Arrivato il 70ino guida inizia la costruzione del supporto ad anelli decentrabili. Si parte da un tubo di alluminio diametro 100mm
con una troncatrice si ricavano due anelli larghi un paio di centimetri
Si praticano 4 fori ( 3 per i pomelli di regolazione e 1 per il fissaggio sulla barra che vedremo dopo ) utilizzando una dima di carta come riferimento. Vi fate prestare il compasso dai vostri figli e su un foglio di carta tracciate un cerchio del diametro uguale al tubo. Con la stessa apertura fate le tracciature per costruire l'esagono avrete così tutti i punti necessari per la dima.
Si prende una barra di alluminio ( 4 Euro da OBI ) la si taglia in un pezzo da circa 30 cm ( io l'ho fatta uguale alla lunghezza della coda di rondine che ho ovvero 33 cm ). A distanze regolari si fora e si maschia con un M6
Io avevo due morsetti di recupero di alluminio che ho utilizzato fissandoli alla barra di allumino con dei fori maschiati con un M4. Ho visto simili morsetti anche da OBI e credo si possano adattare. Nessuno ci vieta di evitare i morsetti e attaccare gli anelli sulla barra che poi avviteremo direttamente sugli anelli principali del telescopio utilizzando i fori già pronti e maschiati con passo 1/4" 20 tpi ( quello delle macchine fotografiche per capirci ).

Si fissano gli anelli alla barra sfruttando i fori maschiati M6 in questo modo

Si installano le manopole. Io ne avevo di recupero ma si trovano da rs-components.it ( 10 x 18 Euro ) ma sono sicuro che anche le ferramenta ce l'hanno ( OBI e Brico invece NO ).

Ora viene il momento di inserire il tele negli anelli. Per evitare di rovinare il rivestimento del tele ho ritagliato due strisce di plastica da una bottiglia d'acqua e le ho tenute avvolte al tubo con del nastro isolante così possono scorrere ed evitare che le viti di serraggio graffino l'OTA

Ecco il tutto assemblato

Per attaccare il tutto sul tele principale ho aggiunto una coda di rondine sfruttando i fori già presenti ( il più difficile è stato recuperare le viti a passo 1/4" 20tpi )


Il tutto montato

Provo ad allineare il tutto ma il 70ino non si riesce a focalizzarlo nemmeno con tutto il foc fuori. Avevo trascurato questo particolare e ora sembra che tutto il lavoro sia stato inutile. Ma porca zozza..

Dopo aver avuto la conferma che il fuoco è molto esterno perchè è comunque previsto l'uso del diagonale ( ma se è un tele buono per la guida, forse skywatcher poteva anche pensare che il fuoco andava tenuto un pò più interno ) ho iniziato a cercare tra il rumentame vario perchè non mi andava proprio l'idea di cannibalizzare una barlow seppur scarsa.
Salta fuori un raddrizzatore di immagine che credo fosse arrivato col Big Boss della Seben.

A mia memoria non l'ho mai usato il plasticone e quindi ecco il candidato ideale per essere sacrificato nel nome di un più alto ideale astrofotografico.
Al solito manca il componente essenziale per la prova su strada, il cielo sereno
![hate-sfiga [smilie=hate-sfiga.gif]](./images/smilies/hate-sfiga.gif)