Crollano le mie sicurezze sulla collimazione dei Newton :(

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Crollano le mie sicurezze sulla collimazione dei Newton :(

Messaggio da brad67 »

Ho per le mani il 130SW di nonnograppa.

Dal momento che non l'ha usato molto recentemente ho dato un'occhiata alla collimazione.

Rapido sguardo dentro il portaoculare, a prima vista specchi entrambi centrati. Monto il collimatore laser e.......... è completamente fuori centro.

Pazienza, molla una vite di qui, tira una vite di la per regolare il primario, il laser si centra, guardo dentro il portaoculari per conferma e........ il primario è completamente decentrato :shock:

Rimetto tutto a posto collimando con l'occhio lasciando perdere il laser e comincio a pensare.......

Se a occhio gli specchi sono centrati, com'è che stando al laser sono completamente fuori e viceversa?

Forse il fuocheggiatore è inclinato rispetto all'asse attico ma a occhio non mi pare sia così.

Pensavo di smontare il primario ed individuare il centro dello specchio per vedere dove cade il raggio laser e poi partire a ragionare da lì.

Qualcuno ha qualche altra idea in proposito?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Azzarderei qualche considerazione:

1) perchè sei andato dritto al primario? magari agendo sul secondario le cose si sarebbero messe e a posto?
2) Purtroppo l'osservazione ad occhio nudo è suscettibile dell'errore di parallasse, per questo in genere si usa inserire nel portaoculari un contenitore di pellicole a cui viene praticato un piccolo foro al centro della base, in tal modo l'occhio guarda proprio al centro.
3) Il collimatore deve essere perfettamente in asse con il portaoculari, e ciò non sempre accade.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

concordo con ludovico :cry:
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
juary
Utente ADIA entry level
Messaggi: 38
Iscritto il: lun mar 22, 2010 9:41 pm
Residenza: villa carcina BS

Messaggio da juary »

Ciao a tutti,
purtroppo è un problema comune a tanti telescopi...me lo sono sempre chiesto anch'io, come mai con il portarullini è "centrato" e con il laser no?
La risposta è, che centrando con il portarullini si centrano le superfici ottiche, mentre con il laser solo il centro ottico, quindi basta pochissimo per farlo andare fuori. In teoria un telescopio perfettamente in asse e collimato dovrebbe dare lo stesso risultato, ma personalmente non ne ho mai trovato uno, quindi in base alla mia esperienza preferisco collimare con il portarullino, perchè il telescopio da immagini migliori rispetto alla collimazione con il laser. Al mio telescopio il laser l'ho usato solo per mettere in asse fok e secondario e calcolare in modo più preciso possibile l'off-set, me ne sono guardato bene dal far la prova sulla collimazione :lol: anche perchè non possiedo un collimatore laser....per trovarne uno serio ed affidabile bisogna spendere non poco.
Proprio sabato mi ha chiamato un mio amico appunto per questo problema....sono passato da lui e dopo alcune prove abbiamo rinunciato, voleva prestarmelo dinuovo (il collimatore) ma glio ho risposto no grazie :?
Ma prima o poi farò questa prova.

Ciao

Giovanni
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Concordo anch'io con Ludovico. Il foc di quel 130 non è perfettamente in asse col tubo. Ma non hai provato prima col secondario?
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

@ Ludovico, Michele, Giuliano: Ho saltato a piè pari il secondario perchè ho dato per scontato che su un telescopio passato dalle manone sante ed esperte di Giuliano quello fosse già stato collimato al meglio.

Per quello che ne so io, il secondario non ha bisogno di troppe collimazioni una volta sistemato per cui anche se non era più usato da un paio d'anni non pensavo potesse essere fuori.

E' ovvio che adesso, visto il risultato, ricomincio da zero anche per capire bene l'origine del problema che serve sempre come esperienza.

Non ho mai notato questo problema sul mio 250 e quindi la cosa per me è abbastanza nuova.

Appena trovo una soluzione, se la trovo, vi tengo informati.

