CG-5 Advanced GT oppure HEQ5?

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

CG-5 Advanced GT oppure HEQ5?

Messaggio da marcosal72 »

Volendo fare dell'astrofotografia, sto seriamente pensando di procurarmi una montatura un po' più prestante della mia misera eq3.
La mia attenzione è caduta su questi due noti modelli:

1) CG5 Advanced GT (con tanto di goto, presa per l'autoguida)
2) HEQ5

Sarei tentato con il primo modello perchè il goto con la presa autoguida e la possibilità di controllare da PC la montatura mi affascina, inoltre ritengo il goto più agevole per puntare oggetti molto deboli. Tuttavia opterei per l'heq5 qualora fosse più stabile del primo modello e magari presentasse qualche utile vantaggio che per il momento ignoro. Mi chiedo se l'heq5 è dotato di presa per l'autoguida o bisogna intervenire sulla pulsantiera?
Cosa mi consigliate? :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao.
La CG5 è equivalente alla EQ5, anche se fatta un pò meglio.
l'HEQ5 è il livello superiore, intermedia fra EQ(CG)5 ed EQ6.
Per quanto riguarda le domande sulla HEQ5, ne esistono svariati modelli, da quelli con la semplice motorizzazione AR/DEC simile alla EQ5, fino a quelli con tanto di goto e porta autoguida.
Tu a quale modello pensavi?

Personalmente, comunque, mi prenderei una HEQ5, magari la versione "syntrek" che ha già i motori della PRO (quella con il goto) e la porta autoguida... e la aggiorni alla versione goto solo cambiando la tastiera.

In linea di massima, la HEQ5 è una montatura "definitiva".
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Io pensavo alla heq5 con la semplice motorizzazione ar/dec...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Sinceramente non so...
se quella motorizzazione è come quella della EQ5, non è che sia particolarmente precisa... puoi anche costruirti una porta autoguida, ma i motori, le velocità, sono un po' imprecisi per fare lunghe esposizioni. Poi, certo... tutto si può fare, dipende da quanto "effort" vuoi metterci.
Migliore e più precisa è la montatura, più sarà facile ottenere risultati decorosi, e migliori saranno i "migliori" risultati. Scusa il gioco di parole :)
Non so... vedi un pò che ti dicono gli amici più esperti di me. In effetti è un bel dilemma :)
Io tirerei avanti un paio di mesi con la EQ3, risparmierei i 200 euri di differenza che ci saranno fra i 2 modelli, e mi prenderei la HEQ5 con il Syntrek... poi te la tieni per tutta la vita :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Non è un problema di risparmio quanto di budget (500 euro +-10% :lol: ). Intanto già che ci siamo complicherei il dilemma buttando nel calderone un ulteriore modello:

3) LXD55

:twisted:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

lxd55: io ce l'ho. Per foto hi-res è valida se porta un tubo leggero e compatto. Già col newton130/900 le vibrazioni diventano inaccettabili.
Se fai foto deep con lunga esposizione te la sconsiglio.
Poi dipende anche dal tubo. mi sfugge il tuo... :(
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Dimenticavo: la lxd55 si trova solo usata, coi rischi del caso. Sarebbe molto più interessante la lxd75 ma mi pare che si venda solo abbinata ai telescopi.
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Che pasticcione... effettivamente volevo dire lxd75 modello con autostar in luogo di lxd55... scusatemi. :lol:
Da qualche parte venduta singolarmente si trova entro il budget da me posto...

Quanto al tubo il mio è lo skywatcher 150/750. Un domani potrei cambiarlo in meglio... per cui non vorrei cambiare anche la montatura.

