Quick guide per taratura EQ6

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Quick guide per taratura EQ6

Messaggio da brad67 »

La guida è una mia traduzione ( autorizzata dall'autore Marco Ferraro di astroamateur.com ) del documento originale in spagnolo.

L'ho fatto perchè, ovviamente, è più immediato leggere qualcosa in italiano che tradurre al volo mentre si smanetta sulla meccanica e già che l'ho fatto, ho chiesto all'autore se la potevo mettere a disposizione degli utenti italiani.

La trovate qui. http://astrobrad.files.wordpress.com/20 ... la-eq6.pdf

Ovviamente si può arricchire, correggere e migliorare nella traduzione ed è di proprietà esclusiva del suo autore ( che non sono io :) ).
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Non male. Grazie Fabio.
Ci vorrebbe anche una guida più particolareggiata.
In particolare l'accoppiamento motori > VSF e l'accoppiamento di quest'ultima alla Ruota dentata.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Non male. Grazie Fabio.
Ci vorrebbe anche una guida più particolareggiata.
In particolare l'accoppiamento motori > VSF e l'accoppiamento di quest'ultima alla Ruota dentata.

...
Non capisco bene cosa vorresti come particolari in più. Se riesci a farmi capire meglio, la prossima volta che la smonto per manutenzione, faccio qualche foto dei dettagli che dici tu.

Per quanto ne capisco io, l'accoppiamento motori - VSF è semplice. I motori sono fissati sulla montatura con due viti ed hanno due fori. Un foro è rotondo per cui la vite non ha gioco ed uno è asolato per permettere di portare l'ingranaggio del motore esattamente a contatto con quello della vite senza fine ed è una regolazione che, differentemente da quelle descritte nel pdf sul mio blog, si fa visualmente, e non serve fare tutte quelle misure col calibro.

Anche la posizione della ruota dentata della VSF rispetto all'ingranaggio del motore si riesce a fare visualmente quando hai la montatura aperta e vedi la VSF nella sua sede.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”