Domanda un pò banale: come si puliscono le lenti?

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Domanda un pò banale: come si puliscono le lenti?

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Come da oggetto... come si puliscono le lenti di oculari e barlow?
Lo chiedo perchè temo che i "normali" prodotti per occhiali possano rovinare i trattamenti delle ns. delicatissime lenti... mi rimetto al vostro consiglio :)
grazie! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Giuseppe Altero
Utente ADIA middle
Messaggi: 211
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
Residenza: Modugno (BA)

Messaggio da Giuseppe Altero »

Bref, prodotto per vetri con anti alone, cotton fioc e carta igienica di quella morbida meglio non colorata e con disegnini
Giuseppe

Celestron Nexstar 130 SLT
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Giuseppe ha scritto:Bref, prodotto per vetri con anti alone, cotton fioc e carta igienica di quella morbida meglio non colorata e con disegnini
NO assolutamente NO !!

acqua distillata e scottex , no carta igenica, lascia i pelucchi

il massimo è una soluzione al 20% di alcool isopropilico in acqua distillata.

1) prima si spennella accuratamente con un pennello morbido per eliminare tutto il pulviscolo
2) poi si procede tamponando con acqua distillata e scottex, si asciuga e si contolla il risultato
3) poi se ancora ci sono macchie la soluzione di alcool isopropolico , ma solo come ultima risorsa
i detergenti rovinano il trattamento antiriflesso in modo irrimediabile ! :!:

al limite in mancaza d'altro si può usare del sapone per le mani neutro, facendo un po di schiuma da applicare delicatamente sulle lennti dopo aver provato punto 1 e 2

ciao
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, grazie delle info :)
Hmmm... dove trovo acqua distillata ed alcool isopropilico? immagino che l'acqua distillata da batterie per auto non vada bene :) Devo provare in farmacia?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Giuseppe Altero
Utente ADIA middle
Messaggi: 211
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
Residenza: Modugno (BA)

Messaggio da Giuseppe Altero »

...ma lo scottex è "duro" rispetto alla carta igienica, poi io utilizzo una bomboletta ad aria compressa per levare i pelucchi
Giuseppe

Celestron Nexstar 130 SLT
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Per la polvere sono ottimi anche i piumini o i panni antistatici. Quelli che attirano la polvere senza dover strofinare.
immagino che l'acqua distillata da batterie per auto non vada bene
Immagini male. Va bene anche quella. In alcune farmacie si può trovare l'alcool isopropilico (a proposito: ottima la ricetta suggerita da Lino) oppure in colorifici molto ben forniti (si usa come diluente di alcuni colori) o in negozi di elettronica (si usa anche per pulire certi apparati elettronici). In ferramenta non lo dovresti trovare.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, perfetto, grazie a tutti :)
Credo che prenderò spunto dai 2 suggerimenti e userò:

come detergente, soluzione di alcool al 20%;
carta igienica al posto dello scottex;
Aria compressa per i pelucchi.

Poi vi faccio sapere se sono finalmente riuscito a rovinare definitivamente l'oculare :)

PS: ma i cotton-fioc non vanno bene?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

PS: ma i cotton-fioc non vanno bene?
Tendono sempre a lasciare pelucchi, come il cotone.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Domanda: Perchè devi pulire l'oculare? Ditate e segni lasciati dal naso?

Cmq quoto Lino al 100%. Aggiungo qualcosa sia come consiglio che come elemento da far valutare ai più esperti.

Niente solventi o prodotti per occhiali perchè tolgono o meglio rovinano gli strati che ricoprono le lenti. Disastro disastro.

Usare la mistura 20% acqua distillata/alcol isopropilico o prodotti specifici per ottiche fotografiche. E, per quanto ne so, costano di più del mix acqua/alcol e danno lo stesso risultato.

Per le ditate e i segni del naso, pressione leggerissima del cotton fioc e movimenti concentrici dal centro della lente verso l'esterno e mai movimenti radiali. In linea di principio con questa tecnica, accompagnata da una pressione leggerissima del cotton fioc ( nn economici che lasciano i peli ) si porta tutto lo sporco residuo verso zone esterne della lente e il mix al 20%, per la sua bassa tensione superficiale, dovrebbe evaporare velocemente senza lasciare residui.

La storia dell'aria compressa va bene, mai soffiare perchè con l'alito arrivano quintalate di schifezze unte sulla lente.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

si vendono anche le lens pen (cica 5€) con pennellino morbido , alcool già preparato (pochino, ma per le macchine fotografiche ed oculari va bene , meno per la lastra del C 9 e 1/4 :evil: ) e piccoli pannetti intercambiabili per la punta della penna per le macchie pi ostinate

io l'ho presa
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao.
Si, devo togliere qualche macchia di "naso" e di "sudore"... detto così fa senso, ma capita :)
Proverò con la soluzione di alcool.
Grazie a tutti :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ma... l'alcool isopropilico è l'alcool alimentare (quello trasparente per dolci al 95%)! o sbaglio? :)
Dopo aver girato 5 farmacie, una mi ha cortesemente indirizzato verso un salumiere :)
Potete confermare?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

no alcool etilico e isopropilico sono 2 cose diverse

ne dovrei avere ancora un po mercoledì lo porto in associazione a conversano
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie Lino, l'alcool isopropilico non riesco proprio a trovarlo.
Magari domani mi faccio qualche giro fra le foto-ottiche e vedo se trovo un kit per la pulizia degli obiettivi.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh, dopo una disperata quanto infruttuosa ricerca dell'alcool isopropilico (che NON è l'alcool alimentare... quello è quello Etilico... guarda un pò sti farmacisti!), che fra l'altro ho scoperto essere, in alte concentrazioni, assolutamente tossico (!) anche in forma di vapore, ho ripiegato su un semplicissimo kit per la pulizia degli obiettivi fotografici: bottiglietta con soluzione di alcool (credo isopropilico... ha un odore diverso sia dall'etilico che dal normale denaturato), pennellino-pompetta, cotton fioc, fogliettini di carta velina, pezzuola specifica. Insomma, con 7 euri mi sono tolto il pensiero, ed ora i miei oculari sono belli puliti :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”