Il cielo di Novembre 2009

Rispondi
Avatar utente
ADIA
Site Admin
Messaggi: 265
Iscritto il: lun ott 02, 2006 5:08 pm
Residenza: Sede: P.zza Aldo Moro, 12 - Polignano a Mare - Bari - Puglia

Il cielo di Novembre 2009

Messaggio da ADIA »

SOLE
Il giorno 23 passa dalla costellazione della Bilancia a quella dello Scorpione; vi rimane però solo 6 giorni.

Il 29 infatti fa il suo ingresso nell'Ofiuco, la "13a costellazione zodiacale".


• 1 novembre: il sole sorge alle 6.45 ; tramonta alle 17.06

• 15 novembre: il sole sorge alle 7.02 ; tramonta alle 16.51

• 30 novembre: il sole sorge alle 7.19 ; tramonta alle 16.42


Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 58 minuti per una località alla latitudine media italiana.




(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana)




LUNA
Le Fasi:

• Luna piena il 2

• Ultimo quarto il 9

• Luna nuova il 16

• Primo quarto il 24







OSSERVABILITÀ DEI PIANETI
Mercurio: questo mese non è molto favorevole all’osservazione di Mercurio. Il giorno 5 si trova in congiunzione con il Sole, pertanto è del tutto inosservabile. Nella seconda parte del mese il pianeta ricompare ad occidente, subito dopo il tramonto del Sole. E’ comunque molto basso sull’orizzonte e non sarà facile individuarlo.


Venere: il pianeta più luminoso sta gradualmente lasciando i cieli mattutini. Sempre più basso sull’orizzonte orientale, a fine mese l’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo prima del sorgere del Sole diventa inferiore ad un’ora. Il 14 novembre passa dalla costellazione della Vergine alla Bilancia.


Marte: lo si può osservare per tutta la seconda parte della notte. Compare sull’orizzonte orientale e si eleva sempre più fino a culminare verso Sud nelle ore che precedono il sorgere del Sole. Marte attraversa per intero la costellazione del Cancro e termina il mese di novembre proprio sul limite con la costellazione del Leone.


Giove: diminuiscono le ore disponibili per osservare il pianeta gigante del sistema solare. Giorno dopo giorno la sua altezza sull’orizzonte si riduce, e lo si può osservare solo nelle prime ore della notte, sempre più vicino all’orizzonte di Sud-Ovest. Giove si trova ancora nella costellazione del Capricorno.


Saturno: aumentano gradualmente le ore di osservabilità del pianeta con gli anelli. Sorge ad Est circa 4 ore prima del sorgere del Sole. All’apparire delle prime luci dell’alba lo si può facilmente individuare a Sud-Est. Saturno si trova nella costellazione della Vergine.


Urano: prosegue il periodo relativamente favorevole all'osservazione del pianeta. Urano infatti culmina a Sud nel corso delle prime ore della notte ed è quindi possibile osservarlo ancora alto sull'orizzonte dopo il tramonto del Sole. La luminosità del pianeta è comunque al di sotto della soglia accessibile all'occhio nudo; quindi sempre necessario l'uso del telescopio. Urano si trova ancora nella parte orientale della costellazione dell'Acquario, nei pressi del limite con i Pesci.


Nettuno: le condizioni per l'osservazione anche in questo mese sono simili a quelle di Giove ed Urano. Nettuno tramonta infatti circa 1 ora e mezza prima di Urano; inoltre si riduce la distanza angolare con Giove, per cui a fine mese l’intervallo di osservabilità è praticamente identico a quello del pianeta gigante. Per la sua bassa luminosità è visibile solo con l'uso di un telescopio. Nettuno rimane tutto l’anno nella costellazione del Capricorno.


Plutone

Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Nel corso del mese diventa inosservabile, trovandosi ormai molto basso sull'orizzonte a Sud-Ovest già nelle prime ore dopo il tramonto del Sole. Per osservarlo è comunque indispensabile l'uso di un telescopio. Si trova nella costellazione del Sagittario.







