software webcam

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
indaco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: mer lug 07, 2010 4:03 pm
Residenza: conversano BA

software webcam

Messaggio da indaco »

ciao a tutti vorrei iniziare a catturare qualche bella immagine con la cam. ho fatto una modifica alla webcam ma ora avrei bisogno di un software che mi catturi immagini e un software per l'elaborazione successiva.....grazie in anticipo ...
LA REALTA' ? ....NON ESISTE ..... OGNUNO VIVE LA SUA.........QUAL'E' QUELLA GIUSTA ?
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao,
che webcam usi?
Se hai una philips, ti consiglio questi due:

1. gigiwebcapture: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... webcapture

2. wxastrocapture: http://arnholm.org/astro/software/wxAstroCapture/

il primo ha l'enorme vantaggio di integrare una procedura per il bigourdain, ma soprattutto Andrea Console, l'autore, è membro del forum ed è una persona disponibilissima :)

Il secondo software ha il vantaggio di essere sia per win che per linux.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
indaco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: mer lug 07, 2010 4:03 pm
Residenza: conversano BA

Messaggio da indaco »

Drake ha scritto:Ciao,
che webcam usi?
Se hai una philips, ti consiglio questi due:

1. gigiwebcapture: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... webcapture

2. wxastrocapture: http://arnholm.org/astro/software/wxAstroCapture/

il primo ha l'enorme vantaggio di integrare una procedura per il bigourdain, ma soprattutto Andrea Console, l'autore, è membro del forum ed è una persona disponibilissima :)

Il secondo software ha il vantaggio di essere sia per win che per linux.
uso una trust e ho fatto questa modifica http://giambr0x.wordpress.com/2006/12/0 ... la-webcam/
LA REALTA' ? ....NON ESISTE ..... OGNUNO VIVE LA SUA.........QUAL'E' QUELLA GIUSTA ?
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

non voglio tarpare da subito le tue velleità astrofotografiche, credimi, non sono uno di quelli che prende in considerazione solo 1-2 "pezzi" di attrezzatura e spala fango su tutto il resto, anzi... mi piace provare tutto, cercando soluzioni poco praticate. Se ti fai un giro nei vecchi post sul forum, troverai diverse mie recensioni di un bel campionario di webcam con sensore CMOS...
Ma...
credimi...
sulle webcam c'è poco da fare, ed alla fine anche io mi sono arreso: vecchie Philips con sensore CCD, o niente (al limite Celestron NexImage, solo che costa parecchio, per essere una webcam).
Se puoi, procurati una SPC900NC, o una vecchia Toucam pro, o una ancora più vecchia VESTA. Tutto il resto è noia :) e soprattutto probabilmente ti darà risultati scadenti.
Al limite, se proprio devi usare una webcam CMOS, recupera una Trust WB-5400, che almeno ha il sensore da 1/3 pollice...
Riguardo ai software da usare, io all'inizio, quando avevo la Trust, utilizzavo AmCap (quello che danno con la webcam), xche nessuno dei software specifici per astrofotografia (fra cui quelli che ti ho indicato) supportava il pannello di controllo delle impostazioni della trust.

Comunque, visto che ce l'hai, sperimenta un pò, poi sentirai tu stesso la necessità di passare ad una webcam più adatta :)

Il passo successivo sono le magzero o le camere CCD specifiche, ma questa è un'altra storia...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Io uso Iris che va bene sia per acquisire che per elaborare (anche se in queto caso è un programma tutt'altro che semplice. Più facile è Registax (elaborazione):
qui trovi il tutorial (si riferisce alla versione vecchia però):
http://astrosurf.com/amedugno/it/tutori ... sionLP.pdf

e qui lo scarichi:
http://www.astronomie.be/registax/

Riguardo le webbine con sensore cmos (praticamente tutte tranne le philips :!: ) è vero quel che dice Piero (Drake), ma per fare i primi esperimenti può bastare. Se proseguirai nella strada dell'imaging planetario sarai tu stesso a pretendere di più.
indaco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: mer lug 07, 2010 4:03 pm
Residenza: conversano BA

Messaggio da indaco »

grazie per le delucidazioni,infatti i primi test sono stati deludenti... opterò per una cam specifica tipo la celestron
LA REALTA' ? ....NON ESISTE ..... OGNUNO VIVE LA SUA.........QUAL'E' QUELLA GIUSTA ?
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Occhio che la neximage celestron non è altro che una toucam philips camuffata. Se trovi una toucam o una spc900 usate ti costano meno.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Quoto Giuliano :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Anche io quoto Giuliano.

SPC900 facilissima da modificare e la modifica è riconvertibile.

Se guardi in giro per il forum trovi un pò di immagini sia di planetario che di deep fatte con la SPC900.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
indaco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: mer lug 07, 2010 4:03 pm
Residenza: conversano BA

Messaggio da indaco »

grazie ,la PHILIPS ToUcam 810B potrebbe andare al mio caso?
LA REALTA' ? ....NON ESISTE ..... OGNUNO VIVE LA SUA.........QUAL'E' QUELLA GIUSTA ?
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1678
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

deve avere il sensore CCD
no CMOS
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Indaco, ti passo un link che io ho trovato utilissimo, nella lunga fase di ricerca della webcam definitiva che mi ha accompagnato per molti mesi all'inizio di questa mia passione :)
Ti preannuncio comunque che, come ti dicevo prima, la webcam definitiva è una Philips con sensore CCD ;)

http://homepage.ntlworld.com/molyned/web-cameras.htm

Buon divertimento!
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
indaco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: mer lug 07, 2010 4:03 pm
Residenza: conversano BA

Messaggio da indaco »

HO VISTO IN GIRO ma n on ho trovato niente ,ora mi chiedo ma le cam ccd sono in vendita o sono solo modelli vecchi'''???
LA REALTA' ? ....NON ESISTE ..... OGNUNO VIVE LA SUA.........QUAL'E' QUELLA GIUSTA ?
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

La risposta è che, purtroppo, sono solo vecchi modelli :(
Prova su ebay o sui siti di materiale astronomico usato (astrosell, ecc.).
Magari metti un annuncio nel nostro mercatino, spesso funziona :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
indaco
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: mer lug 07, 2010 4:03 pm
Residenza: conversano BA

Messaggio da indaco »

ok,provo....alla ricerca allora .......sotto...... :D
LA REALTA' ? ....NON ESISTE ..... OGNUNO VIVE LA SUA.........QUAL'E' QUELLA GIUSTA ?
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”