Alla ricerca di idee originali, a breve pubblicherò una modifica abbastanza particolare, che ho pensato, per rendere la gloriosa Montatura equatoriale EQ2 Motor della Skywatcher ben stazionabile in Polare, per performanti foto deep-sky e visioni planetarie MOOLTO valide, anche ad alti ingrandimenti.
.
Ricordo che nel mondo delle equatoriali si parte, normalmente, dalla piccola EQ1 per giungere alla cosiddetta (futura) EQ7 e oltre.
Intendo la classificazione Skywatcher dato che altri usano sigle diverse e, a volte, arcane e contraddittorie.
La EQ1, a mio parere, è troppo "esile" e, solitamente, venduta con motorizzazione (quasi sempre opzionale) no valida per un doveroso upgrade che ne comporti un uso performante.
.
Di contro la gloriosa EQ2 è ancora abbastanza intrigante, anche se venduta sul mercato mai da sola ma sempre in abbinamento con un tubo ottico (il 130 Newton o il Rifrattore 90/900 ad esempio).
.
Salendo verso l'Olimpo delle equatoriali, dalla EQ3 in poi si può comprare, non soltanto la sola montatura, ma tutte hanno già il condotto per la doverosa messa in Polare che può essere vuoto o ospitare il Cannocchiale polare.
.
L' Auriga S.p.a. importa la EQ2 Skywatcher (con il "suoi" tubi) anche in versione "motor".
Noi, come ditta, proponiamo SOLTANTO la versione motorizzata; convinti che l'inseguimento preciso, in visuale ed in foto, sia BASILARE e necessario, in ogni occasione sia per l'astrofilo principiante che per l'esperto.
.
Orbene, come già accennato, la EQ2 (a differenza di tutte le altre montature di classe superiore, dalla EQ3.2 in poi) non ha l'asse AR forato, quindi non si può ben traguardare a dovere la fatidica stella Polare per un veloce, ottimo allineamento che permette EVIDENTI vantaggi in quanto a precisione d'uso, in particolare in fotografia.
.
Ed allora il mio pensiero (ispirato ad un sistema Celestron del 2000) è andato ad un comodo sistema di puntamento registrabile, da porsi in parallelo all'AR, che può essere proposto in 3 versioni.
1- Cilindro vuoto.
2- Cannocchiale polare.
3- Cercatore a punto rosso.
Desidero ricordare che, con questa leggera testa equatoriale (comodissima anche quale bagaglio a mano), messa +- in Polare dall'albergo (non era modificata), ho comunque fotografato, con buona precisione (stelle ben tonde) Orione, e la stella Canopo, da Gerusalemme e Nazareth.
Vedere > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
A fine del post la foto dell'accrocchio da... tavolo, in albergo (Terrasanta).
.
Ciò premesso, la particolare modifica summenzionata permetterà di avere una montatura ben stazionata, ancor decisamente più precisa nel suo uso.
.
Leggera e "portatile", quindi, per precise foto a largo campo o stabilissime visioni planetarie a massimi ingrandimenti.
.
.
Il sistema che ho costruito è molto versatile e fornisce una buona precisione di puntamento.
Consiste nell'applicazione, sul cilindro di AR, di una base per coda di rondine, piccola da cercatore, che ospita, nel mio caso, un puntatore a Led "Rosso".
Ma si può inserire, comodamente, anche un cercatore da 30 o 50mm. che funge da comodissimo Cannocchiale polare.
Nel prossimo post, la realizzazione pratica.
...