Porta cercatore sopra il makkino

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: Riccardo Giuliani, nonnograppa

Rispondi
Avatar utente
pineta1984
Utente ADIA entry level
Messaggi: 28
Iscritto il: sab gen 19, 2008 12:21 pm
Residenza: Biella

Porta cercatore sopra il makkino

Messaggio da pineta1984 »

Ciao a tutti a voi guru dell'autocostruzione 8) 8)
chiedo il vostro parere/consiglio/idea su un porta cercatore che mi vorrei autocostruire.

Mi sono appena comprato (precisamente sto per comprarmi dato che lo prenderò la prossima settimana) questo cercatore:

http://img504.imageshack.us/img504/3189 ... de1rf1.jpg

e lo vorrei mettere sul mio piccolo makkino che però è completamente liscio senza una slitta porta cercatore...

http://img260.imageshack.us/img260/5626 ... no1lc0.jpg

Le misure del cercatore sono le seguenti:

lunghezza totale: 88mm
paraluce 29mm diam. 32,5mm
corpo 46mm diam. 29mm
gomma oculare 13mm diam. 29mm

avete qualche idea di come creare un supporto per questo cercatore da mettere sul makkino?

Grazie ragazzi!

Ciao Alex. :wink: :wink:
Ultima modifica di pineta1984 il lun giu 16, 2008 11:07 am, modificato 1 volta in totale.
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***

www.pineta1984.altervista.org

EQ6 Synscan PRO ver. 3.11,Newton Skywatcher 200/1000,Philips Toucam pro 2,Autoguida con Mak 90 f5.6,Canon EOS 350D
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Non riesco ad aprire i link...
Avatar utente
pineta1984
Utente ADIA entry level
Messaggi: 28
Iscritto il: sab gen 19, 2008 12:21 pm
Residenza: Biella

Messaggio da pineta1984 »

Rimessi a posto, non so come mai ma li aveva tagliati a metà i link.

Ora dovrebbero funzionare. :wink:

Grazie per la segnalazione.

Alex. :lol:
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***

www.pineta1984.altervista.org

EQ6 Synscan PRO ver. 3.11,Newton Skywatcher 200/1000,Philips Toucam pro 2,Autoguida con Mak 90 f5.6,Canon EOS 350D
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7198
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Io non consiglio quel cercatore (che ha bisogno, credo anche di supporto) ma un pointer a led rosso. Veloce e comodo nell'uso.
Tanto anche in quel cercatore non vedrai facilmente molti oggetti di Messier e ti perderai nel cercarli.
Il pointer è una piccola meraviglia ed è già comprensivo di supporto e doppio attacco: per viti e a coda di rondine.
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 4e2b681760

Solo i Cercatori da 50mm. in poi vanno bene se costruiti a dovere.
Io preferisco usare ormai, quale cercatore, o il pointer a led o tubi ottici a f/5 da 80 e da 100mm. Una meraviglia.
Se invece del Mak tu avessi montato, ad esempio, un 102 f/5 Celestron acro o un 80ED sarebbe stata tutt'altra musica.
Sono ottimi tubi anche per riprese Deep ed autoguida.
Quindi risparmia, ed acquista il cercatore a Led che va bene. :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
pineta1984
Utente ADIA entry level
Messaggi: 28
Iscritto il: sab gen 19, 2008 12:21 pm
Residenza: Biella

Messaggio da pineta1984 »

Ciao grazie per la risposta, solo una cosa, dovessi prendere il cercatore pointer da te menzionato, dovrei comunque fare 2 buchi del tele vero?. :wink:

EDIT: altrimenti potrei attaccarlo con delle fasce elastiche come questo? Che dici?

http://www.weasner.com/etx/finders.html
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***

www.pineta1984.altervista.org

EQ6 Synscan PRO ver. 3.11,Newton Skywatcher 200/1000,Philips Toucam pro 2,Autoguida con Mak 90 f5.6,Canon EOS 350D
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7198
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Essendo leggero, ottimo biadesivo e colla termica.
Metodo migliore: bloccheto di legno con due viti a testa svasata che filetti nel legno su cui inserirai il pointer attraverso due dadini.
Applica il blocchetto che dovrai sagomare, come base in modo da renderlo ben adatto alla curvatura del tubo, sul tubo stesso tramite ottimo biadesivo.
Oppure biadesivo sul tubo, leggero strato di colla termica.
E su di essa, velocemente, imprimi il blocchetto.

p.s. anche le fascette elastiche vanno bene.
Anche se, su un tubo non esile, sono un tantino antiestetiche e ne devi inserire diverse in serie. Ma funzionano.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”