
Avendo ormai assodato che l'astrofilia è una malattia che ho certamente contratto, e che altrettanto certamente è una malattia da cui non guarirò a breve:), ho deciso di vendermi tutta l'attrezzatura (tele e montatura).
La domanda, però, è: con cosa la sostituisco?

Io ho assolutamente chiaro ciò che voglio fare: astrofotografia. Sia di Deep che di Pianeti, magari in Hi-Res.
Mi rendo anche conto che l'attrezzatura che serve non è "banale". Pertanto, nel budget che più o meno ho intenzione di spendere, ho ipotizzato quattro set-up possibili. Vorrei chiedere a tutti voi un parere su quale potrebbe essere il migliore, considerando che il 90% della mia attività avviene sui balconi di casa in piena città, e qindi l'inquinamento luminoso è quello che è.
Partiamo da un presupposto: vorrei un set-up tutto sommato trasportabile, e dopo aver provato, mercoledì scorso, l'EQ6, ho deciso che è troppo pesante ed ingombrante, pertanto la montatura deve necessariamente essere una HEQ5 Pro. Quindi, "peso" totale del set-up fotografico massimo di 10 KG, più o meno.
Le configurazioni che avevo ipotizzato sono le seguenti:
1. C8, da usare con riduttore di focale 0.6x per il Deep e con Barlow 2x per l'Hi-RES (ho un tripletto apo Meade);
2. Newton 200 F4 (per una questione di peso... gli F5 sono troppo pesanti, e già con l'F4 sarei al limite), da usare così com'è per il deep (ovviamente con correttore di coma), e con Barlow 5x per l'Hi-RES (ho un tripletto APO TS);
3. Un Cassegrain da 150mm (Maksutov o Schmidt, a seconda delle offerte disponibili) tra F10 e F12 da usare con Barlow 3x (potrei usare la 2x con una prolunga) per l'Hi-Res, affiancato da un rifrattore APO tipo 80ED per il deep;
4. Un rifrattore apo tipo 120ED (120 F7.5) da usare "al naturale" per il deep e con Barlow 5x (o al limite 4x, che però dovrei comprare) per l'Hi-Res.
Io sarei propenso per una delle prime 2 soluzioni, ma non so come si possa comportare un riflettore da 200mm (newton o schmidt) con l'inquinamento luminoso...
Non so, consigliatemi!
