Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.
Ciao a tutti
Una domanda all'apparenza banale: come si controlla e/o effettua la collimazione del C8?
Ho provato con un collimatore laser, ma il "puntino" è diventato una macchia grande ed indistinta, suppongo per colpa del secondario convesso... ed inoltre non capisco quali sono le viti con cui collimare gli specchi.
Insomma... qualcuno ha voglia di farmi un tutorial, in particolare su come controllare la collimazione, considerando anche che il cielo è coperto, e devo farlo in casa?
Grazie a tutti
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
se ti serve la stella artificiale me la sono costruita e te le posso prestare quando vuoi
l'ho fatta con una fibra ottica di acune decine di micron , qundi basta metterla a una quindicina di metri
ciao
P.S. il mio c9,25 non si scollima tanto facilmente
l'avrò collimato una volta ogni 6-7 uscite , e a volte non era nemmeno necessario ricollimarlo.
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Grazie, cari
So che gli SC non si scollimano molto facilmente, ma avendolo preso usato non so da quanto tempo non viene collimato
Controllerò appena possibile...
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
non sono difficili da collimare, anzi, si collimano facilmente e velocemente
sono scomodi da collimare perchè le viti sono dalla parte opposta all'oculare , ma con una webcam ed un portatile su una montatura "rocciosa" si collimano un un'attimo
in caso di fai-da-te le vitine con manopola (mi pare si chiamano bob knots" sono di aiuto (dicono)
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Grazie, cari, tutti gentilissimi
Non ho capito una cosa sola: quindi si collima solo il secondario?
ma il mio non ha viti, solo un tappo "liscio", che non ho provato ad aprire...
Vabbeh, imparerò
Prima devo controllare la collimazione, non è detto che sia scollimato...
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Ah, ok, capito
Comunque non credo sia necessario. Oggi ho fatto qualche prova su Giove, e sia in intrafocale che in extrafocale la "macchia nera" era perfettamente al centro... quindi ritengo sia collimato
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
meglio provare su una stella , la polare va benissimo, ma anche una nei pressi,
attacca la mag zero , e posta un intra e un extrafocale, vediamo come và, con queste nuvole almeno si fa qualcosa
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)