Si tenga conto tuttavia che non è che vorrei far concorrenza alla Nasa nella mia attività di astrofotografo, ma mi piacerebbe avere comunque delle buone soddisfazioni specie nel deep.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
La LXD 75 dovrebbe essere, anc'essa, a livello della CG5, ma fatta ancora un pochino meglio.
Però parliamo sempre della stessa "classe" di montatura. Fra LXD75 e CG5, io prenderei quella più economica... tutto sommato non c'è un'enorme differenza.
Restano le mie considerazioni sulla HEQ5: quella è sicuramente una montatura definitiva. Regge senza alcun problema un C8, anche per tempi di esposizione lunghi. Regge bene anche un C 9.25, sicuramente in maniera ottima in visuale e decente per riprese con webcam, non saprei la "resa" sulle lunghe esposizioni con questo strumento.
Se poi passi al C11 o C14 (o equivalenti), penso che l'upgrade della montatura diventi un problema "economicamente" secondario, a quel punto :)
Comunque, guarda... la montatura è, probabilmente, l'unico pezzo di tutto l'equipaggiamento che, se presa come si deve, probabilmente ti tieni per sempre...
Considera una cosa: se prima o poi decidi di iniziare a fare foto deep con reflex o con CCD a lunga esposizione, probabilmente dovrai usare l'autoguida. Il che vuol dire caricare la montatura, oltre che con il tele principale, anche con un secondo tele di guida (di solito un rifrattore sui 70-90mm, a corta o media focale, ovvero almeno altri 3 kg), oltre ai contrappesi aggiuntivi.
Facendo 2 conti, sono 5 kg per il tele principale (che sarà più o meno il peso del tuo, ed equivalente a quello di un C8 ), 5 kg per il tele di guida con accessori, un altro "mezzochilo" per le 2 webcam, che diventa "un chilo" se usi reflex+webcam di guida. A conti fatti, sei proprio al limite del carico massimo di una EQ5/CG5/LXD75... e questo per la lunga esposizione non è affatto buono :)

Comunque, ripeto... sono solo mie considerazioni personali :) Ma dovendo spendere comunque 500 eur per una nuova montatura, io penso convenga investire qualcosina di più e non rischiare di pentirsi fra 1 anno.
Fra l'altro, hai già la EQ3, che puoi sfruttare all'osso... inizia a divertirti con quella, prima di spendere altri soldi :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Ok Piero,
credo che intanto comincerò a scattare qualche foto con quello che ho, poi magari si vedrà.

Grazie
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Marco, non avevo alcuna intenzione di frustrare la tua voglia di cambiare montatura :) ma io, a mio tempo, ho ricevuto lo stesso consiglio, e mi sono trovato benissimo.
Volevo comprarmi un Newton 130 con la EQ2, ma mi consigliarono di prendere almeno una EQ5, ed alla fine così ho fatto.
Ho dovuto ripiegare sull'usato, per non sforare troppo sul budget, ma ora mi trovo una montatura che con il mio tele è assolutamente perfetta, e che potrò usare ancora per un pò, almeo un altro upgrade di telescopio, diciamo almeno finchè prenderò il C8 :)
Tu hai già un 150, per cui il passo successivo è, in linea di massima, necessariamente un 200mm, o un buon rifrattore serio... con quegli strumenti, la EQ5/CG5/ecc ti diventa velocemente sottodimensionata.
Questo era semplicemente il mio pensiero: dovendo spendere bei soldi, prenditi qualcosa che ti regge ALMENO il prossimo upgrade di strumento :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Già che ci sono però chiederei una cosa molto semplice: con il mio 150 si riescono a fare foto decenti? Chiedo questo perchè al momento penso che se dovessi fare un upgrade legato al diametro lo farei non tanto per fare foto quanto per approfondire in visuale. E a quel punto preferirei un bel dobsone da almeno 30cm. :shock:

