....allora, ho provato per la prima volta il mio telescopio in campagna sotto un cielo stellatissimo (non ricordavo fosse così bello)!
Non posterò nessuna foto fatta in quella serata in nome del buon senso e nel rispetto alla fotografia in generale

, ma voglio comunque raccontare la mia esperienza, giusto per cogliere nuovi consigli di sicura utilità.
Ho incontrato tantissimi problemi nell'allineamento purtroppo non risolti in quella serata. Ho riletto e chiesto aiuto anche ad altri ed ora ho le idee molto più chiare in testa e non vedo l'ora di metterle in pratica.
Fatto sta che un simil-allineamento per il visuale c'era, ma per la fotografia neanche parlarne.
Sono comunque rimasto esterrefatto dalla quantità di stelle visibili già con il cercatore.
Deluso, abbastanza dalla messa a fuoco (anche solo nel visuale) con l'oculare LET5. Che sia chiaro, ho puntato MARTE e non so se la messa fuoco a quell'ingrandimento sia possibile, ma proprio non ce l'ho fatta.
Ho comunque ammirato e addirittura azzardato un tentativo di foto alle PLEIADI e qua scatta la prima domanda: ho confrontato una mia foto con una trovata in giro per internet, e ho notato che ciò che ho fotografato corrispondesse effettivamente alle PLEIADI. Ma quello che non riesco a capire è che nelle foto viste in "giro" le Pleiadi sono perfettamente dentro l'inquadratura della macchina fotografica, mentre in quelle che ho fatto io manca il pezzo superiore (praticamente non ci stanno nell'inquadratura). Da cosa potrebbe dipendere, considerando che non ho utilizzato nessun ingrandimento?
Quanto costerebbe, sempre ammesso che esista un' "autofocus"?
Fatto sta che ho provato a fotografare anche M31, ma appunto per un errore di allineamento l'inseguimento non era assolutamente corretto. C'era un piccolo alone della galassia in questione e le stelle sembravano "bagige"!!!!
L'unica cosa di PUNTIFORME erano i regalini delle zanzare tigre!!!!
