"Stranezza" tra Polignano e Monopoli

Ricerche serie ed impegnative su particolari fenomeni aerei. Non abbagli, pianeti o stelle scambiate per "astronavi".
Rispondi
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

"Stranezza" tra Polignano e Monopoli

Messaggio da Gig81 »

In un sabato pomeriggio di qualche anno fa (non ricordo la data precisa ma posso cercarla) io, Riccardo e il buon Mimmo andavamo in giro e ad un certo punto ci fermammo a guardare e fotografare un bell'arcobaleno.

Quando poi ho scaricato le foto dalla mia canon s200 a casa mi è subito balzata agli occhi una strana figura in una delle foto.

L'ho postata su altri forum in passato e tra insulti, battute e cavolate varie le uniche ipotesi più o meno serie sono state un aereo, una gocciolina di pioggia o, la più blasonata, un artefatto della compressione jpg.

Nessuna spiegazione tuttavia mi soddisfa. Che ne pensate voi?

L'immagine intera (rimpicciolita):
Immagine

Un crop della zona:
Immagine

Una zommata:
Immagine
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Potrebbe essere la scia che è stata rilasciata da un aereo, oppure in quel momento era di passaggio un satellite (metereologico per esempio) ed i pannelli solari hanno riflettuto la luce del sole, contemporaneamente stavi scattando la foto, hai mosso leggermente la fotocamera ed il riflesso è venuto "strisciato" (a maggior ragione se stavi facendo una breve posa) assumendo quella forma invece di essere più puntiforme; Ciò non toglie che possa essere stato anche un "gioco" (effetto) ottico creato dall'obiettivo della fotocamera in quelle condizioni meteo o per altre cause.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

strano effetto, a me sembra che si muova dal basso verso l'alto perche vedo che verso il basso la scie e piu chiara.che tempo di esposizione ha usato la macchina fotografica?
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Penso la stessa cosa di stefano anke perchè come nelle comete il nucle è più grossolano rispetto alla coda, qualunque cosa essa sia...
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Non ricordo comunque abbastanza breve... credo sotto 1/50 di secondo... devo recuperare la foto originale per leggere i dati. La macchina era completamente in automatico.
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Propendo per l'aereo, anche se con le nuvole così basse sarebbe un po' strano. Generalmente gli aerei volano al di sopra delle nuvole.
Comunque, se riesci a trovare l'immagine originale, inviamela via mail o via messaggio privato o anche postala sul forum perchè voglio provare ad elaborarla con una tecnica chiamata PCA (Principal Component Analisys). E' una tecnica matematica che serve per discernere in una immagine l'informazione utile dal rumore; almeno capiamo se è qualcosa di "reale" o se è un artefatto.

Ciao

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

http://luigicolella.altervista.org/foto ... oto_2.html

eccola a piena dimensione e senza nessuna elaborazione, solo che i dati di scatto non ci sono...
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

ok! Io non ho piu dubbi...è un UFO!

Scherzo...sono quasi sicuro che è una goccia di pioggia che ha raccolto un riflesso di luce....
Gigi guarda bene le altre foto....si vedono altre gocce di minore intensità luminosa...

E anche questa è risolta.....maaaaaa viiieeeeniiiiiiii!!!!!!
[smilie=hate-cool.gif] [smilie=hate-cool.gif] [smilie=hate-cool.gif]
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Può essere !!!
Bravo Attrito; io non ci avevo pensato.
Di seguito trovate le immagini elaborate con il metodo che vi ho esposto nel mio post precedente. Descrivo un attimo la tecnica:

"L’Analisi delle Componenti Principali è un metodo di elaborazione che usa una trasformazione lineare per traslare e ruotare bande multispettrali in un nuovo sistema di coordinate. Questa trasformazione è anche chiamata Karhunen-Loève, o Hotelling Transform. Questa tecnica è usata per decorrelare dati e massimizzare il contenuto informativo in un numero ridotto di elementi caratteristici...........
.......Nel caso di immagini multispettrali e iperspettrali, l’informazione utile all’interno delle componenti principali è associata ad autovalori grandi; mentre il rumore viene isolato nelle ultime componenti associate ad autovalori piccoli. Perciò, l’analisi delle componenti principali permette di determinare le informazioni utili insite nel dato, separandole dalle componenti inutili di rumore."

Ho evitato di riportare formule matematiche poco comprensibili. Quello che vi riporto di seguito sono tre immagini (componente principale 1, 2 e 3) in cui le informazioni utili si trovano nella prima componente principale e le informazioni sul rumore e gli artefatti sull'ultima componente principale.
Come potrete vedere il fenomeno è "reale" perchè è presente nella 1 e nella 2 componente principale (non è associata al rumore).
La soluzione, quindi, potrebbe essere quella riportata da attrito.

Saluti

Paolo

PC1
Immagine

PC2
Immagine

PC3
Immagine
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

se hai un pdf o altro file che spieghi la tecnica potresti mandarmelo via messaggio privato? usi il matlab per fare queste elaborazioni? GRAZIE
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Grande Paolo! :D

"Le goccioline" sono presenti solo nella foto sibito prima e in quella subito dopo... :?
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Rispondi

Torna a “UFO - UAP > Luci anomale * misteriose ed altro...”