---
ATTENZIONE la foto della zona Gamma Cygni è invertita (sinstra-destra) ripubblicala e fai attenzione in fase di inserimento accompagnandoti con opportuna mappa.
Grazie Stefano per la dedica, spero di esserne degno
Con "mamma" pellicola (con contorno di patate

)hai insistito e bruciato le tappe, ottenendo foto di tutto rispetto, con grande entusuasmo anche da parte di un Guru della pellicola qual'è Paolo (Laquale).
Attendo una versione a grandezza maggiore (semmai da inserire in tandem con la presente) che permetta di apprezzaare meglio i particolari colti dalla dia, in verità numerosissimi e carucci.
Siamo in una delle zone più affascinanti della Via Lattea ed il numero di nebulose che hai colto e notevole, quasi incredibile. Saranno artefatti o l'Halfa la fa da padrone? Immagino con un 300mm...
La pellicola ha reagito benissimo con bella distinsione tra rosso e blu.
Ovviamente c'è l'elaborazione che vede oggi Stefano tra i nuovi appassionati di punta.
Il fondo cielo, presente nell'originale, si è volatilizzato
Un lavoro che deve spronare altri, tra voi, ad un impegno maggiore.
Stà. quando sarai in Sicilia, con Giuseppe Petralia, si genererà un campo di forza sconoscita, che che produrrà foto simil Hubble
p.s. ho salvato la foto ed ingrandita. Pur venendo fuori gli artefatti jpg (dato il formato originale a grandezza inferiore) l'impatto è affascinante.
...