Riduttore di focale della mutua

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: nonnograppa, Riccardo Giuliani

Rispondi
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Riduttore di focale della mutua

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Oggi pomeriggio non sapendo che fare mi sono dedicato alla costruzione di un riduttore di focale (come direbbe il buon Riccardo "della mutua").Avendo un cercatore da 30 mm della celestron inutilizzato ho smontato l'obbiettivo, un buon acromatico, e l'ho appiccicato ad un tubo porta rullino con del nastro isolante nero.Il tutto l'ho infilato in quel tubo nero che era un porta oculare del mio vecchio 114.Ecco costruito il mio riduttore di focale con porta oculare tutto compreso.L'ho montato sul mio c8 e ho fatto un test.Ho puntato su un balcone lontano e ho inquadrato la ringhiera che è costituita da staffe verticali in modo da avere un punto di riferimento ho fotografato prima senza riduttore e ho misurato 16,02 poi sulla foto, con il riduttore inserito ho misutato 10,2 avendo un rapporto di 0,63 (dovrebbe essere il coefficente di riduzione vero?), poi con il diagonale in modo da avere un ingrandimento minore con un coefficente di 0,37. Ora sono in attesa della webcam modificata per effettuare altri test e vedere se fa bene il suo dovere. Penso che con una webcam non dovrei aver problemi di vignettatura, forse di messa a fuoco se introduco il diagonale.

Immagine


Immagine


Immagine


Scordavo, ho fatto una cavolata, per sbaglio ho dato una ciambata ( :D ) alla lastra correttrice, come la pulisco?





-
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Buon lavoretto! :)
Per pulire la lastra correttrice usa acqua distillata con poche gocce di alccol isopropilico, senza strofinare, tieni conto di disinfettare una ferita da escoriazione.....hai presente la delicatezza? Poi sciacqua con acqua distillata e lascia asciugare all'ombra e lontano da fonti di calore.
Ricordati di usare i guanti!
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Grazie Giuseppe, lunedi mi metto e la pulisco bene bene.Non so come ho fatto a metterci quella zampata sulla lastra, sono sempre attento a maneggiarlo.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7363
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Bravo Stefano,

ottima idea, bella realizzazione.
Qest'oggi è sereno, osiamo sperare che mantenga il tempo omde ritornare sotto un cielo di stelle.

Puoi anche pulire la lastra con il "Bref" che contiene una sostanza antialo. Non è il massimo. La soluzione di Giuseppe è ottimale ma anche il bref va bene. Concordo nel pulire molto delicatamente. Eventualmente controllare bene la pulizia a livello locale.

Tornando al riduttore certo la riduzione si puè ancora accentuare.
I limiti soco costituiti dall'effetto macchia nera, a livello visuale, dalla vignettatura e aberrazioni a livello fotografico e la capacita di non poter fuocheggiare in quanto si è oltre il limite consentito dallo strumento.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”