Data astrale 08052009ecc.
Date un'occhiata al link seguente:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml
e poi vedetevi un episodio di Star Trek!
cia'
Viaggiare più veloci della luce? Si può, forse...
Moderatore: PaoloL
- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
Viaggiare più veloci della luce? Si può, forse...
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7354
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Una considerazione forse unica, la mia. Ma che può far meditare (mi rigferisco a chi lo desidera).
Io sono miope (intorno ai 4,5 gradi tra miopia ed astrigmatismo).
Ebbene, come mi ritrovo NON POSSO ASSOLUTAMENTE vedere le stelle.
Se fossi nato in qualunque altra epoca, buona parte della visuale terrestre e l'universo mi sarebbe stato irrimediabilmente precluso.
OK? OK!!!
Ma sono nato nel 53 ed ho usufruito di un applicazione che si basa su un fenomeno sempre più verificato e noto: la rifrazione tra due mezzi trasparenti.
Sono nati gli occhiali. Ma non solo, nella mia epoca sono fortemente reperibili anche strumenti più potenti: i telescopi.
ED ECCO CHE DA NON VEDERE UN TUBO IN CIELO ORA VEDO FINANCHE LE GALASSIE.
Detto questo come posso io non sentire di affermare che è sono una questione di conoscenza di alcune inticate leggi e della loro futura applicazione.
Da umile credente penso anche che, se il Buon DIO, ha Creato l'univeso avrà anche stabilito come percorrerlo. Ma non certo a piedi.
Oso tantissimo??? Si. Sono un sognatore, e non penso di essere un un rude, ancestrale uomo di Neandertal.
In questi percorsi, fortemente tortuosi, spero soltanto che almeno i più giovani possano vedere cose strabilianti che qualcuno, fantasioso e sognatore, ha anzitempo pensato.
...
...
Una considerazione forse unica, la mia. Ma che può far meditare (mi rigferisco a chi lo desidera).
Io sono miope (intorno ai 4,5 gradi tra miopia ed astrigmatismo).
Ebbene, come mi ritrovo NON POSSO ASSOLUTAMENTE vedere le stelle.
Se fossi nato in qualunque altra epoca, buona parte della visuale terrestre e l'universo mi sarebbe stato irrimediabilmente precluso.
OK? OK!!!
Ma sono nato nel 53 ed ho usufruito di un applicazione che si basa su un fenomeno sempre più verificato e noto: la rifrazione tra due mezzi trasparenti.
Sono nati gli occhiali. Ma non solo, nella mia epoca sono fortemente reperibili anche strumenti più potenti: i telescopi.
ED ECCO CHE DA NON VEDERE UN TUBO IN CIELO ORA VEDO FINANCHE LE GALASSIE.
Detto questo come posso io non sentire di affermare che è sono una questione di conoscenza di alcune inticate leggi e della loro futura applicazione.
Da umile credente penso anche che, se il Buon DIO, ha Creato l'univeso avrà anche stabilito come percorrerlo. Ma non certo a piedi.
Oso tantissimo??? Si. Sono un sognatore, e non penso di essere un un rude, ancestrale uomo di Neandertal.
In questi percorsi, fortemente tortuosi, spero soltanto che almeno i più giovani possano vedere cose strabilianti che qualcuno, fantasioso e sognatore, ha anzitempo pensato.
...
...
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
La storia insegna che i più grandi progressi sono avvenuti per soddisfare PRIMA i bisogni bellici e poi utilizzi civili.
Anche io credo che non sia solo un sogno il raggiungere altri pianeti o altre galassie, speriamo di costruire la tecnologia per farlo prima di autodistruggerci.
Dal punto di vista della fisica, per quel poco che mi sono documentato io, non ci sono limitazioni teoriche e l'essere umano ha il potenziale intellettuale alimentato da una innata curiosità per riuscirci.
Io non lo vedrò questo e forse nemmeno i miei figli, però, diamine, come vorrei esserci ad un passo dal toccare quelle stelle che ho sempre osservato da lontano, cecato pure io come Riccardo.
Anche io credo che non sia solo un sogno il raggiungere altri pianeti o altre galassie, speriamo di costruire la tecnologia per farlo prima di autodistruggerci.
Dal punto di vista della fisica, per quel poco che mi sono documentato io, non ci sono limitazioni teoriche e l'essere umano ha il potenziale intellettuale alimentato da una innata curiosità per riuscirci.
Io non lo vedrò questo e forse nemmeno i miei figli, però, diamine, come vorrei esserci ad un passo dal toccare quelle stelle che ho sempre osservato da lontano, cecato pure io come Riccardo.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
viaggiare più veloci della luce si può , e gia da diverso tempo!
oltre che con la fantasia si può viaggere più veloci della luce facento passare la sstessa in una nube di sodio vicino allo zero assoluto
se non puoi viaggiare a + di 300.000 Km/s rallenta lei
http://www.coscienza.org/scienza/Luce_ferma.htm
ciao
oltre che con la fantasia si può viaggere più veloci della luce facento passare la sstessa in una nube di sodio vicino allo zero assoluto
se non puoi viaggiare a + di 300.000 Km/s rallenta lei
http://www.coscienza.org/scienza/Luce_ferma.htm
ciao
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)