CONGIUNZIONI
Luna - Marte: nella seconda parte della notte del giorno 9, la Luna all’Ultimo Quarto è in congiunzione con il pianeta rosso, riconoscibile appena più in alto rispetto al nostro satellite. I due astri si trovano nella costellazione del Cancro. (vedi mappa)


Luna – Saturno: una congiunzione osservabile poco prima dell’alba. Il giorno 12 la falce di Luna calante sorge accompagnando Saturno, riconoscibile poco più in alto sull’orizzonte orientale. I due astri sono nella costellazione della Vergine. (vedi mappa)


Luna – Giove: nelle prime ore della notte del 23 la Luna, quasi al Primo Quarto, si trova in congiunzione con Giove, nella costellazione del Capricorno. (vedi mappa)







Sciami meteorici: LEONIDI
17 novembre - Osserviamo le Leonidi

Serata osservativa dedicata allo sciame meteorico più conosciuto, dopo le Perseidi. L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad organizzare serate osservative sul proprio territorio.

Una panoramica delle iniziative astronomiche del mese di novembre è consultabile alla pagina delle Astroiniziative


Nella notte tra il 17 ed il 18 novembre lo sciame meteorico delle Leonidi avrà la sua massima attività.

Le Leonidi sono uno sciame meteorico prodotto dai minuscoli residui di una cometa periodica, la Temple Tuttle, la cui orbita è intersecata ogni anno dalla Terra a novembre.

Lo sciame ha conosciuto in passato periodi di eccezionale attività, culminati con vere e proprie tempeste di meteore, che si verificano ogni circa 33 anni, intervallo di tempo corrispondente al periodo orbitale della cometa progenitrice.

Dopo gli spettacolari picchi di attività registrati tra il 1998 e il 2002, dovremo attendere il periodo 2029 – 2033 per osservare nuovamente delle importanti piogge di meteore.


Le Leonidi sono attive dal 10 al 23 novembre e presentano una attività abbastanza blanda. Quest'anno la curva di attività dovrebbe crescere lentamente fino alle ore 18 circa del 17 novembre, e poi cominciare a decrescere. La notte del 17/18 novembre sarà perciò quella in cui dovremmo vedere il maggior numero di Leonidi – fino ad alcune decine all’ora - grazie anche al fatto che non ci sarà la Luna a disturbare.

Il radiante - punto di provenienza della meteore - si trova nella costellazione del Leone (da cui deriva il nome dello sciame).

Il radiante delle Leonidi in Italia sarà osservabile solo a partire dalla mezzanotte e fino all'alba: nelle prime ore della notte (con il radiante ancora sotto l’orizzonte) non si potranno quindi vedere Leonidi.

Recentemente è stato calcolato che la Terra quest'anno potrebbe incontrare degli addensamenti di vecchi residui cometari che potrebbero far aumentare notevolmente il numero delle meteore, ma solo per poco tempo. Tali incontri sono previsti tutti il 17 novembre, centrati alle 08h27m, alle 22h43m e alle 22h50m , tutti purtroppo troppo presto, dato che a quell’ora le Leonidi non sono ancora visibili. Spesso però le previsioni non sono del tutto rispettate e si può sperare che questi aumenti di meteore durino più del previsto, così da rientrare almeno in parte negli orari utili per le nostre osservazioni.

(con la consulenza di Enrico Stomeo – Sezione Meteore UAI)


Le previsioni IMO (International Meteor Organization)

Approfondimenti sugli sciami meteorici: Sezione Meteore UAI e il cielo di agosto, al paragrafo NOTE SCIENTIFICHE - GLI SCIAMI METEORICI.







COSTELLAZIONI
La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.

È così che allo spengersi delle ultime luci del crepuscolo avremo ancora l'opportunità di ammirare brevemente, sull'orizzonte occidentale, alcuni degli astri caratteristici del cielo estivo.