Che mi dite? :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Io col mio piccolo 130 mi sto divertendo tantissimo :)
Diciamo che sul planetario qualcosa di carino si riesce a fare, anche considerando la maggiore apertura e lunghezza focale del tuo, anche con una semplice webcam (vedi vari post, anche miei, al riguardo).
Per quanto riguarda il Deep non so, non ho ancora provato :) ma in ogni caso inizi ad aver bisogno almeno di una camera CCD un pò più seria a lunga esposizione... ce ne sono diverse in giro.
Ma già il planetario ti tiene impegnato svariati mesi, e ti insegna le "basi" dell'astrofotografia :)
Poi, usando esposizioni corte (abbondantemente sotto il secondo, che sono le massime consentite dalle webcam), il planetario ti perdona parecchio sulle imprecisioni della montatura, per cui è (molto) probabile che anche con la EQ-3 riuscirai a tirar fuori dal Tele qualcosa di carino. Ovviamente serve la doppia motorizzazione AR/DEC, ma dovresti averla, giusto?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Se l'avessi probabilmente avrei postato già qualche foto.
Finora ho sfruttato il mio telescopio esclusivamente in visuale. Ora mi interessa l'astrofotografia e sono in una fase in cui sto raccogliendo i vari ingredienti :P e prima di spendere inutilmente sto cercando di informarmi adeguatamente.
L'AR/DEC quindi dovrei ancora comprarla... E' per questo che mi pongo il problema... se non vale la pena upgradare la montatura visto che comunque una spesa in tal senso la devo fare. Buttare la montatura che ho non è un grosso problema visto che l'ho comprata usata per 60 euro magari la rivendo e qualcosina la recupero. Però se devo spendere già 150 euro circa per la motorizzazione mi chiedo se non convenga ricercare prima una montatura più degna.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh, guarda, il problema è complesso :)
Dunque... diciamo che, in generale, l'astrofoto senza motorizzazione ALMENO in AR è virtualmente impossibile.
"Virtualmente" perchè in realtà potresti provare a fare un inseguimento manuale, ovviamente solo sul planetario e magari senza usare la Barlow, ma è davvero, davvero frustrante.
Io ci ho provato una volta sola. Qualcosa ho fatto, ed ero anche all'inizio, ma diciamo che non ho più avuto alcuna voglia di ripetere l'esperimento :)

In effetti la motorizzazione AR/DEC costa un 150 euri, forse non ti conviene.
Quella solo AR potrebbe essere una soluzione, molto più economica ma non è che sia il massimo... secondo me te ne stancheresti molto, molto presto.

che devo dirti... magari con poco più di metà del budget (e con un centinaio di euro in più rispetto alla doppia motorizzazione nuova) puoi prenderti usata una eq5 col motore dual di base, che poi ti rivendi fra un pò quasi allo stesso prezzo. ma con l'usato rischi sempre di prendere un "bidone"... io mi sono fidato a prenderla usata solo perchè me l'ha data Riccardo, che prima l'ha revisionata, e mi ha garantito personalmente che era Ok... e di lui mi fido ciecamente. In effetti era Ok :)

Non saprei.. consigliare l'usato è sempre rischiosissimo, perchè il problema è sempre dietro l'angolo, per cui non lo faccio :) ma potrebbe essere una strada. Da percorrere con MOLTA attenzione e consapevolezza dei rischi possibili...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

In astrofotografia, ed in molti altri campi semiprofessionali, purtroppo non esistono compromessi ma solo soldi buttati.

Astrofotografia e montature "approssimative" non vanno d'accordo. Dà più soddisfazione un telescopio mediocre ed una montatura ottima che il contrario. Se il telescopio ti balla sotto l'occhio, può essere il migliore del mondo ma non vedi niente ne tantomeno fotografi.

Meglio una buona montatura ( si va sui 1.000 Euro ) comprata tra qualche anno, che una così e così comprata adesso.

Una montatura è per sempre, molto più del telescopio.

La mia scelta è stata su una montatura definitiva EQG ( EQ6 ) con Goto ( che uso poco perchè non è divertente e non impari a leggere il cielo ) e tutto il resto ( porta per PC, cannocchiale polare ecc. ecc. ), un buon telescopio ( anche il tuo va benissimo per fare belle cose per almeno qualche anno ) ed una web per imparare i trucchi ed i segreti delle riprese e foto astronomiche.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Quoto Fabio al 100% :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”