
Ed ecco un Saturnino da acro
Moderatore: PaoloL
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Ed ecco un Saturnino da acro
Test del 120 Ziel acro


Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Brad, senza IR - Cut è impossibile fare riprese sul planetario?
Le mie immagini sono tutte pesantemente sovraesposte... mi sa che sbaglio qualcosa... esiste un tutorial per usare una spc900?
Le mie immagini sono tutte pesantemente sovraesposte... mi sa che sbaglio qualcosa... esiste un tutorial per usare una spc900?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Con la camera a colori senza IR-Cut è sostanzialmente impossibile fare planetario, se usi lenti nel percorso ottico.
Le lunghezze d'onda IR vanno a fuoco appena fuori dallo spettro visibile. Siccome la camera (a differenza del nostro occhio) è sensibile all'IR, questo ti si traduce in un percepibile fuori-fuoco.
In pratica, o metti a fuoco sulle lunghezze d'onda del visibile, o sulla lunghezza d'onda dell'IR. In entrambi i casi, senza un filtro specifico avrai un'immagine sfocata.
Con un Newton (e solo con quello) al fuoco diretto, qualcosa riesci a fare.
Ma già con newton+barlow, l'IR ti mette in crisi...
Le lunghezze d'onda IR vanno a fuoco appena fuori dallo spettro visibile. Siccome la camera (a differenza del nostro occhio) è sensibile all'IR, questo ti si traduce in un percepibile fuori-fuoco.
In pratica, o metti a fuoco sulle lunghezze d'onda del visibile, o sulla lunghezza d'onda dell'IR. In entrambi i casi, senza un filtro specifico avrai un'immagine sfocata.
Con un Newton (e solo con quello) al fuoco diretto, qualcosa riesci a fare.
Ma già con newton+barlow, l'IR ti mette in crisi...
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Re: Ed ecco un Saturnino da acro
Ma lo sai che è proprio carino, e non si vede affatto cromatismo?brad67 ha scritto:Test del 120 Ziel acro
hai usato altri filtri oltre l'IR-Cut?
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Comunque il saturnino lo trovo carino, anche se al posto di Fabio avrei utilizzato per la ripresa il 250 ad occhi chiusi.... 

Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Non esiste un tutorial specifico perchè non serve.effepas ha scritto:Brad, senza IR - Cut è impossibile fare riprese sul planetario?
Le mie immagini sono tutte pesantemente sovraesposte... mi sa che sbaglio qualcosa... esiste un tutorial per usare una spc900?
Ti serve un programma di cattura video come Wxvideocapture oppure Gigiwebcapture.
Per la sovraesposizione può essere solo un problema di regolare correttamente il gain o la luminosità della ripresa.
Per il planetario e maggiormente per la Luna io tengo il gain abbastanza basso anche per limitare il rumore di fondo e poi faccio molte immagini da sommare per aumentare il rapporto segnale rumore.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)