2011 Arrivano i DOBSON Skywatcher Goto da 16 > 40cm. ===

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

2011 Arrivano i DOBSON Skywatcher Goto da 16 > 40cm. ===

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Vista anche pubblicità su una nota rivista di astronomia di dicembre.
.
Ancora un bel colpo Skywatcher prima con i già conosciuti dobson light (senza motori), poi motorizzati con pulsantirea semplice e computerizzati Goto da 10" 12" 14 e... ora anche <b>16"</b>. :shock:
.
Spero venga commercializzata anche la bestiolina da 16 standard (senza motori).
Non ancora al corrente dei prezzi dei 16, ma chi ama il big deep a cifre competitive (come me) sta già... sbavando :)

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven nov 26, 2010 4:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

non vedo l'ora!!!! Grazie cinesiiiiiiiiiiiiiiii
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

ma il 16" lo porti in giro con la betoniera? :D
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Aaaaargh, qui ci vogliono mandare in malora [smilie=hate-drool.gif]
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Malora? 8) :) Il futuro del visuale simil fotografia (per gli americani il passato) è sempre "dobson".
Ma anche un C11 va forte, è non è molto ingombrante (vero Attrito?).
Il diametro, da sempre, conta.
.
A parte le visioni "uniche" che danno i rifrattori APO (di minor diametro, in base ai prezzi).
E con l'inquinamento galoppante, il "pozzo luce" la vince.
Questo non vuol dire che i diametri inferiori sono da... discarica. Ma da un 20 in poi, si inizia a godere. Come io ben godo (per certi aspetti) anche con il 120 APO Skywatcher.
Una conferma dell'efficacia Dobson Skywatche è dovuta anche al riscontro che hanno avuto, in particolare pressoi neofiti, gli strumenti da me venduti. Tutti contenti. E questo dato reale è certamente confortante.
In primis per il positivo prosieguo, in futuro, del nostro beneamato Hobby.
.
A proposito, un interessante PDF > http://www.skywatchertelescope.net/swtn ... ew-web.pdf

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Mi riferivo al portafogli... :D
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Certo che un 16".... [smilie=hate-sbav.gif]
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Hai capito lo spirito :wink:
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh, io con la moglie ho l'accordo che posso prendere massimo uno strumento all'anno, e vendendone un altro :)
Quindi per i prossimi 12 mesi ho già dato :)
Poi se le porto in casa un 16", fa entrare lui e sbatte fuori me, quindi meglio evitare ;)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

beh però tua moglie avrebbe un telescopio da urlo! :lol:
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

[smilie=hate-asd.gif] però povero me... [smilie=hate-cry2.gif]
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”