skywatcher 70/500 e synguider

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
marcobos
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mag 21, 2010 1:46 pm
Residenza: lodi

skywatcher 70/500 e synguider

Messaggio da marcobos »

ciao a tutti,
sono un novellino alle prese con l'astrofotografia.
ho quasi completato l'attrezzatura di base per fare le fotografie,ovvero, meade Schmidt-Newton 200,eq6 skywatcher 70/500 ,synguider e canon 450d non modificata.
il mio problema è questo: ho collegato direttamente la synguider al 70/500 ma non funziona,bisogna sare una prolunga o una barlow ?
grazie
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Non sono la persona più adatta per risponderti....ma non si capisce quale sia il problema: è impossibile mettere a mettere a fuoco una stella nel synguider?
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
marcobos
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mag 21, 2010 1:46 pm
Residenza: lodi

Messaggio da marcobos »

sicuramente sono io che sbaglio.vorrei solo sapere se la camera guida e il 70/500 bisogna usare una barlow o un tubo di prolunga
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao,
la barlow te la sconsiglio, il tele guida diventerebbe troppo buio.
Io uso lo stesso 70/500 con la magzero MZ5m, e per andare a fuoco comodo uso una prolunghetta da 3cm circa. Presumo che la synguider abbia più o meno lo stesso tiraggio, quindi mi verrebbe di dirti che ne serva una anche a te :)
Al limite puoi usare un diagonale, sono circa 5cm.
Comunque meglio aspettare conferma da chi la provato la synguider con quel rifrattore, sono quasi certo che qualcuno c'è :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Infatti, Piero.
Con il 70/500 Skywatcher va usato, in presenza della camera SW Synguider, un tubo di prolunga.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Io ho personalmente provato la synguider su un rifrattore 120 a f5 e un ed80. In entrambi i casi non ho avuto bisogno di un tubo di prolunga. Evidentemente con il 70ino invece si. In effetti una barlow ti creerebbe non pochi problemi considerando la limitata sensibilità della camera. A tal proposito c'è un post in cui descrivo i test eseguiti con quel modello.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”