo Riccardo Natale!!
Risposte: 19
Visite : 5804

La CGEM probabilmente è una montatura che non ho mai apprezzato a dovere, preso dal dilagare delle EQ-6. Ma a quanto mi dite dev'essere davvero di tutto rispetto (sia per i risultati ottenuti dal buon Lucius che da quelli di Max). Onestamente pensavo che l'accoppiata dei due rifrattori fosse un po'...
da micimax
mar dic 18, 2012 5:46 pm
Forum: I miei strumenti e le foto di noi utenti
Argomento: E' arrivato Babbo Riccardo Natale!!
Risposte: 19
Visite : 5804

Si il focheggiatore è da 3", molto robusto e non accenna a nessun tipo di flessione, inoltre lo spianatore (che presto Riccardo mi manderà) ha una filettature che si attacca direttamente al focheggiatore per garantire la massima rigidità. Per ora ho fatto il bilanciamento inserendo il CCD con i...

Vai alla ricerca avanzata