Eccomi.
Stupenda nottata sotto i cieli del Polino al III STAR PARTY ADIA.
Il meteo, come accennato da Oronzo, e' stato fortemente imprevedibile fino a poche ore prima.
E questo dato ha determinato un minor numero di presenze rispetto all'anno scorso.
Ma dovremmo smettere
di correre dietro al meteo "last minute", ne va dell'organizzazione.
Anche in altri Star party il cielo è stato inclemente. Ma, salvo rare eccezioni, durante una notte si aprono sempre zone ampie di spazi sereni.
.
In controtendenza, infatti, abbiamo ben goduto di un buon cielo "da Pollino" dopo alcune grigie nuvole iniziali.
.
La frescura, in quota logicamente, ci ha accompagnato durante tutta la nottata, ma anch'essa ha generato momenti di temperatura godibile.
.
Spaziando tra oggetti noti, tra cui la sempre "meravigliosa" M57, M8, M20, M11, M22, ecc. ai più remoti ammassi di galassie Abell quasi tutti noi abbiamo effettuato esclusivamente "visuale".
.
A parte delle veloci foto "estemporanee" della sempre Meravigliosa Via Lattea prodotte da Luca che abita a Senise, vicino San Severin Lucano, anche usando la mia vetusta, ma sempre "grande", HEQ5 PRO (a presto Luca con le tue foto ).
.
Non sarò dettagliato come Oronzo nella descrizione degli oggetti visti e rivisti, anche se nella
"descrizione di montagna, il gusto ci guadaga".
Ne cito soltanto alcuni:
NGC 891 Galassia discoidale con "doppia cupola" visibile, a noi terrestri, di taglio. Ben percepibile la sua tenue ed altamente suggestiva "strada centrale": la banda rettilinea di polveri che da suggestione all'astrofilo.
.
M57 Nebulosa anulare nella Lira super spettacolare con le diverse tonalità ben visibili (come da foto standard) e l'area centrale uniformemente illuminata, quì ben distinguibile dal fondo-cielo.
Come già verificato altre volte, anche nel 50 cm. di Pierluigi, la stellina di 15ma non è presente, anche se super-cercata, ma penso di averla forse intravista, per alcuni brevissimi istanti, fortemente puntiforme come accaduto, poi, con la più evidente, presente nella planetaria Cat's eye (
NGC6543).
.
Vicino ad essa Oronzo ha osservato un
asterismo inedito, veramente spettacolare.
Tre stelline perfettamente allineate e fortemente equidistanti, con la centrale meno luminosa e le due estreme identiche in lucentezza.
Ripartirà la caccia per rivederlo nei nostri oculari prossimamente.
.
Ho diviso la nottata tra foto, visione fuochi d'artificio per la Madonna del Pollino", osservazioni anche con il mio qasi-APO da 120mm. skywatcher, una puntatina anche al telescopio di Luca, comprato usato ed alquando disallineato.
.
Diverso tempo è stato da me impiegato nel "CONTEMPLARE" ad occhio nudo la SPLENDIDA VIA LATTEA che da noi, sulla costa adriatica, è divenuta quasi un sogno.
.
La notte è letteralmente "volata via" e ci siamo ritrovati con le prime luci dell'alba.
.
Ma ritorno, un tantino, agli oggetti con
M8 ed M20 quasi fotografiche, in particolare nel 50 cm. Con il noto canale scuro in M8 che quì si vede benissimo con tutte le sue anse e le sue sfumature, ed
M20 divisa nettamente in 3 aree BEN distinte, con anche quì i suggestivi "canali" già ben visti, ed apprezzati, in fotografia.
Provati diversi filtri interferenziali che generavano una maggior suggestività del soggetto, ed una forma "cangiante".
.
M51 da "sempre" la regina, a mio parere, delle galassie a spirale. Nel mio 120 ga ben visibile la ciambella con qualche remoto segno delle braccia. Incredibile ma vero in un 120mm.
Nel 50 cm di Oronzo, immagine quasi fotografica. MOLTO simile a quella che si ricava da una Foto Deep, di pochi secondi, con un sensore BN.
Visibili le principali stelle che sono allocate, prospetticamente, tra le braccia. Ed un pensiero è andato veloce alle 2 supernovae che sono esplose in essa negli ultimi anni. Le avremmo viste nitidamente, perfino "luminose".
M31 Poderosa nella visione d'insieme. Visibili le peculiari bande scure eqiatoriali, da noi quasi un miraggio. Belle anche le 2 satelliti. L'ovoidale
M32 e la suggestiva
NGC205 ben più ampia, che presentava alcune irregolarità ben visibili.
.
Ho osservato altri oggetti, ma non mi son rimasti impressi in merito alla "differenza" con i medesimi, visti da noi.
Dimenticavo (invece):
NGC 869 e NGC884 (ammasso doppio in Perseo).
Incredibile nel suo splendore, anche se ancor basso all'orizzonte Nord-est.
Un brulicare di innumerevoli diamanti, veramente inedito e spettacolare.
Ecco alcune Foto >