Ma i contenitori per rullini adesso che siamo nell'era della digitale dove li trovate? Supplicando un fotografo?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Anch'io ho notato lo stesso problema al mio newton ed ho risolto ruotando opportunamente attorno al suo asse il secondario...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

brad67 ha scritto: Per quello che ne so io, il secondario non ha bisogno di troppe collimazioni una volta sistemato per cui anche se non era più usato da un paio d'anni non pensavo potesse essere fuori.
Io ero convinto dell'esatto contrario. Cioè che è il primario a non aver bisogno di frequenti collimazioni.
brad67 ha scritto: Ma i contenitori per rullini adesso che siamo nell'era della digitale dove li trovate? Supplicando un fotografo?
Se cerchi in cantina o nei cassetti in cui non rovisti da un pò, secondo me lo trovi. Chiedere ad un fotografo è un'ottima idea.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Sirio ha scritto:
brad67 ha scritto: Per quello che ne so io, il secondario non ha bisogno di troppe collimazioni una volta sistemato per cui anche se non era più usato da un paio d'anni non pensavo potesse essere fuori.
Io ero convinto dell'esatto contrario. Cioè che è il primario a non aver bisogno di frequenti collimazioni.
Non posso affermare di aver fatto delle prove specifiche di "costanza" della collimazione del secondario perchè nel mio 250, una volta sistematolo all'inizio dei tempi come lessi in giro per il web, ho sempre ritrovato velocemente la collimazione con il laser agendo solo sul primario.

In pratica, dando per scontato che il secondario è a posto dal punto di vista della rotazione sul suo asse, perchè quello che vedo guardando nel focheggiatore è un cerchio e non un ellisse, io uso il laser per vedere se il secondario invia il raggio proprio al centro del primario, in caso apporto piccole regolazioni al secondario e poi regolo il primario per far cadere il raggio proprio al centro dell'oculare.

Potrebbe essere la volta buona per me di mettermi lì a fare due prove sia col tubone che col tubino per verificare la teoria, ma prima dovrò smontare il primario del 130 per segnare il centro esatto dello specchio che aiuta molto nel vedere subito se il secondario fa finire il laser al posto giusto oppure no.

Speriamo a questo punto che qualche buon samaritano del Newton mi venga in aiuto se ho detto delle cose non giuste.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

brad67 ha scritto:
Sirio ha scritto:
brad67 ha scritto: Per quello che ne so io, il secondario non ha bisogno di troppe collimazioni una volta sistemato per cui anche se non era più usato da un paio d'anni non pensavo potesse essere fuori.
Io ero convinto dell'esatto contrario. Cioè che è il primario a non aver bisogno di frequenti collimazioni.
Non posso affermare di aver fatto delle prove specifiche di "costanza" della collimazione del secondario perchè nel mio 250, una volta sistematolo all'inizio dei tempi come lessi in giro per il web, ho sempre ritrovato velocemente la collimazione con il laser agendo solo sul primario.

In pratica, dando per scontato che il secondario è a posto dal punto di vista della rotazione sul suo asse, perchè quello che vedo guardando nel focheggiatore è un cerchio e non un ellisse, io uso il laser per vedere se il secondario invia il raggio proprio al centro del primario, in caso apporto piccole regolazioni al secondario e poi regolo il primario per far cadere il raggio proprio al centro dell'oculare.

Potrebbe essere la volta buona per me di mettermi lì a fare due prove sia col tubone che col tubino per verificare la teoria, ma prima dovrò smontare il primario del 130 per segnare il centro esatto dello specchio che aiuta molto nel vedere subito se il secondario fa finire il laser al posto giusto oppure no.

Speriamo a questo punto che qualche buon samaritano del Newton mi venga in aiuto se ho detto delle cose non giuste.
Dal momento che hai il laser hai una buona opportunità per verificare la corretta collimazione del newton. Fumati una sigaretta ed emettine il fumo nel tubo con il laser acceso. Dovresti vedere la traiettoria precisa del laser riflessa sul fumo... A questo punto verifica che il percorso di andata e di ritorno del laser sia perfettamente coincidente. Se noti due traiettorie distinte (anche solo leggermente), allora il secondario non sarebbe proprio a posto anche se il telescopio ti dovesse risultare collimato :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Il mio tele c'è un cerchietto proprio al centro del primario. E' un Newton SW costruito un paio d'anni fa.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

marcosal72 ha scritto: Fumati una sigaretta ed emettine il fumo nel tubo con il laser acceso.
Per fortuna dei miei polmoni non fumo.

