* Nuova scoperta, ancora un volto

Notizie - Cosmologia - Astronautica

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7358
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

* Nuova scoperta, ancora un volto

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Da ricerche effettuate (che non evidenzio in questo post) ho notato che si può avere anche forte armonia nelle forme sia in inedite nebulose galattiche, che in oggetti più o meno noti.

In particolare trattasi di nebulose che riflettono, quasi sempre, fotoni nella gamma delle frequenze più alte, nel dominio delle onde luminose.

Dopo la recente scoperta della mano (si notano il pollice e due dita) nel dominio dei raggi X, eccomi ancora a riportare un mio risultato risalente ad un mesetto fa.

Anche in questo caso una nebula intrigante.

Immagine

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

eccomi ancora a riportare un mio risultato risalente ad un mesetto fa.
Scusa scusa: cosa intendi esattamente con "mio risultato"??? dobbiamo aspettarci nei cataloghi una Nebulosa Giuliani??? :shock:
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Sono curioso anch'io, soprattutto quando dici un "mesetto fa" come hai fatto a riprenderla? hai fatto una capatina in Australia? dove non piove mai. Raccontaci un pò... Non sarà mica una perturbazione meteo elaborata con Iris??? :D
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7358
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Non sono certo "Superman" :)

La mia ricerca, tempo permettendo, si basa sull'analisi di nebulose già note e fotografate con attrezzature adeguate da osservatori professionali, dall'Hubble o da super astrofotografi nostrani e non.

In questo caso trattasi di foto con filtri a banda stretta e diverse tonalità di colore rispetto allo standard.

E' in Cassiopaea: il core della "Bubble nebula" (NGC7635).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP”