Riccardo Giuliani ha scritto:---
Non male. Grazie Fabio.
Ci vorrebbe anche una guida più particolareggiata.
In particolare l'accoppiamento motori > VSF e l'accoppiamento di quest'ultima alla Ruota dentata.
...
Non capisco bene cosa vorresti come particolari in più. Se riesci a farmi capire meglio, la prossima volta che la smonto per manutenzione, faccio qualche foto dei dettagli che dici tu.
Per quanto ne capisco io, l'accoppiamento motori - VSF è semplice. I motori sono fissati sulla montatura con due viti ed hanno due fori. Un foro è rotondo per cui la vite non ha gioco ed uno è asolato per permettere di portare l'ingranaggio del motore esattamente a contatto con quello della vite senza fine ed è una regolazione che, differentemente da quelle descritte nel pdf sul mio blog, si fa visualmente, e non serve fare tutte quelle misure col calibro.
Anche la posizione della ruota dentata della VSF rispetto all'ingranaggio del motore si riesce a fare visualmente quando hai la montatura aperta e vedi la VSF nella sua sede.