Mancavamo un pò da Potatosky, primo sito osservativo ADIA-Astronomia, 4 Km. a sud di Polignano a Mare (Bari) > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=371
Ci siamo ritrovati: il sottoscritto, Giacinto, Walter, Stefano (Giacoletti) ed il giovane Peppe (Oliva).
.
Due telescopi ed un binocolo: (Giacinto, Riccardo, e Walter) Stefano ci ha raggiunto dopo, ottima compagnia.
.
Giacinto doveva collaudare la sua EQ6 che aveva un cavo rovinato (fortemente ossidato) da me sostituito.
Tutto è andato ok.
Solo un problema al cercatore da 50 mm. del Meade SC da 8 pollici, poi da me sostituito.
.
Il mio telescopio Skywatcher 120 ED è stato usato, in prevalenza per i pianeti.
Marte, ad esempio, come ben ha scritto poi Walter, nitidissimo con appena la calotta sud e qualche zona vagamente scura a causa di una tempesta in attenuazione.
Poi test del "piccolo diametro" su M13 ed M11. Le stelline, nitide, si vedono anche nel re degli ammassi posti in cielo boreale.
Entrambi gli agglomerati hanno fornito piacevolissima visione. Con presenza di stelle altamente puntiformi. A riprova che la "rifrattorite" resta una malattia

Poi abbiamo puntato la Cometa Giacobini Zinner in Cassiopea.
Ed applicato (con raccordo recentemete realizzato) un antico, mio Visore Notturno a fosfori verdi.
.
Sistema preistorico, ma sempre intrigante.
.
Infatti, con il cellulare, fotografati, in "real time" M13, M11, la Cometa, appunto e l'Ammasso doppio in Perseo (NGC 869 ed NGC884) avvicinando rudemente il medesimo telefonino all'oculare del Visore Notturno, con posa veloce.
.
Come in altra lista c'è chi, con tale metodo, e visori di recente generazione, ha fotografato "cose turche" in alta definizione, in una manciata di secondi.
.
Vedere link a foto di NGC7000 ed NGC 5067/70 - Nordamerica e Pellicano > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6325
.
.
Ovviamente tantissimo tempo è stato profuso nel dialogare.
Come sempre è stato entusiasmante ed appagante.
.
Aprite, a seguire, please, i vostri commenti.
.
.
Walter Matera e Giacinto Candela, ripresa Cometa Giacobini-Zinner
.
.
Antico " Visore Notturno " applicato al 120 ED (Skywatcher) di Riccardo
.
.
Cometa Giacobini - Zinner ripresa istantaneamente, con cellulare, al visore.
...