Area21 sembrava avere previsioni meteo migliori quindi ieri in particolare per me (che di km ne dovevo comunque fare tanti) il dilemma era: meglio un cielo buio ma meno trasparente per l'umidità o cielo meno buio ma trasparente?
La maggior parte del gruppo ha optato per Area21, davvero tanti partecipanti.
Mi chiedevo se la fisica poteva aiutarmi , l'istinto mi diceva di accettare i rischi di cielo buio ma umido. Anche gli Abell nel mio programma osservativo erano d'accordo
 Confortato da una decisione simile presa da Ludovico col piccolo Cesare, Lorenzo e Riccardo, alle 17.45 ero in macchina con destinazione Monte Pollino. A noi si è aggiunto Luca di Senise che ci ha dato feedback in tempo reale sull'evoluzione del meteo sul Pollino.
 Confortato da una decisione simile presa da Ludovico col piccolo Cesare, Lorenzo e Riccardo, alle 17.45 ero in macchina con destinazione Monte Pollino. A noi si è aggiunto Luca di Senise che ci ha dato feedback in tempo reale sull'evoluzione del meteo sul Pollino.Alla fine il coraggio e la voglia di non accettare compromessi sulla qualità del cielo sono stati premiati: ottimo cielo con punte di 21.38sqm (media di 21.25 in tutta la serata), umidità zero ed ottima compagnia come sempre.
Tanti oggetti osservati, ai classici di stagione si sono aggiunti oggetti tosti che col dobson da 50cm hanno dato spettacolo. Uno su tutti: il cluster di galassie Coma, Abell 1656. Quando l'occhio si è abituato alla visione di oggetti al limite apparivano grappoli di galassie distanti 300 milioni di anni luce. Emozione indescrivibile!
Tra i classici voglio spendere una nota speciale per la galassia di Andromeda M31: sempre un po trascurata perché tante volte osservata da noi quando neofiti perché famosa e facile con piccoli strumenti. Poi con grossi strumenti, osservata una volta, rimane di seconda priorità rispetto ad oggetti più d'elite. Stasera col 50 cm e oculare ES20mm a 125x la visione era stupenda, tra le più belle in assoluto. Nel campo visivo quasi l'intera galassia con nucleo stellare, ampia zona luminosa centrale, alone ampio con due strisce di polveri scure ben evidenti in primo piano. Poi tante variazioni di luminosità, tante stelline prospettiche all'interno della struttura, di cui qualcuna sicuramente poteva essere benissimo qualcuno dei 500 globulari che la compongono. E che dire delle vicine M32 e M110, tante volte decantiamo anonimi batuffoli per l'emozione che sanno giustamente dare.
Per ora chiudo qui, seguirà report di dettaglio perché ci sono stati tanti oggetti spettacolari che ci hanno regalato una serata fantastica.


 
 


 si è comportato molto bene!
 si è comportato molto bene!
 
 




 sembravano “facili”. In realtà sono estese ma di bassa luminosità superficiale quindi ho impiegato un bel po’ per staccarle dal fondo cielo e trovarle.
 sembravano “facili”. In realtà sono estese ma di bassa luminosità superficiale quindi ho impiegato un bel po’ per staccarle dal fondo cielo e trovarle.
