M16 da area21

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1661
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

M16 da area21

Messaggio da linlin »

La Nebulosa Aquila, nota anche come M16 è una grande regione H II nella costellazione del Serpente ad una distanza di circa 6000 anni luce nel braccio Sagittario.
Formata da un giovane ammasso aperto di stelle con un’età che varia tra i 2 e i 3 milioni di anni, composto da numerose supergiganti blu molto calde e luminose. La nebulosa è famosa per ospitare delle colonne gigantesche di gas oscuri conosciuti come i "Pilastri della Creazione", creati dall’azione del vento stellare delle stelle giganti dell’ammasso aperto centrale.

2 ore e 10 minuti 20 frame "Light_M 16_120.0s_Bin1_533MC_gain100_20240707-001931_-10.1C_0031_thn e
6 frame da Light_M 16_300.0s_Bin1_533MC_gain100_20240707-001931_-10.1C_0031_thn

camera asi 533
guida fuori asse
assistito da asi air
su neq6R
6 dark
no flat
19 ofset
elaborazione dss 5.1.6 !! (bello il nuovo DSS)
piccolo aggiustamento con photoshop
luogo di ripresa area21
Allegati
m16-2hr-10-min.jpg
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1661
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: M16 da area21

Messaggio da linlin »

ho eliminato 2 frames rovinati
ho rielaborato
Allegati
2hr-5min--flat-bias-e-dark.jpg
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
SaverioVicanolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 106
Iscritto il: lun ago 28, 2017 11:00 pm
Residenza: Bari

Re: M16 da area21

Messaggio da SaverioVicanolo »

Bella Lino, c'è tanto potenziale
Ti consiglio di non usare DSS per elaborare perché è buono solo per la somma. Per l'elaborazione ci sono Photoshop, Siril o Pixinsight. Io personalmente faccio tutto con Photoshop
Saverio (SMG astrofotografia)

"The stars are calling me"

Visuale:
Dobson 10"

Fotografia:
WO REDCAT 50mm
ZWOASI2600MC
HEQ5 PRO
TS APO 102ED F/7
RC8" carbon Tecnosky
ZWO ASI 224
Asi Air
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 214
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: M16 da area21

Messaggio da Gedo88 »

Lino quando mi hai fatto vedere sul tablet il primo frame durante l'acquisizione ti dissi che ne sarebbe uscita una bella foto, e così è stato.
Concordo con Saverio, probabilmente se elabori l'autosave di DDS solo con photoshop otterresti un'immagine migliore.
Ad ogni modo la foto è molto bella!! TOP!! :D
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1661
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: M16 da area21

Messaggio da linlin »

in effetti ho ottenuto risultati migliori usando photoshop
ma sulle galassie la cosa non ha funzionato , viene meglio con DSS e poi photoshop
ora proveremo con PI prima leviamo le stelle elaboriamo :twisted: e poi le riappicchiamo :twisted:
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”