Li rammentiamo ancora una volta: possiamo riconoscere il "Triangolo Estivo", ai cui vertici troviamo le stelle Altair dell'Aquila, Vega della Lira e Deneb del Cigno (si consiglia di consultare le rubriche dei mesi precedenti per le descrizioni più dettagliate delle tre costellazioni).

Subito dopo il tramonto sarà possibile scorgere anche Ercole, in basso sull'orizzonte a Nord Ovest. Lungo la fascia zodiacale nelle prime ore della sera possiamo riconoscere il Capricorno e l'Acquario, privi di stelle particolarmente brillanti.

Proseguendo verso Sud, troviamo i Pesci e la minuscola costellazione dell'Ariete.

Chi osserva da luoghi con l'orizzonte meridionale privo di ostacoli - in pianura o sul mare - può cimentarsi nel riconoscimento delle costellazioni che si estendono al di sotto dell'eclittica: la Balena e più a Ovest, sotto l'Acquario, il Pesce Australe, dove si può facilmente riconoscere una stella brillante, Fomalhaut.

Verso Est vedremo sorgere le costellazioni zodiacali che domineranno il cielo nell'imminente inverno: vedremo così prima il Toro e successivamente i Gemelli.

In tarda serata nel cielo orientale si inizieranno a vedere altre costellazioni, prossime protagoniste dei cieli invernali: il Cancro, a sinistra dei Gemelli, e nella seconda parte della notte, il Leone.

Inconfondibili, a Sud-Est nelle prime ore della notte, le costellazioni di Orione e del Cane Maggiore, con la luminosissima Sirio.

Sopra i Gemelli e il Toro è facilmente identificabile un'altra costellazione che vedremo ben alta in cielo per i prossimi mesi: si tratta dell'Auriga, dalla caratteristica forma a pentagono, in cui uno dei vertici è rappresentato da una delle stelle più luminose della volta celeste, Capella.

In prossimità dello zenit, sulla nostra verticale, godono ancora di visibilità ottimale le costellazioni già descritte nel "cielo di ottobre": il grande quadrilatero di Pegaso, seguito, verso Nord Est, da Andromeda e da Perseo e, più vicine al Polo Nord Celeste, la "W" di Cassiopea e il meno appariscente Cefeo.

Vale la pena soffermarsi anche sulla piccola costellazione del Triangolo, tra Andromeda e l'Ariete: in essa si trova la Galassia a spirale M33, ben nota a tutti gli astrofili: è la terza componente per importanza del "Gruppo Locale", la concentrazione di galassie di cui fanno parte la nostra Via Lattea e la notissima Galassia di Andromeda.

A Settentrione troviamo come sempre l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore, con la Stella Polare immobile ad indicarci il Nord; tra le due Orse possiamo riconoscere il Dragone.


Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.







OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Gamma Arietis.

Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.




OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.




OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!

Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.

COMETE DEL MESE
Novembre si presenta sicuramente (e finalmente) stimolante dopo mesi di calma piatta o quasi. A dire il vero, se non ci fosse stata la bellissima Lulin nei primi mesi dell’anno, al momento il 2009 andrebbe in archivio come piuttosto deludente in quanto ad astri chiomati. Ma siamo fiduciosi di rifarci da qui a fine anno…In ogni caso ecco quel che passa… il cielo in questo periodo:


