Problema con la MZ5m

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Problema con la MZ5m

Messaggio da micimax »

Ciao ragazzi, ieri mentre riprendevo la luna, la MZ5m mostrava in fase di riprese due fasce orizzontali più luminose, qualcuno sa a cosa sono dovute?
Fino a ieri non l'aveva mai fatto, le impostazioni erano quelle che uso di solito.. :?

ecco un'immagine allineata con registax6.
Immagine
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Hmmm... molto strane.
Non è che sono due riflessi? stasera prova a riprendere di nuovo la luna (o un lampione molto lontano, se è coperto) e vedi se lo fa di nuovo...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Avrai scoperto due autostrade sulla luna :D

A parte gli scherzi, secondo me si tratta di disturbi al segnale sul cavo usb...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Ho risolto, si trattava del gain troppo alto e tempi molto brevi...grazie comunque ragazzi :D .
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

micimax ha scritto:Ho risolto, si trattava del gain troppo alto e tempi molto brevi...grazie comunque ragazzi :D .
Uhmmm :roll: ha uno stranissimo aspetto regolare come se una linea digitale della matrice che legge il CCD avesse qualche problema di guadagno/amplificazione.

Probabilmente l'aumento del tempo di esposizione e la riduzione del guadagno lo rende solo meno evidente perchè nella conversione A/D i bit "farlocchi" hanno un peso inferiore nella descrizione dei singoli pixel di quella particolale riga.

Se è in garanzia io la farei controllare.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Ciao Fabio, bentornato, in effetti è un problema che non si presenta sempre... :?
Ho provato a cambiare cavo, ma il difetto quando c'è rimane e scompare, come già dicevo, ritoccando le impostazioni.
Non ne sono sicuro ma sembra che muvendo il cavetto USB, l'effetto va e viene, non vorrei che sia proprio la porta d'uscita usb della camera.
Comunque appena posso riprovo ed eventualmente ti descrivo dettagliatamente quello che succede, in modo da capire a cosa possa essere dovuto tutto ciò.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
sam50
Utente ADIA entry level
Messaggi: 11
Iscritto il: mar ago 23, 2011 5:14 pm
Residenza: Catania

Messaggio da sam50 »

Io darei una controllata all'alimentazione, è facile che un residuo di alternata crei questo e altri difetti, una causa potrebbe essere un condensatore non più al 100% dell'alimentatore sulla 5V.
Il fatto che muovendo il cavo il difetto cessa,(sei certo?)potrebbe essere dovuto ai contatti usb che se non sono a stretto contatto creano un effetto che impedisce alla corrente di scorrere in modo fluido innescando il rumore che vedi. Provala su un pc che ha un alimentatore "serio" oltre i 500W su una presa usb poco usata.
Dobson TS 200mm modificato + obiettivi:TS wa 30mm 2"; Orion 25mm ;Plossl 9mm 1,25"; Baader Hyperion Aspheric 36mm diam.2" Filter:IR blocking,moon filter.
Canon 20D
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grazie mille Sam, proverò quanto suggerito :wink: . Per quanto riguarda il pc uso sempre un portatile con il proprio alimentatore.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Continuo ad avere questo problema, ma solo quando riprendo la luna :roll: , ho appurato che non dipende nè dal cavo nè dalle porte USB. Pensando al difetto sul sensore, è da escludere in quanto tali strisce a volte sono più sottili a volte più spesse. Ho ruotato la camera e le strisce restano sempre nella stessa posizione. A questo punto credo sia un problema del software di acquisizione. Voi cosa dite??
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
sam50
Utente ADIA entry level
Messaggi: 11
Iscritto il: mar ago 23, 2011 5:14 pm
Residenza: Catania

Messaggio da sam50 »

