Binocolo collimazione - testare

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Binocolo collimazione - testare

Messaggio da erasmo »

Almeno, ci provo.

Sembra che lo strumento qualche indicazioni le dia.

C'è ancora da lavorarci sopra, capire i valori letti e poi ancora dei miglioramenti per chiudere questa lunga ma piacevole avventura.

Nel forum c'è chi ha esperienza di collimazione dei binocoli?

Saluti

Erasmo

Ops, che sistema uso per caricare due immagini?
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Re: Per testare la collimazione dei binocoli

Messaggio da attrito »

erasmo ha scritto:Ops, che sistema uso per caricare due immagini?
Le istruzioni in questo post
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Per la collimazione trovi alcuni dati quì > http://www.binomania.it/domande/archivio.php

In questo forum non ci sono articoli o post in merito. ma non sarebbe male esporre dei dati in merito.
In particolare su come allestire un piccolo banco ottico per controllare l'avvenuta collimazione.

Parliamone.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il gio apr 15, 2010 12:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ma è un sistema che tu hai prodotto (simpaticissimo) o trattasi di foto prese dalla rete?

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

Non è costruita da una ditta.
Non metterebbero il nome del gruppo Deep Space Lecco. :D :D

A parte questo sembra che qui la cosa non interessa. :cry: :cry:

Saluti.
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

bel ingegno
bravo :wink:
puo anche essere un soprammobile
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
andreaconsole
Utente ADIA entry level
Messaggi: 54
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:31 am
Residenza: pomezia

Messaggio da andreaconsole »

è sicuramente molto bello e spero funzionale!
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

erasmo ha scritto:Non è costruita da una ditta.
Non metterebbero il nome del gruppo Deep Space Lecco. :D :D

A parte questo sembra che qui la cosa non interessa. :cry: :cry:

Saluti.
La fretta. :( Non avevo letto il nome del gruppo.
Interessa?
Si, l'interesse c'è madevo dire che siamo più abituati alle torrette binoculari.

Per alcuni semplici motivi.
1- l'obiettivo di un telescopio è, normalmente, più ampio.
2- oculari intercambiabili.
3- doppio uso dello strumento.
4- maggior versatilità nell'accoppiamento con un cavalletto micrometrico.
5- possibiltà di usare anche un comodo cercatore.

Di contro la visione binoculare è più appagante se il binocolo è a buon livello, ha un ottimo supporto e gli oculari in posizione comoda.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

eee bè ci credo che sono meglio le torrette binoculari.

Ma questi problemi sui binocoli ci sono, le persone che collimano ad occhio sono poche e alcune volte collimano la parte giusta sulla parte sbagliata e pochi li sanno risolvere.
E per giunta strumenti per collimare ne trovi pochissimi o solo in posti specializzati.

Per giunta chi li ha, una collimazione costa come un medio binocolo nuovo.

:roll: :roll:
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

Con questi ultimi dati, chiudo il discorso iniziato tempo fa sulla collimazione dei binocoli.

Oggi, la giornata afosa e calda e la poca voglia di muovermi, mi ha dato la popssibilità di finire queste prove con e senza strumento da me ideato per la collimazione.

Tenendo in considerazione, le pochissime modalità trovate nel forum riguardo alla collimazione in modo visuale, ho voluto iniziare da queste.

Sul tavolo per il test, 4 binocoli da 10x50.
Le marche: Leeadler, Pallas, Zenith, Zenith Korea.

Inizio con un controllo della giusta avvitatura e parallelismo dei canotti portalente e portaoculare.

Per il test visivo il binocolo viene montato e fissato in bolla su un treppiede.

Controllo visivo della collimazione.
Solo uno e scollimato seriamente, uno in modo impercettibile e gli altri due sono corretti.

Confermo che questa è una prova di collimazione solo visiva ma che non conferma una buona collimazione.

Passo alla prova visiva dei quattro punti.

Alcuni suggeriscono di puntare una stella. errato, non è ferma.
Altri un lampione. Errato al buio non si vede bene dove è posizionato lungo il cerchio.
Meglio è di giorno, basta che l'oggetto sia piccolo e almeno a 10km di distanza.
Si punta un oggetto (Cima di una montagna ) nell'oculare sinistro in posizione ore 9.00, si controlla se nell'oculare destro con lo stresso occhio
lo si vede nella stessa posizione e si ripete sulle ore 15.00, 12.00 e 18.00, segnando eventuali differenze.

E' un controllo di parallelismo, ma è troppo poco sensibile.
Solo su quello scollimato nettamente riscontro una leggera diversità fra il sinistro e l'oculare destro.

Finite le prove visive a occhio passo a posizionare la mia macchina per il test con il laser.

Per comodità visto la presenza di una"plafoniera", ho messo i punti di taratura. Vedi immagine .rif

Uno alla volta testo i quattro binocoli segnando i punti indicati dal laser.

Si vede nettamente la scollimazione vista ad occhio e un certo disassamento ma simmetrico su i seguenti testati, uno è perfetto.

Quì voglio far notare che se decidete di mettre mano alla collimazione, non siete sicuri di agire in modo corretto, ovvero allineate il canale scollimato su quello collimato o viceversa.

Cosa molto difficile da capire se il test viene fatto solo in modo ( visivo).

In quanto a metter mano, fatelo solo se siete adeguatamente preparati a toccare l'interno di un binocolo.

Purtroppo per questioni economiche e per velocizzare il montaggio i vari prisma non sono più regolabili come allora tramite piccole viti, ora sono incollati e tenuti fissi da una molla di acciaio.
Niente di più facile che escono di fabbrica con qià seri problemi.

La collimazione viene più facile con il laser perchè muovendo il prisma, a binocolo aperto, il fascio di luce indica istantaneamente la direzione di spostamento, cosa assai più impegnativa se fatto in modo visivo.
Per la prova visiva ogni volta bisogna richiudere il binocolo.

Taratura.
Di solito basta togliere il prisma, spessorare con un pezzetto di foglio di carta e con un pò di esperienza e fortuna dopo due prove il binocolo e collimato.

Con questo chiudo e vi rimando alle immagini.

saluti
Erasmo
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

non mi prende le immagini. perchè?

è cambiato il sistema?
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

non si caricano
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

vai su foto-astronomia.it
carica immagine (attenzione alle dimensioni)
copia il tag per forum ed incollalo sulla discussione
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si sto vedendo che le precedenti immagini sono state immesse con www.foto-astronomia.it
strano.
Se non eccedi i pixel orizzontali della foto, max 1024 (meglio 1000), ed i Megapixel dell'immagine, devono queste caricarsi.
Ne ho caricate alcune anche oggi, e va benissimo.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

Arrivo, un attimo.
Ultima modifica di erasmo il gio lug 15, 2010 11:30 pm, modificato 1 volta in totale.
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

Non ci sono tutte e in sequenza come le volevo, ma si vede chiaramente come si presenta in visuale il test di collimazione.

Ciao a tutti
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Erasmo nn mi carica le foto. Usa > www.foto-astronomia.it

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

Non riesci a visionare le immagini?

Solo tu o tutti. Io le vedo benissimo. Le ricarico?

Ciao
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Io ho problemi solo per le foto pubblicate null'ultimo post
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Infatti stefano, confermo. Allora Erasmo, va ora www.foto-astronomia.it ?

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
erasmo
Utente ADIA entry level
Messaggi: 51
Iscritto il: mar feb 12, 2008 8:01 pm
Residenza: abbadia

Messaggio da erasmo »

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

se non le vedete ora, cabiamo il sistema che è obsoleto.

di più non sò.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”