Potrei provare con una fiatata dopo aver mangiato una zuppa di cipolle e cotiche :D
Sirio ha scritto:Il mio tele c'è un cerchietto proprio al centro del primario. E' un Newton SW costruito un paio d'anni fa.
Anche nel mio 250 c'è ma nel 130 che mi ha dato in comodato d'uso :D Giuliano non c'è. Comunque è facile trovare e segnare il centro (abbastanza) esatto.

Si smonta il primario, lo si deposita sopra un foglio di carta e con una matita si traccia il contorno dello specchio sulla carta. Essendo un 130 un foglio A4 va bene dal momento che è un 21 x 29 cm di lato.

Tagli il cerchio così ottenuto e lo pieghi con una certa precisione 2 volte su sè stesso in modo da ottenere un quarto di cerchio.

Tagli via la punta di questa specie di cono magari con un tagliaunghie e quando lo riapri hai un buco perfettamente al centro del cerchio.

Lo appoggi sul primario e con un pennarello a punta sottile segni il centro, togli la carta e sullo specchio in corrispondenza del punto segnato ci applichi uno di quei cerchietti adesivi bianchi che si usano per riparare i fogli dei raccoglitori ad anelli.

Voilà il centro è segnato. Essendo poi nella zona "oscurata" dal secondario il cerchietto adesivo applicato non crea alcun disturbo all'immagine.

Quando lo faccio ( dopo aver chiesto il permesso a Giuliano ) posto un paio di foto magari a qualcuno potrebbe interessare questo trucchetto per trovare il centro di una forma circolare.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Rispondo velocemente. Sono tornato a carburare con il laboratorio, telescopi e dintorn, ed inondato di cose da fare.
.
La classica configurazione Newton ha di questi problemi.
E' una conformazione che richiede un ottima messa a punto già in fabbrica e possibilmente alcuna manomissione sperimentale.
In caso di fuori ottimizzazione, la procedura si complica e bisogna operare a dovere per eliminare i difetti.
Avete visto le foto di Giove con un altro 130 SLT. In quel tele il sistema fu allineato, all inzio da me, in modo maniacale e poi controllato periodicamente da Giuseppe Altero.
Per farla breve.
Controllare le ortogonalità, in particolare asse del fuocheggiatore asse ottico.
Controllare che il secondario sia ben centrato rispetto al tubo del fuocheggiatore. Il laser serve per 1/2 collimazione ed è bene sia autocentrante.
Il Chesire permette di effettuare un controllo... anche dei difetti, ma bisogna capire, in base a quel che si vede, dove sono annidati ed occorre una certa esperienza in merito.
Non per nulla alcuni tagliano la testa alla costellazione del Toro con i.... rfrattori. :) In particolare quelli a cella fissa. :D

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---


E' una conformazione che richiede un ottima messa a punto già in fabbrica e possibilmente alcuna manomissione sperimentale.
In caso di fuori ottimizzazione, la procedura si complica e bisogna operare a dovere per eliminare i difetti.
.............ed occorre una certa esperienza in merito.
...
Sono spacciato! :?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

No, non essere pessimista.
Se il tubo non è ammaccato e/o leggermente curvato (ma in questo caso si adegua l'allineamento del primario) e si può procedre al una eventuale correzione dei difetti del fuocheggiatore, il risultato è assicurato.
.
Innanzitutto, se traguardi attraverso il fuocheggiatore vuoto (con il rollino forato) devi vedere l'area tonda, non ellittica, del secondario perfettamente al centro del tubo portaoculare, altrimenti lo devi portare o verso il primario o verso l'esterno del tubone. Inizia da quì.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

brad67 ha scritto:Ma i contenitori per rullini adesso che siamo nell'era della digitale dove li trovate? Supplicando un fotografo?
Anche se non ha propriamente un forellino, potresti usare il raccordo della webcam...
Oppure ti compri un rullino (magari non da 36) e lo sacrifichi nel nome della scienza!
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”