P/88 Howell Questa cometa periodica di corto periodo, che si ripresenta dalle nostre parti ogni cinque anni e mezzo circa, ci darà la possibilità a inizio mese di tuffarci nella parte più spettacolare della Via Lattea per salutare questo splendido angolo di cielo che sta per abbandonarci. Siamo naturalmente nel Sagittario, costellazione che ospiterà la Howell per tutto il mese e nella quale la cometa si sposterà di venticinque gradi in direzione del Capricorno. La sua ricerca dovrà iniziare non appena le luci del tramonto si spengono, vista la scarsissima altezza sull’orizzonte e il precoce tramonto. Verso la metà di ottobre è stata segnalata sotto la nona magnitudine, luminosità che in novembre dovrebbe mantenere e che non dovrebbe comunque migliorare, se non di poco, anche in futuro (ma non si sa mai…). E’ quindi teoricamente alla portata di strumenti modesti sotto cieli bui, anche se la limitatissima altezza dell’astro sarà comunque una non trascurabile difficoltà a cui gli osservatori andranno incontro. Da seguire i suoi avvicinamenti a dei luminosi globulari, oggetti che da quelle parti non mancano. Il primo novembre (con la Luna però quasi piena) sarà a poco più di un grado da NGC 6553 (anche se la sera prima l’avvicinamento è maggiore). Il quattro e cinque novembre disterà meno di due gradi da M 28, mentre la sera del sei sarà a poco più di un grado da NGC 6638 e l’ultimo giorno del mese esattamente a due gradi da M 75 che avvicinerà maggiormente il primo dicembre.


C/2006 W3 Christensen Cometa inossidabile che “tiene botta” da mesi, essendosi attestata su una magnitudine che la rende visibile in piccoli telescopi o binocoli di discreto diametro. E’ da osservare dopo il tramonto, visto che si muoverà durante il mese pressappoco nella stessa zona di cielo della Howell, tra la parte meridionale dell’Aquila e la parte settentrionale del Sagittario, anche se la maggiore altezza ne favorirà l’osservazione. Le più recenti stime a disposizione la danno sotto la decima magnitudine e visibile come un oggetto piccolo molto concentrato e quindi piuttosto semplice da “staccare” dal fondo cielo. E’ comunque in allontanamento e in presumibile calo.


217/P 2009 F3 Linear La 217/P sarà osservabile nel cuore della notte e disegnerà una curva che la porterà durante il mese dall’Unicorno in Orione, costellazione dove è già transitata in settembre sfiorando la grande nebulosa M 42, uscendone poi nei primi giorni di ottobre. La sua luminosità dovrebbe oscillare fra la decima e l’undicesima magnitudine (a meno di sorprese sempre possibili).


C/2007 Q3 Siding Spring Altra cometa di buona luminosità (segnalata intorno alla nona magnitudine a fine settembre con stime che la danno in leggera crescita per il futuro prossimo) che sarà possibile osservare poco prima dell’alba, abbastanza bassa sull’orizzonte est. Visto l’orario improbabile, sarà preda quindi di cacciatori motivati, disposti ad abbandonare il calduccio del letto per immergersi nel freddo umido di novembre. Varrà comunque la pena alzarsi sia per cercarla che per altri motivi che leggerete qualche riga più sotto… A inizio mese sarà posizionata nella parte estrema del Leone a est, quasi al confine con la Vergine. Proprio nella Vergine proseguirà il suo viaggio prima di continuarlo nella Chioma di Berenice. Occhio a non confonderla con una delle tante galassie dell’ammasso Coma-Virgo che incontrerà lungo il suo cammino però (questo è l’altro motivo stimolante per tirarci giù dal letto come accennato sopra). Citiamo solo alcuni incontri tra i più interessanti, per non rischiare di allungarci troppo: il 15 novembre sarà a ridosso della galassia NGC 4216. Il 17 sarà circa a metà strada fra M 99 e la coppia M 86 e M 84. In un campo di due gradi abbondanti avremo la possibilità di osservare quindi quattro “brillanti” oggetti. Il 24 infine la Siding Spring sarà uno dei vertici di un triangolo che comprenderà anche M 88 e M 91, distanti dalla cometa meno di un grado. In ogni caso sarà quasi sempre immersa in un campo ricchissimo di universi isola.

Queste dovrebbero essere le più interessanti comete di novembre ma vi invito a restare sintonizzati su queste frequenze per eventuali (e auspicabili) news!
---
ADIA - Associazione per la Divulgazione e l'Informazione Astronomica - Sede: Polignano a Mare - Bari
Http://www.aeritel.com/ADIA
---
----
Rispondi

Torna a “* COSTELLAZIONI stagionali - Cerca Costellazioni - IL METEO”