sono nuovo del forum, e avrei due domande, probabilmente molto semplici, ma che mi incuriosiscono!

nella fotografia l'apertura dell'obiettivo, o del telescopio chiaramente influenza il tempo di esposizione. Quindi un f/4 necessità della metà del tempo di esposizione di un f/5,6. Fin qui è ovvio.
Ora, se il mio f/4 è un piccolo obiettivo 50mm, mentre il mio f/5,6 è un telescopio con una apertura di 30cm (caso ipotetico, purtroppo), cambia qualcosa riguardo il tempo di esposizione e della magnitudine minima che apparirà nella foto? e se si, perché?
seconda domanda: fare 10 foto da diciamo 1 minuto e sommarle, è equivalente al farne 1 da 10 minuti e 100 da 6 secondi? raggiungono la stessa magnitudine limite? e la stessa quantità di dettagli nel caso di foto deep sky?
grazie per le eventuali risposte!
Carlo