Se ne parla in rete.
Alcuni hanno venduto anche la Lodestar


Versione colori, o BN che promette molto bene.
http://qhyccd.com/en/left/page3/qhy5-ii-series/
...
Moderatore: PaoloL
Nel modello che io chiamo "normale" della QHY-5 II il sensore è esattamente lo stesso della mz-5 m l' MT9M001, quindi, sulla carta, il rendimento dovrebbe essere uguale.marcosal72 ha scritto:cmos?...mmm allora staremo sempre ai livelli della magzero mz5.
Marco, il fatto che la versione ad alta efficienza abbia pixel molto più piccoli, non potrebbe aiutare ad avere maggior precisione di guida? Purtroppo non sono ferrato sull'argomento.marcosal72 ha scritto: Il punto di forza della lodestar sta nel sensore ccd più pulito che sicuramente posiziona in maniera più precisa la stella guida. Con i sensori cmos il rumore disturba i software di autoguida che hanno così difficoltà a centrare il baricentro luminoso entro cui si trova la stella guida, questo baricentro a causa del rumore o del seeing è ballerino: ovviamente con seeing pessimo ccd o cmos offrirebbero gli stessi risultati.
Aiuta, ma non risolve un granchè se c'è del rumore. Tieni presente che i software per l'autoguida in pratica ragionano in questo modo: nell'area che circonda la stella guida calcola il baricentro luminoso, e ciò significa che in una situazione ottimale senza alcun rumore il baricentro corrisponde con il centro della stella, ma la presenza di rumore presente attorno alla stella altera questo baricentro in modo random per cui il baricentro non è più un punto ma giace in un cerchietto attorno al centro della stella alterando la precisione della guida. Quindi anche se i pixel sono più piccoli in sostanza non cambierebbe molto, semmai cambierebbe qualcosa a patto che non ci fosse alcun rumore...effepas ha scritto: il fatto che la versione ad alta efficienza abbia pixel molto più piccoli, non potrebbe aiutare ad avere maggior precisione di guida?
Io avevo la mz5m che ho usato sulla luna e mi ha dato grandi soddisfazioni, ma sicuramente non è ai livelli delle Imagesource. Come autoguida non è il massimo ma l'ho usata sempre con soddisfazione, ora sono passato alla lodestar che, come dice giustamente Marco, ha un sensore ccd e quindi molto più performante e sensibile come autoguida.nonnograppa ha scritto:Esulando dall'uso come autoguida, che prestazioni è lecito aspettarsi in ripresa planetaria? Rispetto a una webbina classica e a una Imagesource, per esempio.
Marco, ti ringrazio per la spiegazione. Non conoscevo bene il modo in cui avveniva il processo di guida.marcosal72 ha scritto: Aiuta, ma non risolve un granchè se c'è del rumore. Tieni presente che i software per l'autoguida in pratica ragionano in questo modo: nell'area che circonda la stella guida calcola il baricentro luminoso, e ciò significa che in una situazione ottimale senza alcun rumore il baricentro corrisponde con il centro della stella, ma la presenza di rumore presente attorno alla stella altera questo baricentro in modo random per cui il baricentro non è più un punto ma giace in un cerchietto attorno al centro della stella alterando la precisione della guida. Quindi anche se i pixel sono più piccoli in sostanza non cambierebbe molto, semmai cambierebbe qualcosa a patto che non ci fosse alcun rumore...
esattamente...effepas ha scritto:Credo, correggetemi se sbaglio, che l'elevata sensibilità, in un sensore rumoroso, perda efficienza sulle stelle più deboli, che potrebbero "perdersi" nel rumore di fondo, dando una guida meno precisa.
Grazie Max, confermi ciò che in parte già sospettavo... ero solo tentato dall'efficienza quantica nella versione colore "ad alta efficienza" della QHY5-II dato che grossomodo risultava simile ad una mz5-m, ma sarebbe stato un compromesso troppo forzato. Meglio fare una cosa e bene. Magari col tempo verrà anche una camera a colori come si devemicimax ha scritto:Volendo potresti prendere la QHY5L II che sembra essere un ottimo compromesso, per il colore potresti sfruttare quella che hai, per evitare i rompicapo dei filtri LRGB.
L'idea è valida. Conta però che esiste un sistema dedicato per il raffreddamento della QHY-5 II... o almeno così è descritto nel sito indicato in origine!crug ha scritto:Quasi quasi mi creo un box ad hoc per questa camera con una ventolina da pc dietro alimentata a 12v cosi la "tengo al fresco"