Mi raggiungono con grande piacere per me Francesco "effepas" e Nicola "nintini" con dei buonissimi e graditissimi pasticcini. Siamo stati molto bene insieme, ricreando mini gruppo ADIA

Strumentazione presente: Newton 15cm, C8, dobson 25cm e dobson 50cm.
Prima parte della serata dedicata all'osservazione hires di Luna e Saturno molto belli con tutti gli strumenti. È stata la prima volta che mettevo l'occhio in un C8 e sono rimasto impressionato positivamente dalla qualità dell'immagine di Saturno .
Il seeing era molto buono ed abbiamo potuto spingere con gli ingrandimenti, soprattutto col 50cm. La visione migliore è stata con torretta MaxBright ed oculari WO 20mm 72° a dare circa 312 ingrandimenti (con correttore e barlow) ma anche con oculare ES 9mm 100° più barlow a dare circa 550 ingrandimenti. Le condizioni permettevano di spingere di più con gli ingrandimenti e l'immagine era buona anche con torretta e oculari TS 9mm 55° a dare circa 694 ingrandimenti. Ma devo ancora prendere dimestichezza con l'inseguimento manuale con ingrandimenti così alti ed oculari a campo stretto.
Comunque Saturno era fantastico. Degli anelli ho visto chiaramente quattro zone distinte. Oltre alle classiche due divise dalla divisione di Cassini (molto netta) all'interno si vedeva un altro anello di colore giallo e poi un'altra zona semitrasparente tra anello e disco. Sul disco tutte le nubi della zona Nord con tonalità non uniforme, direi granulosa. La zona equatoriale tra nubi ed anello di un bel colore giallino. Dire che la visione era fotografica non mi sembra esagerata.
La Luna l'abbiamo goduta ed apprezzata a lungo. I dettagli visibili in questa fase lungo il terminatore la rendono spettacolare con qualsiasi strumento. Col 50cm e torretta la visione è mozzafiato, oltre ai dettagli fini non visibili con gli altri strumenti (in particolare una catena di craterini molto piccoli intorno Copernico che non avevo mai notato prima) quello che ho apprezzato molto sono state le svariate sfumature di grigio del suolo.
Al tramonto della Luna il cielo misura costantemente valori superiori a 20.50 con punte di 20.63 sqm allo zenit. Proprio un bel cielo che mi ha fatto ben sperare per una seconda parte di serata dedicata al deep. Cominciamo subito con un grande M3 col 25cm e torretta, poi M13 col 50cm ed una visione non inferiore a quella avuta in area21 poche settimane fa. Invece le galassie non hanno offerto la stessa spettacolarità per il cielo ma anche per l'umidità che subito dopo il tramonto della Luna ha deciso di rovinarci la serata. Il primario si è appannato e la visione ne ha risentito molto. Abbiamo comunque visto la galassia Vortice M51 con spirali ben visibili. Poi la galassia Occhio Nero M64 con banda di polveri anche essa ben visibile, galassia Girasole M63 con nucleo ben evidente ed alone intorno. Quindi la bella spirale di taglio NGC 4565 con banda scura a dividerla in due lungo il piano equatoriale.
Col C8 abbiamo visto la Sombrero M104, la catena di Markarian, la coppia M81 e M82.
Proprio una bella serata coronata da una serie di foto che penso Francesco pubblicherà a breve.
Ora conto alla rovescia per il novilunio di maggio in cui spero di poter inaugurare la stagione sul Pollino.
A presto.