Prove: Oculare WO SWAN 20mm e riduttore SC su APO AT90

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Prove: Oculare WO SWAN 20mm e riduttore SC su APO AT90

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Oggi, approfittando del cielo "variabile", ho potuto provare sul "T90" (cfr. Tripletto Apo Astro-Tech AT 90EDT) il nuovo oculare William Optics SWAN 20mm (preso dal Grande Riccardo :) ) ed il riduttore di focale per SC Meade Serie 4000 0,63 (identico al corrispettivo Celestron). Di seguito le mie impressioni:

1. Oculare WO SWAN 20mm: Lo conoscete tutti, ma scrivo le specifiche: 20mm, 1,25", AFOV 72°, estrazione pupillare... sufficiente :)
L'ho provato alla focale nativa del tele, ovvero 600mm, e devo dire che mi ha convinto. C'era un pò di IL, quindi il fondo cielo non era perfettamente scuro, ma nonostante questo ho potuto osservare M31 (credo, se non sbaglio, per la mia "prima volta") ed M42. La prima appariva come uno "sbuffetto" biancastro, non molto dettagliato (IL e lunghezza focale erano quello che erano), ma molto, molto definito rispetto al fondo cielo. Stelle abbadtanza puntiformi su almeno i 2/3 del campo, a meno di un leggero astigmatismo, dovuto però al tele, e non all'oculare.
M42, invece, appariva abbastanza chiara e dettagliata, con le stelle del nucleo e le tre "stellone" nei pressi assolutamente puntiformi e risolte.
Su M42 ho potuto verificare la correzione dell'oculare, che devo dire essere ottima per circa 2/3 del campo, poi subentra un pò di curvatura assolutamente accettabile e non fastidiosa, e poco oltre un leggero coma, ma appena accennato, tanto che per notarlo bisogna proprio andarlo a cercare. Riflessi interni ed immagini fantasma assolutamente assenti, ma queste andrebbero provate sulla luna, che non ho avuto modo di osservare.
Confrontato con il GSO SuperView, devo dire che, pur essendo i due oculari nella stessa fascia di prezzo, preferisco di gran lunga il William Optics, prevalentemente per la maggiore correzione del campo. Per il resto l'incisione dell'immagine e la luminosità, così come i riflessi, sono molto, molto simili. Insomma, sono molto soddisfatto, sul rifrattore si nota la differenza. E considerate che il mio rifrattore "non perdona nulla" agli oculari, tanto che ho venduto il GSo SuperView da 20mm per prendere questo WO, sperando in una resa migliore, e devo dire che non sono deluso di averlo fatto.

2. Mi sono cimentato nella prova del riduttore di focale 0,63 per Schmidt-Cassegrain Meade Serie 4000, che ricordo essere in tutto e per tutto analogo a quello Celestron.
Non sono riuscito ad andare a fuoco con il diagonale inserito dopo il riduttore, per cui gli ho collegato il visual-back del C8, e sono andato in visione diretta. Per ridurre riduce, questo è certo.... ma la correzione è un disastro, purtroppo. Le stelle restano quasi puntiformi per circa 1/2 del campo inquadrato, forse poco meno, poi si innesta un "coma" esponenziale per cui, già a 2/3 del campo, le stelle sono delle vere e proprie "linee", molto ben dettagliate e luminose, certo, ma pur sempre linee :)
Devo fare un pò di test, ma ritengo che con CCD con sensori relativamente piccoli, sia più o meno utilizzabile. Forse con la Magzero (sensore da 1/2") o poco più, certamente non con una reflex.
Ora, le mie ipotesi sono due: O il mio rifrattore è estremamente ben corretto, molto più del C8, per cui il riduttore-correttore, invece di correggere, introduce del coma... oppure, semplicemente le aberrazioni presenti nel C8 e corrette dal riduttore sono talmente diverse da quelle del rifrattore che, di fatto, la correzione su questo non è assolutamente efficace. Terza ipotesi che mi sovviene ora, è che il rifrattore sia talmente poco corretto che, ad F4,7 (il riduttore era montato molto vicino al piano focale dell'oculare, per cui da vari calcoli ho potuto rilevare che in realtà lo usavo circa a F7, invece che a F6,3), le aberrazioni sono talmente accentuate che la correzione del riduttore SC non è sufficiente ad eliminarle.

Insomma, va provato meglio, e su altri apo a focale "nativa" meno spinta... sarebbe utile una prova di confronto su uno Skywatcher 80ED...

Ok, tutto qui :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Piero, la prossima volta che usciamo sul campo vorrei provarlo il WO, io sto cercando un oculare a largo campo con quella lunghezza focale circa. Vorrei capire che resa ha con il mio newton
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

ok, sarà un piacere :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”