Io sono sempre convinto che sia un difetto della 5Volt, non c'è abbastanza corrente per sodisfare la necessità della camera, la forte luminanza della luna implica un leggero aumento della corrente in termini di mA dovuto all'amplificazione video della cam, il che sottolinea il difetto in corrente, immagino che non puoi misurare la tenzione in uscita durante l'uso della camera ma io ci scommetto che scende sotto i 4,8V
ancora una volta prova con un'altro pc.
bye bye.
Dobson TS 200mm modificato + obiettivi:TS wa 30mm 2"; Orion 25mm ;Plossl 9mm 1,25"; Baader Hyperion Aspheric 36mm diam.2" Filter:IR blocking,moon filter.
Canon 20D
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Quoto sam, stavo pensando la stessa identica cosa :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grazie ragazzi, ok provo con il vecchio portatile, sperando di non avere problemi con il software di acquisizione...
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

micimax ha scritto:Continuo ad avere questo problema, ma solo quando riprendo la luna :roll: , ho appurato che non dipende nè dal cavo nè dalle porte USB. Pensando al difetto sul sensore, è da escludere in quanto tali strisce a volte sono più sottili a volte più spesse. Ho ruotato la camera e le strisce restano sempre nella stessa posizione. A questo punto credo sia un problema del software di acquisizione. Voi cosa dite??
Stessa posizione intendi che anche con la camera ruotata di 90° le righe sono sempre orrizontali o che ruotano assieme all'immagine ma sono sempre alla stessa distanza dal bordo?

Se le righe ruotano con la camera escluderei il difetto software a priori e lascerei aperto il discorso elettrico/elettronico.

Secondo me non sono interferenze esterne ( radio o simili ). Avrebbero un aspetto meno regolare ma sopratutto dovrebbero essere ad altissima frequenza per comparire in più righe consequenziali delle stessa immagine.

Un calo dell'alimentazione ci stà ma dovrebbe essere più casuale e non sempre nello stesso punto a meno che l'array di preamplificatori che gestiscono quelle righe della matrice del CCD richiedano più corrente degli altri.

Se non funziona con un altro PC prova con un hub USB alimentato esternamente in modo da escludere che le porte USB del PC non riescano a sopperire alla maggior richiesta di corrente.

Rimane sempre in piedi il discorso garanzia. Se è in garanzia non starti a rompere tanto l'anima e sottoponi il problema al venditore.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

brad67 ha scritto:

Stessa posizione intendi che anche con la camera ruotata di 90° le righe sono sempre orrizontali o che ruotano assieme all'immagine ma sono sempre alla stessa distanza dal bordo?

Un calo dell'alimentazione ci stà ma dovrebbe essere più casuale e non sempre nello stesso punto a meno che l'array di preamplificatori che gestiscono quelle righe della matrice del CCD richiedano più corrente degli altri.

Se non funziona con un altro PC prova con un hub USB alimentato esternamente in modo da escludere che le porte USB del PC non riescano a sopperire alla maggior richiesta di corrente.
Ciao Fabio, ruotando la camera le strisce restano orizzontali.
Per quanto riguarda la posizione delle strisce, a volte vanno su e giù ma non di molto. Infatti quando c'è tale spostamento durante la ripresa, nella fase di allineamento/somma vanno a scomparire, ma questo non avviene sempre per cui restano nell'immagine finale.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Che software di acquisizione utilizzi?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

micimax ha scritto:
Ciao Fabio, ruotando la camera le strisce restano orizzontali.
Per quanto riguarda la posizione delle strisce, a volte vanno su e giù ma non di molto. Infatti quando c'è tale spostamento durante la ripresa, nella fase di allineamento/somma vanno a scomparire, ma questo non avviene sempre per cui restano nell'immagine finale.
Oibò! Se ruotando la camera le strisce rimangono orrizontali e quindi non si muovono con il CCD definitivamente direi che la magzero non c'entra niente e a questo punto nemmeno la parte elettronica di tutto l'ambaradan.

Detta così vedo una sola possibilità, ovvero che il difetto si presenta DOPO tutta la catena ottica ( telescopio, ccd, cavi ) ed è "miscelato" all'immagine reale nel momento in cui viene mostrata sul display del PC.

Può essere qualcosa nella scheda o nei driver della scheda video, il software di acquisizione, il display del PC e cose di questo genere.

Acquisire con un'altro PC è la prova più rapida che puoi fare per capire l'origine del problema.

Ridimensionare l'immagine mentre riprendi ( ad esempio usando lo zoom se il tuo software di acquisizione lo ha ) ti può dire se il difetto viene generato nel passaggio dal software oppure no

Spostare la finestra di acquisizione in un'altra zona dello schermo ti può dire se c'entra qualcosa l'hardware video del PC

Utilizzare Wxvideocapture o gigiwebcapture o il semplice video capture che dovresti avere con windows può indicarti se il problema si genera nel software di acquisizione
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grazie per il pronto intervento tecnico Fabio, appena possibile proverò :D
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”