Atlas EQ-G Orion vs EQ6 (consiglio per l'acquisto)

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Atlas EQ-G Orion vs EQ6 (consiglio per l'acquisto)

Messaggio da marcosal72 »

In periodo di acquisti, è arrivato il momento di rimediare una buona quanto stabile montatura. Livello EQ6 anche perchè ho rimediato un newton SW250 da usare per l'hires. Tuttavia mi si sta proponendo di seconda mano ad un prezzo molto vantaggioso una Atlas EQ-G Orion. Rispetto alle nuove EQ6 (quelle bianche) è equivalente o avrebbe qualcosa di meno? Voi che mi dite? :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

...nel frattempo ho ordinato una EQ6 nuova di zecca da Riccardo, anche perchè ho sempre i miei dubbi sulla bontà di una montatura usata, per cui date pure il vostro consiglio per i posteri più che per me :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

La mia è una ATLAS orion EQ-G ed è ESATTAMENTE uguale ad una EQ6 pro ( la mia è nera ).

Rapporto qualità prezzo come per la EQ6. Un pò al limite col 250 in visuale e fotografia senza guida. Per la guida aspetto il 70ino SW ma ho i miei dubbi che regga il tubone ed il tubino assieme mantenendo una stabilità accettabile per la fotografia.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Se posso permettermi un consiglio, in futuro, un bell'upgrade della barra contrappesi (almeno da 25mm, ma meglio se da 30mm di diametro, e lunga sui 35cm) e del treppiede, magari in legno e bello massiccio (berlebach planet o geoptik) o colonna pesante, in ferro riempita di sabbia o schiuma poliuretanica (meglio la sabbia, che aggiunge peso, ma la schiuma non fa formare formicai o termitai :) ). Si aggiunge, serenamente, un 30% di carico utile massimo :)
Inoltre, di rigore barra losmandy sul newton. La nuova EQ6 che hai preso tu, dovrebbe avere in dotazione sia il morsetto vixen che losmany: meglio usare quest'ultimo.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Drake ha scritto:....Inoltre, di rigore barra losmandy sul newton.
Sono curioso. C'è un motivo particolare per cui consigli la losmandy? Hai verificato che ci sia qualche vantaggio sulla stabilità o sul carico fotografico?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Fabio :)
Con carichi un pò più importanti, soprattutto usando due strumenti in parallelo, la barra Losmandy dovrebbe garantire più rigidità e quindi limitare il micromosso. Inoltre, essendo più larga e rigida, dovrebbe aiutare a limitare anche le flessioni del tubo (soprattutto se è un newton, quindi lungo e pesante ma di solito intubato in lamierino sottile), magari vincolando gli anelli con una seconda barra superiore (anche vixen, in questo caso, perchè serve solo per irrigidire e deve portare un carico nullo o molto basso come un piccolo tele guida).
Ovviamente è solo un'ipotesi, ma lavorando con la montatura vicina al limite di carico teorico, tutto aiuta :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Ringrazio per i consigli... :)
Comunque sottolineo che sulla eq6 per il deep ci andrà il fido quindicino. Il 250 l'ho preso solo per avere maggiore diametro quindi maggiore potere risolutivo più che per accorciare le pose, quindi solo per l'hires; anche perchè da solo il 250 supera abbondantemente il 50% di carico della eq6, carico limite da non superare per avere una buona stabilità. Poi è chiaro che qualche esperimento deep lo farò :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7365
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Carissimi, OK 100% per la Losmandy. Io avrei speso un pò di più e preso uno Skywatcher 250 @ f/4.
Più leggero "veloce" e meno ingombrante. Ma se hai "rimediato", Marco, un usato, OK (spero in ottimo stato).
.
Intanto, spero di darti nelle buone nuove sull' N-EQ6 tra poche ore (se mi consegnano nel pomeriggio). :D

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7365
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

brad67 ha scritto:Per la guida aspetto il 70ino SW ma ho i miei dubbi che regga il tubone ed il tubino assieme mantenendo una stabilità accettabile per la fotografia.
Per il tubino... c'è la fa benissimo. E leggerino insieme al C-Mos.
Curare ancor di più i bilanciamenti, e tutto andrà OK.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Carissimi, OK 100% per la Losmandy. Io avrei speso un pò di più e preso uno Skywatcher 250 @ f/4.
Più leggero "veloce" e meno ingombrante. Ma se hai "rimediato", Marco, un usato, OK (spero in ottimo stato).

.
Intanto, spero di darti nelle buone nuove sull' N-EQ6 tra poche ore (se mi consegnano nel pomeriggio). :D

...
Non vedo l'ora di venirlo a ritirare :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”